SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 26 giugno 2022

WATER il coraggio di amare

Ieri sera, relegato in casa, ho visto un bel film della regista indiana Deepa Mehta.                            "WATER il coraggio di amare", è la storia vera di una sposa-bambina di 8 anni che in India, alla morte del "marito" molto più anziano, è rinchiusa in una comunità di vedove dove, tra privazioni varie, dovrà attendere la fine dei suoi giorni.                                                                                                                    Nella religione INDU, la donna rimasta vedova è in parte ancora legata al defunto del quale può seguire il destino immolandosi sulla sua pira, oppure può sposarne il fratello minore, e infine può ritirarsi in un rifugio per vedove e condurre la vita tra preghiera, elemosina e privazioni varie; non può risposarsi pena la vergogna per se e la famiglia del marito.                                                                                        Si valuta che in India, attualmente, vi siano 30 milioni di donne vedove emarginate dalla società. Visionando il film, peraltro molto bello, ho pensato alle donne dell'Occidente ricco e "progredito" che, non paghe dei diritti acquisiti, ne rivendicano sempre di nuovi; è vero che tutto va contestualizzato per evitare facili e ingiuste semplificazioni, ma per me è istintivo suggerire alle donne fortunate di volgere lo sguardo ai problemi delle donne del terzo e quarto mondo.                                                                Ma, infine, perché meravigliarsi: noi siamo parte del mondo del benessere, del consumismo, della società affluente, e quindi del "consumo" di diritti e  libertà delle quali non siamo mai sazi.         Tuttavia nel film non manca la nota di speranza: l'esito positivo di un rapporto affettivo tra l'uomo e la donna di caste diverse, inizio promettente un cambiamento sociale lento, ma inevitabile.   

modena, 26/6/2022

domenica 19 giugno 2022

FOLLIA

Si fa un gran parlare di uomini che commettono femminicidi, di padri e madri che uccidono i figli che,  a loro volta, uccidono i genitori; è sempre stato così? Io penso di sì, ma ora siamo più ipersensibili e  reattivi per la concomitanza di sciagure che ci flagellano e rendono più vulnerabili.                              Un tempo si  poteva argomentare circa le cause della follia umana che sovverte la morale comune, ovvero i principi più sacri a tutela della famiglia, adesso è tutto più difficile: sembra sia stata fatta tabula rasa di ogni principio umanitario, che il senso comune non contempli una elementare scala di valori, che la nostra vita sia ormai un'arida prateria dove scorrazzano e dilagano pulsioni e istinti incontrollati.                                                                                                                                                Ecco allora che l'uomo della strada non vuole vedere né sapere, si chiude a riccio e, fuggendo dalla realtà, è sempre più capace di digerire e razionalizzare tutto.                                                              Questo meccanismo, forse, è sempre stato base e molla dell'evoluzione della nostra Specie, e tuttavia io sono attonito ( ma questo termine è inadeguato) per i delitti commessi in questi ultimi giorni: la madre  che uccide la figlia di 5 anni con 11 coltellate, il figlio che uccide il padre e ne seziona il corpo, l'uomo  che commette l'ennesimo femminicidio, la donna che punisce con la morte l'uomo fedifrago, e l'uomo che uccide la seconda moglie e la figlia acquisita, e si tratta solo di un elenco parziale degli orrori di cui siamo spettatori.                                                                                                                                            E' molto difficile avere un approccio equilibrato a questo tema; non si riesce ad argomentare perché il rischio della semplificazione è in agguato: si passa dai forcaioli agli indifferenti, dai giustizialisti ai buonisti e ingenui, insomma ne risulta un' umanità confusa e divisa in tifoserie contrapposte, e quasi ignara del destino comune.                                                                                                                        Ma quelli che stupiscono ancora di più sono i giornalisti e i mezzi ufficiali di comunicazione, i quali battono subito la grancassa ricorrendo al clamore e al morboso, e mai che cerchino di approfondire la complessità dei fenomeni, e offrono piuttosto lo spettacolo delle intimità e miserie altrui.                     Da parte mia una semplice osservazione: noi tutti siamo monitorati H24 da mille istituzioni, istituzioni che ci guidano e determinano, e altre preposte all'assistenza e al supporto nelle circostanze che la vita ci riserva.                                                                                                                                                     Con tutto ciò, è possibile che non si trovino gli strumenti per prevenire e quindi scongiurare i delitti più efferati? O invece dobbiamo accettare il tutto come portato della nostra natura?

modena,19/6/2022

sabato 11 giugno 2022

SEDAZIONE

La cronaca locale del Carlino riporta la decisione drammatica di Antonio La Forgia che, ammalato terminale di tumore, ha deciso di porre fine ai suoi giorni con la sedazione profonda continua.                In Italia manca una legge seria  sul "fine vita", legge che risponda all'esigenza sempre più sentita dal cittadino (così sembra) di potere disporre del proprio corpo e della vita, sì, perché siamo immersi nella cultura che vede l'uomo onnipotente, padrone di tutto, che può decidere di tutto e per tutti. Io per contro temo che ogni approccio a questo tema avvicini sempre più l'introduzione dell'eutanasia, ovvero che il principio dell'eutanasia entri nell'istituzione e nella pratica sanitaria. Questo sarebbe un successo per i promotori perché, a loro dire, saremmo tutti più liberi, e forse chissà, non essendo riusciti a gestire con equilibrio la nostra vita, non è escluso che riusciamo a gestire meglio la morte!                              D'altra parte, ci sono grandi margini di "progresso": potremmo mutuare mezzi e tecnologie da nazismo o comunismo sovietico, mezzi risolutivi per selezionare e ordinare un'umanità in crescita incontrollata e forse insostenibile!                                                                                                                                        Dunque La Forgia ha deciso di "staccare la spina", decisione che non condivido ma rispetto; non soffrirà più, ma la scelta è dolorosa anche per i congiunti: ho vegliato l'agonia dei miei genitori nel loro percorso naturale verso il trapasso ed è un'esperienza che lascia il segno, ma può essere più straziante ancora se il confine è varcato di propria volontà.                                                                                          In ogni caso, mi sembra fuori luogo la "celebrazione" dell'evento che fanno i cronisti di oggi con riferimenti storicoletterari e quasi apologetici: si sprecano gli elogi per il politico lungimirante e colto, e lo stesso presule di Bologna partecipa il cordoglio per l'illustre scomparso e , infine, perché comunque non si tace? Perché non osservare un religioso silenzio in simili circostanze? No! Devono recitare la loro giaculatoria di parole belle e vuote. Ma piuttosto perché non scrivere che il malato terminale fumava più di 100 sigarette al giorno?                                                                                                          C'é qualcosa o qualcuno che sconsiglia di fare pedagogia a beneficio dei giovani e della collettività?      Qualcosa mi sfugge e mi confonde: ci sono uomini "comandati" a morire che devono rinunciare agli affetti più cari, e uomini che possono scegliere una morte quasi edificante e "conveniente", a misura propria.

modena,9/6/2022