SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

martedì 19 maggio 2020

SENECA



Rileggo "Lettere a Lucilio" di Seneca: è una vecchia traduzione con testo latino a fronte, omaggio
della UTET .
Leggere Seneca è emozionante perché sembra un nostro contemporaneo: ci parla un filosofo della Classicità imbevuto di cultura umanistica, che conosce le scienze umane che noi riteniamo frutto
del nostro ingegno.
D'altra parte, questo si avverte in tutta la letteratura greco-latina dell'antichità: da quella viene la
cultura occidentale, da essa hanno attinto e attingono ancora oggi (e da oltre duemila anni) i nostri
"maestri del pensiero".
Con una differenza: i Pensatori del passato, compresi gli eretici che contestavano lo scibile del tempo,    si esprimevano a rischio e pericolo della propria vita, gli intellettuali moderni sono organici al Potere costituito, o smaniano per salire sul carro dei vincitori.
A.Ferrin
modena, 19/5/2020

Nessun commento:

Posta un commento