SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 29 novembre 2020

ORDINARIA FOLLIA e IMPEGNO CIVILE

Sono ottimista per natura: mi risveglio al mattino presto, felice di vedere la luce del giorno penetrare dal lucernario a rischiarare la stanza.                                                                                                      Non amo poltrire fra le lenzuola, e pertanto abbandono il calduccio del letto: mi vesto, preparo colazione, accendo il Personal, il televisore, e ascolto le ultime notizie, cosa, quest'ultima, che non dovrei fare perché rende il rito giornaliero della lettura del quotidiano pressoché inutile.                          D'altra parte c'é una ragione più importante: dovrei conservare più a lungo lo stato di serenità che il sonno mi ha regalato, e invece l'incipit del giorno elargisce tutti gli elementi perché io precipiti  in una  "depressione maggiore" che può ghermire l'incauto ascoltatore.                                                                  Comincia il telegiornale che apre con il disastro ambientale in Sardegna che ha provocato anche morti, con i disordini in Francia dove i cittadini sono insofferenti delle restrizioni cui sono obbligati, e al Louvre dove la visione della Gioconda è consentita e riservata a un limitato gruppo di visitatori al prezzo di "affezione" di diecimila euro.                                                                                              Quindi sciorina i dati della pandemia Covid in Italia con nuovi contagi e ancora centinaia di deceduti.    Poi è la volta delle polemiche politiche sul calendario delle aperture e chiusure per le prossime festività, la notizia che Roberto Bolle andrà in pensione fra due anni, quando di anni ne avrà 47, poi ancora l'assalto agli acquisti dei cittadini milanesi e torinesi a Milano e Torino.                                            Sembra che il Virus e la pandemia siano ormai in secondo piano rispetto alle "astinenze da consumi,  svaghi e divertimenti".                                                                                                                                Il tutto mentre i manovratori si divertono a ordinare le loro strategie per il contenimento del Virus sul grande tavolo del potere, tavolo su cui i Cittadini figurano quali fantaccini, e infine non cito le notizie dei femminicidi o della delinquenza comune.                                                                                              Tuttavia, la giornata televisiva, cominciata con i peggiori auspici, finisce con note di speranza e ottimismo per il nostro Paese; Nando Dalla Chiesa, figlio del Gen. Dalla Chiesa assassinato dalla Mafia, ha disegnato il palinsesto odierno di Rai Storia, che ha trasmesso documenti e film sulla lotta alla mafia, con i delitti del Gen. Dalla Chiesa, di Peppino Impastato, del giornalista Fava e di tutte le vittime che li hanno preceduti,                                                                                                                                         La secolare lotta alla mafia, oltre ai lutti ha seminato fortunatamente anche senso dello Stato e senso   civico, una semina che finalmente produce.                                                                                              Ma non voglio essere troppo ottimista: la mafia nel lungo periodo ha attecchito anche in altre regioni con le varie Camorra, Ndrangheta e Corona unita, spesso collegate alla delinquenza comune.                  modena, 29/11/2020

                                                                

lunedì 23 novembre 2020

TITANIC

Ci si accapiglia per la riapertura di ristoranti e di ogni attività commerciale, per andare in vacanza, a sciare e viaggiare, tutti in ansia per la ventilata cancellazione del "Cenone" con tortellini e zampone, mentre l'ultimo bollettino Covid19 segnala ancora oltre 500 vittime e decine di migliaia di nuovi contagiati.          Come non ricordare la metafora del Titanic? Balliamo e cantiamo mentre la nave affonda!                          

