SCRIBERE

libreria di zurau
martedì 26 marzo 2019
STAGIONE DEGLI AMORI
Nell' abituale, breve tragitto fra casa e centro Città, attraverso un piccolo spazio con alcuni cespugli che delimitano un prato verde.
E' fine marzo, ma l'atmosfera è primaverile con un caldo quasi estivo; la piccola oasi verde è deserta,
ma vi sono molti piccioni che, instancabili, frugano e beccano tra i fili d'erba: non c'è competizione,
sono disposti su linee parallele e avanzano in ordine come soldatini e il capino che fa su e giù.
Altri piccioni, svolazzando si uniscono allo stormo, mentre altri, discosti, rispondono al richiamo della natura e si cimentano nelle evoluzioni del corteggiamento, preludio dell'accoppiamento.
Le coppie di piccioni sono fra le più durature e fedeli del regno animale, come d'altra parte lo sono
molti uccelli, alcuni canidi, il castoro, il gibbone, il lupo grigio, ecc.
Osservo lo spettacolo di due piccioni, lui e lei: la femmina è più piccola, ha il collo verde azzurro, avanza sul prato indifferente al maschio che la segue e la circonda a debita distanza, è più imponente
perché ha le penne arruffate e tuba con cadenza regolare, si avvicina, poi si allontana, lei sempre
indifferente, lui si avvicina sempre più descrivendo cerchi concentrici e infine sono affiancati.
Simulano quasi una schermaglia con i becchi che si toccano, si incrociano e si sfregano , il tutto delicatamente: in questo momento entrano in gioco ormoni e feromoni? Fatto sta che lei si
accovaccia e il maschio è pronto a coprirla; l'accoppiamento è di pochi secondi, il maschio agita
le ali nel momento felice ( o lo fa per mantenere un precario equilibrio nel momento cruciale) e quindi si allontanano come se nulla fosse, ma si tratta di un accoppiamento sui generis perché il maschio è privo del pene, come nella quasi totalità degli uccelli: la fecondazione si ha attraverso il "bacio cloacale", una caratteristica evolutiva importante per la femmina che può scegliere da quale maschio essere fecondata.
In realtà la coppia rimarrà unita per la vita, con fedeltà reciproca, come avviene nel 92% degli appartenenti alla loro Specie.
A.Ferrin
modena, 25/3/2019
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento