E' la mia opinione, ma anche l'immagine realistica di uno stato di fatto: il diluvio di parole da cui
siamo sommersi nella società dominata dai più sofisticati mezzi di comunicazione di massa.
Siamo catalogati, inquadrati, individuati, pesati dalle tracce che lasciamo nel nostro percorso di vita,
Siamo catalogati, inquadrati, individuati, pesati dalle tracce che lasciamo nel nostro percorso di vita,
senza vie di fuga in quanto le nostre catene sono tanto invisibili quanto sicure.
I nuovi strumenti informatici hanno dilatato a dismisura gli spazi di un "mare magnum" inesauribile (apparentemente) della realtà sociale definita "Fluida", che ci rende quasi onnipotenti per il potere
I nuovi strumenti informatici hanno dilatato a dismisura gli spazi di un "mare magnum" inesauribile (apparentemente) della realtà sociale definita "Fluida", che ci rende quasi onnipotenti per il potere
che abbiamo di scorrazzarvi a piacimento e nell'anonimato.
Una prova significativa di questa evoluzione tecnologica è costituita dall'arretramento della carta stampata,** il cui processo produttivo e distributivo è lento: le notizie giungono sempre dopo quelle di radio, social e televisione, e sono inoltre superate dal "tempo reale"dell'immediatezza, e quando fanno capolino, sono già "vecchie" rispetto a quelle urlate.
E' vero che "Verba volant et Scripta manent", che cioè le parole gridate e confuse si volatilizzano presto, e quelle messe "nero su bianco" sono lì fisse, in paziente attesa di lettori più volonterosi e quindi meno propensi a utilizzare parole dalla vita breve come meteore, e che invece coltivano il piacere della ricerca e dell'analisi.
Uno tra i vantaggi della carta stampata è quello di poterla leggere e approfondire, ma lo sforzo è facilmente vanificato dalla incolmabile differente velocità dei due sistemi.
E' vero che "Verba volant et Scripta manent", che cioè le parole gridate e confuse si volatilizzano presto, e quelle messe "nero su bianco" sono lì fisse, in paziente attesa di lettori più volonterosi e quindi meno propensi a utilizzare parole dalla vita breve come meteore, e che invece coltivano il piacere della ricerca e dell'analisi.
Uno tra i vantaggi della carta stampata è quello di poterla leggere e approfondire, ma lo sforzo è facilmente vanificato dalla incolmabile differente velocità dei due sistemi.
Infine, questo è più preoccupante, giovani e meno giovani acquistano pochi libri e giornali, e si affidano a Internet, terreno di elezione dei social più diversificati, utilizzando i quali, per le loro caratteristiche, possono essere facilmente preda di manipolazioni e distorsioni.
Twitter, Facebook, Instagram, dominano con le loro applicazioni : sono scorciatoie stupefacenti, anche utili nella comunicazione, ma che offrono rapidità e immediatezza a scapito della chiarezza.
Insomma il Cittadino deve impegnarsi molto per districarsi nel ginepraio di fatti e notizie in cui si trova, e avere così più elementi di giudizio per una percezione più verosimile della realtà.
A meno che non sia disposto a rinunciare alla propria libertà, o che non vi abbia già rinunciato.
**le copie vendute sono un decimo di quelle degli anni '80, quelle in digitale non compensano le perdite del cartaceo.
A.Ferrin
A.Ferrin
modena, 11/11/2019
Nessun commento:
Posta un commento