SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

venerdì 5 febbraio 2021

DRAGHI

 Non riesco a credere a ciò che vedo e sento: nelle sabbie mobili in cui siamo, e dove siamo stati spinti dagli irresponsabili dei governi Conte, governi di cui 5Stelle, Lega e PD sono stati protagonisti.              Protagonisti che mostrano di non aver capito la gravità del marasma in cui siamo, e infatti all'invito di Mattarella di sostenere il tentativo di Draghi a formare il nuovo governo, rispondono con sicumera: sì, vedremo, forse.                                                                                                                                          Nel 2018 noi italiani abbiamo affidato il governo del Paese al populismo, ovvero, la "pancia del Paese" ha scelto l'impreparazione e il dilettantismo per amministrare un popolo di 60 milioni di anime.              Si dirà che questa è la democrazia: la democrazia è un sistema perfettibile lo so, ma è necessario che gli attori in scena siano tutti motivati da una tensione ideale, che non si adattino al piccolo cabotaggio rappresentato dalla gestione utilitaristica e miope del potere. La condizione per realizzare questo obiettivo è comunque quella che gli stessi attori siano preparati allo svolgimento del compito affidato, e che a guidarli sia il "senso dello Stato" che spesso manca.                                                                          A.Ferrin                                                                                                                                                          modena, 2/2/2021

27 GENNAIO


Ennesimo "Giorno della Memoria" che cade oggi: è una sorta di tassa applicata a tutta l'Umanità che deve ricordare l'eccidio degli ebrei perpetrato dal nazismo durante la Seconda Guerra Mondiale; è giusto? Sbagliato?                                                                                                                                          Non entro nel merito perché il tema è, o è stato, ampiamente dibattuto, pertanto mi limito a porre il quesito se sia opportuno che, dopo 75 anni, il Cittadino sia gravato ancora di questa tragedia.        D'altra parte vi sono molte altre emergenze umanitarie più attuali che richiedono l'impegno della società moderna: è necessario elencarle? La fame e le diseguaglianze economiche e sociali, la competitività fra gli Stati, il dissesto geologico e il deterioramento dell'ambiente in cui viviamo, e infine(non in ordine di importanza) i conflitti locali e tribali che provocano milioni di vittime.                                                 Gli Ebrei e l'antisemitismo? Oggi Israele è un Paese forte e fiorente (vanta anche l'arma atomica), ha messo a frutto il risarcimento che la comunità mondiale gli ha riconosciuto per l'eccidio subito: non basta? Per quanti anni ancora gli Ebrei pensano di potere lucrare per ciò che hanno subito? Si dedichino anch'essi all'aiuto dei meno abbienti di cui pullula la Terra, mettano a disposizione la loro intelligenza e tecnologia per aiutare la crescita economica in Paesi meno fortunati, non mostrino un vittimismo ormai immotivato.                                                                                                                                                  Si obietta che il ricordo della Shoah ha un valore simbolico per mantenere vivi gli ideali che dovrebbero alimentare e nutrire la convivenza fra gli esseri umani, evitando così il ripetersi di tragedie simili; sono d'accordo, ma allora perché usare l'Olocausto e non altri Genocidi di cui è disseminata la storia moderna? Perché fare una scelta divisiva in cui c'è un solo popolo responsabile del "male assoluto", e un altro vittima sacrificale? Una scelta manichea che rifiuto perché manichea, una scelta ingiusta che contiene i germi di future ingiustizie; infine sono consapevole che la storia è scritta dalle Potenze e dai gruppi sociali dominanti, una realtà alla quale non possiamo che adeguarci. 

A. Ferrin                                                                                                                                            modena 28/1/2021