SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

lunedì 17 gennaio 2022

LAMENTAZIONI

Prima che il Covid 19 ci flagellasse, andavi in un bar dove inevitabilmente, insieme al caffè, ti sorbivi le chiacchiere di buontemponi incontinenti ma innocui: ora la vita nei locali pubblici è regolata da norme così severe che scoraggiano i clienti, ma puoi godere delle farneticazioni da bar sintonizzandoti sui canali televisivi sempre generosi di dispute "ideologiche", risse verbali che a volte superano ogni limite.                                                                                                                                                            In queste sceneggiate eccellono i commercianti e quanti difendono interessi economici ben definiti: le  loro lamentazioni sono strazianti, e pensi che siano a un passo dall'indigenza, di ritrovarteli presto sotto i ponti al riparo di cartoni.                                                                                                                    Come sempre parlano di "governo ladro", fisco di rapina, politici corrotti, e io, come diceva la mia povera mamma, vorrei essere "padre, figlio e spirito santo" per conoscerne la posizione contributiva  rispetto all'Erario.                                                                                                                                Infatti, a fronte di tanto piagnisteo, vedo intorno a me ricchezza ostentata, e molta di più è quella presunta ma occulta: c'é la corsa alla ristrutturazione edilizia (110%) anche per la 2^ 3^ casa, mentre centinaia di migliaia di famiglie rischiano lo sfratto per morosità (leggi povertà), e 5 milioni di  concittadini hanno già varcato la soglia della povertà. Non abbiamo scelta: o pensiamo che tutto ciò sia ineluttabile e indipendente dalla nostra volontà, o dobbiamo convenire che c'è del marcio anche nel nostro Paese.                                                                                                                                                Bella scoperta direte voi, e avete ragione, ma non voglio sembrare più ingenuo di quello che sono; so bene come funziona: metto in conto l'egoismo e la debolezza umana come tara ineliminabile, ma ci sarà pure un limite alla voracità e al cannibalismo?                                                                                

A.Ferrin                                                                                                                                            modena, 17/1/2022 

lunedì 10 gennaio 2022

NOVAX

 Il Coronavirus non ci lascia, e con esso anche la ridda di dichiarazioni che confondono e si confondono; forse lo scorrere di parole in libera uscita procura più danni di quanto non faccia il Virus, ma i parolai, più o meno addetti, non demordono, anzi le loro schiere si ingrossano perché dopo i virologi ed esperti che avevano monopolizzato cattedre e palinsesti, ora anche i novax sgomitano per occupare sedie e sgabelli e fruire così di uno straccio di visibilità.                                                              Anzi, i negazionisti di tutto quanto è sospettato di razionalità e buon senso, acquistano più forza dopo che il Governo ha fissato la penale irrisoria di 100 euro per chi rifiuta il vaccino, una penale che non è un vero deterrente, e questi gruppi minoritari, corazzati nel loro radicalismo e dogmatismo, sono sempre più spregiudicati e aggressivi: ricordano la durezza e l'intolleranza di alcune sette religiose.        Sono dotati di dialettica basata sul negazionismo di verità scientifiche ritenute acquisite da sempre e per sempre, verità che nessuno si sognerebbe di mettere in dubbio, e per di più, da quando è stata estesa la vaccinazione ai bambini, i genitori novax esercitano la potestà genitoriale con la determinazione di chi si ritiene depositario della verità e arbitro della vita altrui.                  

A:Ferrin                                                                                                                                                      modena, 10/1/2022                

lunedì 3 gennaio 2022

CAPODANNO

Ogni fine anno, nonostante lo scetticismo alimentato dall'esperienza fatta nel mondo e tra gli uomini, è grande l'aspettativa per qualcosa che "accadrà", che dovrà accadere, aspettativa priva di ogni ratio, frutto di un'insensata speranza, proiezione di nostri desideri frustrati e bisogni nascosti.                            Siamo in attesa del Nuovo, desideriamo un nuovo orizzonte per continuare a nutrirci di illusioni, uscire cioè dalla caligine della depressione e avventurarci in spazi senza fine, pronti a ogni impresa fra terra mari e monti.                                                                                                                                          Sono immerso in questi pensieri e percorro via Vaccari quando, in prossimità dell'Ufficio Postale, mi giunge l'eco del pianto accorato di una donna che tra i singulti lascia trasparire il motivo di tanta angoscia: mi ha lasciata così, senza una ragione, dovevamo passare insieme la notte di Capodanno e lui non si è fatto vedere! Sta conversando con un'amica che ascolta cercando di consolarla.                         E prosegue singhiozzando: cosa devo fare, non so cosa fare, mi hanno detto che è tornato con la sua ex; la donna è giovane, tutta in tiro su tacchi 12, e armeggia con rabbia allo sportello Bancomat che non risponde alla sua richiesta; la scena è triste e io, timoroso di essere frainteso, evito di offrire il mio aiuto ma cosa potrei fare? Se la donna è in crisi, io cammino a tentoni!                                                  Procedo verso il Bar del Gallo e avverto ancora il suo pianto che infine si perde nell'aria.                        A proposito dell'avvento del nuovo anno pieno di speranze e attese di cose buone, questo e episodio mi riporta alla realtà della nostra impotenza.

A. Ferrin                                                                                                                                                      modena, 1/1/ 2022