Modena, 23/11/2020

domenica 15 novembre 2020

LUMINARI ANSIOGENI

Viviamo tempi di angoscia, angoscia che cerchiamo di mascherare in ogni maniera, ma che tuttavia occupa la nostra mente senza darci requie.                                                                                                    I segnali di questa angoscia pervasiva non sono trasmessi dall'uomo della strada ma bensì dagli "addetti ai lavori": i virologi, le teste d'uovo dei tuttologi che discettano di tutto con sicumera e petulanza, nonché i professionisti della comunicazione che amplificano il brusio molesto prodotto dalla pancia del mondo.                                                                                                                                                       La cosa singolare è che nella babele è assente ogni riferimento alla Morte, termine interdetto per pudore e timore, ma che in realtà muove le nostre paure.                                                                            Quello che sorprende maggiormente è il terrore mostrato dai medici: lo hanno dimostrato prendendo le distanze dal proprio bacino di utenti, schermandosi con scafandri, o semplicemente tenendoli a distanza; è possibile che proprio i medici, tutori della salute pubblica, siano stati paralizzati dalla vicinanza di sorella morte?                                                                                                                            Perché questi professionisti fuggono il contatto con la sofferenza?  Forse perché da decenni non toccano un paziente? Perché è stato dato troppo spazio alla strumentazione scientifica? E forse ci sono medici che hanno dimenticato cosa è lo stetoscopio? O non sanno più auscultare la respirazione e un battito cardiaco?                                                                                                                                                        Eppure già le prime nozioni di biologia insegnano che ogni cellula vivente è soggetta alla morte, quindi ogni essere, potente o miserabile, è soggetto al livellamento che la natura riserva a tutti indistintamente. Pertanto non capisco ( ed è inaccettabile) che un medico rifugga dalle proprie responsabilità; non ho udito un medico di base o un luminare che da mesi scorrazzano in TV, confessare: ho paura della morte! E invece sono trasmettitori d'ansia con le loro elucubrazioni e diatribe riservate agli ingenui ascoltatori ai quali dispensano solo tristezza e depressione.                                                                                          modena, 15/11/2020                                                                                                                                                  








 

giovedì 12 novembre 2020

ARRIVANO I NOSTRI?

 

E' apparso ieri sul "Corriere della Sera" un articolo a firma di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, dal titolo:                  Il fallimento delle cura a casa. Medici di base, cosa non funziona                  ovviamente vi si parla della pandemia Covid19 che imperversa nel mondo da circa un anno, e si pensa che ne avremo almeno per un anno ancora prima che un vaccino possa tirarci fuori dai guai.                    Da semplice cittadino, nel giugno scorso ho inviato all'U.S.L. modenese, all'attenzione dei suoi massimi  Dirigenti, una lettera che trattava lo stesso tema: infatti per molti cittadini era già molto chiaro cosa non funzionasse nella strategia messa in atto dal Sistema Sanitario pubblico per contrastare il Virus.                                                                                                                                                    Anche i profani avevano compreso che il punto debole dello catena era nella Medicina di Base, cioè i Medici di Famiglia, il presidio più avanzato di prevenzione e cura, e questi si sono barricati negli ambulatori, hanno tenuto a distanza i loro pazienti, gli ospedalieri specializzati hanno diradato le visite e ciò ha portato a una oggettiva perdita di sicurezza sanitaria per i cittadini.                                              Ovviamente non intendo generalizzare, ma affermo che, nonostante la canea che esaltava con enfasi l'eroismo dei medici, in realtà gli eroi ci sono stati, ma molti professionisti sono rimasti al sicuro nelle trincee.                                                                                                                                                          Ieri è apparso l'articolo cui ho accennato, articolo in cui si parla di carenze riscontrate, ma lo si fa con prudenza e diplomazia, attenti a non provocare reazioni nelle categorie interessate.                               Sì, perché gli Ordini Professionali in Italia sono vere fortezze in cui gli iscritti si barricano per rivendicare privilegi e tutele interdette ai comuni cittadini; infatti non sorprende che, nel caso specifico, gli Ordini dei Medici e dei Giornalisti, attenti a non invadere gli spazi reciproci, siano prudentissimi e non approfondiscano le voci allarmate che filtrano da molti mesi, nella e dall'opinione pubblica. Evidentemente deve continuare la narrazione edulcorata di una realtà che non tocchi i manovratori, e in cui si può dire di tutto e di più se le critiche riguardano categorie deboli e meno tutelate.                Questi Ordini, a mio parere, hanno poco da spartire con la democrazia perché sono veri poteri costituiti al di sopra delle leggi sempre valide per i cittadini comuni.                                                                  Cosa ne è stato del documento che ho inviato nel giugno scorso alla U.S.L. modenese? Nulla, se non una risposta corretta nella forma, una risposta dovuta alla personale cortesia del responsabile della comunicazione.                                                                                                                                    Vorrei sbagliare, ma sono pessimista: inefficienza, inadempienze e relative responsabilità sono sotto gli occhi di tutti, ma, come spesso accade, se molti sono i colpevoli nessuno è colpevole.                            Dunque, arrivano i nostri? No, all'orizzonte non si scorge un cavaliere bianco.                                          modena 12/11/2020