SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

lunedì 2 maggio 2022

DULCE

Percorrendo via Giannone incrocio Dulce, la titolare della trattoria che si crogiola al sole con una cliente; è un'immagine inconsueta quella di donne sull'uscio a osservare il passeggio e spettegolare, così come non si vedono bambini giocare nelle strade, almeno da quando la strada ha cessato di essere una proiezione dello spazio domestico.                                                                                                              E' da tempo che non frequento il locale, ma Dulce mi riconosce, saluta e io ricambio.                      Dulce è Dominicana: mi ha parlato a lungo delle bellezze naturali del suo Paese immerso nel mare caraibico, e la mente vola al Centro America alla prossimità dell'Amazzonia, all'isola di Cuba, a Panama e all'Oceano Pacifico, e poi di Cartagena e Garcia Marquez, ma anche della FARC che da anni  conduce in Colombia una guerriglia sommata al narcotraffico e ai gruppi paramilitari che fiancheggiano o combattono il Potere costituito.                                                                                                             Ha sposato un  napoletano con il quale gestisce la Trattoria, e qui in Italia sono nati i figli.                Non so perché e per come, dopo i convenevoli, affiora il tema sensibile della Fede in Dio, e lei subito, da profana, e con concretezza tutta femminile, dice di credere senza frequentare, poi coinvolge la sua cliente che a sua volta confessa di credere ma di non essere praticante: io sorrido e la mia voce sibila, sarete pure credenti, ma non mi sembrate coerenti.                                                                                 Poi qualcuno afferma che ogni religione ha a che fare con l'oscurità, e che l'oscurità può nascondere  anche l'inganno, e per questo è giusto che l'uomo, in tempi di relativismo come l'attuale, modelli la Fede sui propri bisogni.                                                                                                                                      La cliente è Leonora, una pediatra che, appena laureata, e durante la specializzazione, messa alla prova di un esame invasivo allo sterno di un bambino di sei anni questo, senza piangere ma con i lucciconi, le ha chiesto: perché mi fai male? Al che la pediatra ha scelto mansioni per lei più sostenibili lasciando i ferri.                                                                                                                                                     Anche io indugio al sole e si parla del Covid: come si può ignorare questa pandemia nel giorno in cui, dopo due anni, sono abolite molte restrizioni? Oggi siamo più liberi, ma la vita non concede tregua: dopo il Virus (non del tutto debellato) ci riserva la guerra in Ucraina con morte e distruzioni proprio alla nostra porta.                                                                                                                                               La conversazione scivola sul tema della cucina (siamo in trattoria), ed ecco Leonora esaltare la bontà delle lasagne di Dulce: non ricordo un cliente indugiare così a lungo sulla bontà di una pietanza! Procedo nella via e sono incuriosito da un vociare "babelico"; è un gruppo di mamme e figli di colore:  le mamme si esprimono in Ganese, per me incomprensibile, i bambini in perfetto italiano e insieme producono un curioso e affascinante miscuglio ma, in ogni caso, sembra si intendano a meraviglia.

30/4/2022               

Nessun commento:

Posta un commento