SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

sabato 18 settembre 2021

SMARRIMENTO

 Non è trascorso molto tempo (un anno circa) che gli italiani, ottimisti e festaioli, gridavano dai balconi   che ce l'avremmo fatta, che saremmo stati migliori; molta acqua è passata sotto i ponti e ora siamo alle   prese con una pandemia COVID forse meno virulenta ma non sconfitta.                                                   Il "Potere" ha affinato i mezzi per controllare e cercare di debellare il morbo, ma questa lotta appare   ancora lunga e dall'esito incerto. Il tutto è reso difficile perché i popoli meno sviluppati, e sono in   maggioranza, non possiedono i mezzi per campagne vaccinali efficaci, e ciò impedisce il raggiungimento dell'immunità di gregge; d'altra parte i Paesi ricchi si riempiono la bocca di retorica assicurando, come fanno nel caso della lotta alla fame, che sono disposti ad aiutare gli altri, anche se questi aiuti si rivelano sempre esigui e marginali rispetto alla necessità, salvo poi scoprire ( è di questi giorni) che gli U.S.A costruiranno dieci sottomarini nucleari per l'Australia al costo di 50 miliardi di dollari: abbiamo una vaga idea di come potrebbero essere impiegati altrimenti per il bene comune?  Parliamo di una piccola frazione delle risorse investite in armamenti a livello globale: questa è una  delle conseguenze malefiche della competizione fra le Potenze.                                                        Fanno discutere (sempre in merito alla lotta anti-Virus) i provvedimenti governativi per circoscrivere il  contagio, e si tratta in massima parte di misure propedeutiche razionali e di buon senso ma che per molti sono vere limitazioni delle proprie libertà, e come tali sono vissute quali vessazioni intollerabili.    E' tutto vero: noi viviamo ogni limitazione o invasione del nostro spazio come minaccia alla nostra persona, ma dobbiamo farcene una ragione; la Terra ospita ormai 8 miliardi di umani, ci "pestiamo i piedi", sarà sempre più arduo governare la complessità della nostra società, e ciò sarà possibile solo a prezzo della rinuncia a nostre libertà piccole e grandi: nel nostro futuro c'é una Società Orwelliana, o una retta da un qualsiasi Stranamore?                                                                                                          Si! Siamo sulla buona strada. Inquietante? Sì! Ma ciò che più stupisce è il cortocircuito di cui siamo causa e vittime nello stesso tempo: come Specie abbiamo raggiunto traguardi prodigiosi con la nostra intelligenza e attitudine ad adattarci, fino a illuderci di poterci emancipare dalle leggi di Natura, ma questa inevitabilmente si prende la sua "vendetta innocente".                                                                    In altre parole, vissuta l'ebrezza per la libertà intravista e il delirio di onnipotenza, temo la regressione a uno stadio primordiale.     

A.Ferrin                                                                                                                                                          modena, 18/9/2021                                                                                                                                         

Nessun commento:

Posta un commento