SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

lunedì 20 settembre 2021

CONFORMISMO

La presentatrice ha commesso un grave errore contravvenendo alle regole non scritte dettate dalla  ipocrisia dei benpensanti, (di quanti non riescono a deviare dal pensiero dominante per avventurarsi sul terreno della libera opinione), ha espresso una opinione che moltissimi sottoscriverebbero e che invece se ne guardano bene perché temono la mannaia dei manichei duri e puri.                                                La giornalista della TV conduce una trasmissione popolare (o populista) che spettacolarizza le tristi vicende umane; infatti, sul tema del Femminicidio e della violenza alle donne, ha posto una domanda forse retorica ma anche provocatoria: " è possibile che fra le cause della recrudescenza di questo fenomeno vi siano anche responsabilità della donna? ".                                                                      Apriti cielo, l'incauta giornalista avrebbe dovuto allinearsi alla Vulgata corrente, secondo la quale la Vulgata diventa semplicemente "volgare" perché indica nell'uomo la fonte unica di ogni male e quindi la donna unica vittima; questo assunto fa a pugni con il buon senso, la logica e l'intelligenza, ma vallo a spiegare a chi si rifugia nell'alveo rassicurante del pensiero unico e cede al sonno della ragione.  Tuttavia un argomento così complesso non si esaurisce in poche righe, esso infatti tocca molti aspetti della vita sociale: noi esseri umani rispetto al mondo animale siamo più fortunati perché non siamo del tutto soggetti a leggi di natura stringenti, abbiamo margini di libertà che ci consentono discrezionalità nell'uso del nostro "libero arbitrio", o piuttosto siamo più sfortunati perché privi del puro istinto animale che ci eviterebbe l'onere della consapevolezza e della responsabilità.                                                Infine, il fenomeno della violenza sessuale (e non solo) sulla donna deve essere sanzionato, ma nello stesso tempo affrontato sul piano culturale e pedagogico: perché nessuno parla di educazione di Genere e sessuale nelle scuole?                                                                                                                             Gli uomini, grazie a cultura e civiltà, hanno acquisito un certo controllo della aggressività e dell'istinto di predazione, ma non del tutto, e non per sempre: il richiamo della foresta è un canto di sirena sempre in agguato.

A.Ferrin                                                                                                                                                        modena, 20/9/2021

sabato 18 settembre 2021

SMARRIMENTO

 Non è trascorso molto tempo (un anno circa) che gli italiani, ottimisti e festaioli, gridavano dai balconi   che ce l'avremmo fatta, che saremmo stati migliori; molta acqua è passata sotto i ponti e ora siamo alle   prese con una pandemia COVID forse meno virulenta ma non sconfitta.                                                   Il "Potere" ha affinato i mezzi per controllare e cercare di debellare il morbo, ma questa lotta appare   ancora lunga e dall'esito incerto. Il tutto è reso difficile perché i popoli meno sviluppati, e sono in   maggioranza, non possiedono i mezzi per campagne vaccinali efficaci, e ciò impedisce il raggiungimento dell'immunità di gregge; d'altra parte i Paesi ricchi si riempiono la bocca di retorica assicurando, come fanno nel caso della lotta alla fame, che sono disposti ad aiutare gli altri, anche se questi aiuti si rivelano sempre esigui e marginali rispetto alla necessità, salvo poi scoprire ( è di questi giorni) che gli U.S.A costruiranno dieci sottomarini nucleari per l'Australia al costo di 50 miliardi di dollari: abbiamo una vaga idea di come potrebbero essere impiegati altrimenti per il bene comune?  Parliamo di una piccola frazione delle risorse investite in armamenti a livello globale: questa è una  delle conseguenze malefiche della competizione fra le Potenze.                                                        Fanno discutere (sempre in merito alla lotta anti-Virus) i provvedimenti governativi per circoscrivere il  contagio, e si tratta in massima parte di misure propedeutiche razionali e di buon senso ma che per molti sono vere limitazioni delle proprie libertà, e come tali sono vissute quali vessazioni intollerabili.    E' tutto vero: noi viviamo ogni limitazione o invasione del nostro spazio come minaccia alla nostra persona, ma dobbiamo farcene una ragione; la Terra ospita ormai 8 miliardi di umani, ci "pestiamo i piedi", sarà sempre più arduo governare la complessità della nostra società, e ciò sarà possibile solo a prezzo della rinuncia a nostre libertà piccole e grandi: nel nostro futuro c'é una Società Orwelliana, o una retta da un qualsiasi Stranamore?                                                                                                          Si! Siamo sulla buona strada. Inquietante? Sì! Ma ciò che più stupisce è il cortocircuito di cui siamo causa e vittime nello stesso tempo: come Specie abbiamo raggiunto traguardi prodigiosi con la nostra intelligenza e attitudine ad adattarci, fino a illuderci di poterci emancipare dalle leggi di Natura, ma questa inevitabilmente si prende la sua "vendetta innocente".                                                                    In altre parole, vissuta l'ebrezza per la libertà intravista e il delirio di onnipotenza, temo la regressione a uno stadio primordiale.     

A.Ferrin                                                                                                                                                          modena, 18/9/2021                                                                                                                                         

mercoledì 15 settembre 2021

COME PASSERI

 Tramonto 

 crepuscolo  

 fugace 

 timida luce

 Sogna la mente 

 bagliore del mattino

 fuga ombre tristi

 Giorno nuovo

 sole alto

 queruli passeri 

 vociare di bimbi.

A.Ferrin                                                                                                                                                modena,15/9/2021

lunedì 13 settembre 2021

11 SETTEMBRE 2001

 Sono vent'anni dall'attentato alle Torri gemelle del W.T.C. di N.Y. a opera di terroristi arabi e, come prevedibile, siamo stati sommersi da commemorazioni e fiumi di retorica provenienti dall'Occidente: è più che giusto ricordare le circa 3000 vittime degli attentati, ma ho notato che insieme al cordoglio si è fatto sfoggio di un vittimismo che non ha lasciato spazio ad analisi più serie circa le cause di queste tragedie. Le cause le conosciamo, ma non se ne parla mai abbastanza: la competizione tra le Potenze per risorse economiche del pianeta sempre più ridotte, vecchi e nuovi Imperialismi si fronteggiano condizionati dalla minaccia nucleare, e l'esplosione demografica sempre più incontrollata crea meccanismi perversi che perpetuano povertà e sottosviluppo. L'Imperialismo americano ha deciso di volere essere lo "Sceriffo"  del mondo e ha percorso il Pianeta con l'ingenua volontà di "esportare" la sua democrazia, la vecchia URSS e la nuova Russia hanno avuto nostalgia dell'Impero Zarista, la Cina infine, grazie alla potenza demografica ed economica aspira a un nuovo Impero Celeste. D'altra parte, è credibile che uomini adulti organizzino attentati di questo livello motivati solo dall'odio?                  Non lo credo, penso piuttosto a una guerra tra ricchi e poveri, un confronto impari in cui questi ultimi sopperiscono col sacrificio e l'idealismo alle ingiustizie economiche e sociali.                                          Noi cittadini siamo spettatori passivi di questa commedia umana, commedia umana ma non innocente.                                                                                                                                                                        A.Ferrin                                                                                                                                                        modena,  11/9/2021                                                                                                                                                  

giovedì 2 settembre 2021

RITORNANO

 Quanti hanno notato che nelle cronache riappaiono personaggi che credevamo usciti di scena perché     avevano promesso di lasciare il proscenio della vita pubblica politica?                                                     Come si dice, a volte ritornano: nulla da eccepire, se non la mancanza di stile o pudore dimostrata, ma possiamo attenderci stile e pudore da chi ha fatto mille battaglie nel, e per il potere? Questi fanno affidamento sulla memoria corta dei Cittadini che, assorti nei loro essenziali e vitali interessi legati alla sopravvivenza, sono da sempre abituati a dimenticare gli impegni presi dagli uomini di potere: questi ultimi argomentano che utilizzano i mezzi di cui dispongono, che la vita è competizione.                          Questo per ciò che riguarda i politici e i grandi burocrati dello Stato, i quali, se non riescono a occupare le  posizioni precedenti, sono abilissimi a riciclarsi in nuove caselle offerte dall'organigramma del Potere: e se non bastasse diventano opinionisti, scrittori, o "tuttologi" attingendo alle rendite di posizione accumulate in precedenza e, infine, riescono sempre a raccattare un gettone di presenza in qualche Consiglio di. A, Ente o Fondazione.                                                                                                E' paradossale il fatto che importanti uomini di potere accettino di retrocedere "formalmente" nella scala sociale pur di conservare uno status sociale che dia loro visibilità.                                                    A.Ferrin                                                                                                                                            modena, 2/9/2021