SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 27 settembre 2020

FESTIVAL FILOSOFIA

Ho ascoltato la registrazione di due "Lezioni Filosofiche", una di Ivano Dionigi, l'altra di  Francesca Bria.                                                                                                                                                   Dionigi è un noto latinista che ha svolto il tema "Prometeo", Bria è una studiosa di Digitalizzazione e nuove piattaforme informatiche: insomma terreni alquanto diversi, se non contrapposti.                            Per Dionigi la cultura classica ha abdicato da tempo al ruolo dominante che aveva nella scuola, da quella Primaria all'Università; ciò è avvenuto per la pressione crescente che lo sviluppo economico ha esercitato prediligendo sempre più le materie scientifiche e la tecnologia a spese della Cultura umanistica.                                                                                                                                        Pertanto è convinto che questa evoluzione (involuzione?) comporti un nostro reale impoverimento. Francesca Bria parte invece dalla visione di un progresso che ora appare inarrestabile, delle tecnologie più sofisticate applicate all'automazione nei processi industriali, e alla creazione di piattaforme digitali sempre più pervasive e invasive, un universo di algoritmi, dati e reti infiniti.                                              La Bria decanta le meraviglie di una società futura sempre più cablata e digitalizzata, ma non è in grado di prevedere quali saranno le conseguenze e l'esito finale di questo portentoso "progresso".                    , Come spettatore, sono rassicurato più dalla lezione di taglio umanistico che Dionigi ha tenuto con accento più problematico, mentre la Brai mostra una fiducia e un ottimismo per un futuro forse ineluttabile ma più inquietante.                                                                                                                      In ogni caso io, pure amante delle disquisizioni filosofiche, osservo, infine, che le teorie più ottimistiche, mostrano i loro limiti di fronte alla Pandemia di COVID che ora flagella la Terra, realtà che mette in crisi le nostre certezze ed evidenzia la fragilità umana.

A.Ferrin                                                                                                                                                          modena,28/9/2020

 


mercoledì 23 settembre 2020

ALBA

 Ha 90 anni e più (non vuole precisare): ogni tanto appare dove sono io; la figura esile ma sicura avanza nella piccola area verde dove sosto sulla via di casa, lei afferma di essere molto distratta e di non riconoscere le persone mentre io, nonostante lei indossi la mascherina, la riconosco e la saluto: buon giorno Alba, come sta?                                                                                                                              Lei si schermisce, sono stata dal dentista e avverto ancora l'effetto dell'anestesia.                                      Ma rivolgerle la parola è come aprire una valvola di sicurezza: la pressione defluisce e la Signora Alba, affabile, comincia a parlare senza sedere sulla panchina.                                                                              Tiene fra le dita un ramoscello con fiorellini rosa che ha "rubato" da un cespuglio sporgente da un giardino, e riprende a raccontare della sua vita di ragazza della buona borghesia a Ferrara dove è nata. Molte cose le ha già raccontate altre volte, ma faccio finta di niente; dice disinvolta della giovinezza, degli anni passati dalle Orsoline di Piazza Ariostea, un collegio tenuto appunto dalle suore, dove le ragazze della Ferrara bene erano preparate alla vita di società.                                                                    Fra l'altro racconta della frequentazione del Circolo nella Palazzina Marfisa D'Este, luogo di ritrovo della gioventù ferrarese, di cui parla anche Giorgio Bassani nelle sue "Storie Ferraresi".                                            Alba confessa di essere stata una "ribelle", o meglio, anticonformista: contro tutto e tutti ha voluto, ancora minorenne, sposare un ragazzo aitante dai capelli biondi e gli occhi azzurri, legame di breve durata sciolto dalla Sacra Rota, scioglimento che le permise di contrarre un nuovo matrimonio.            Alba mi sorprende: mi porge il ramoscello fiorito dicendo che anche le donne possono offrire un fiore, e prosegue, può togliere gli occhiali?                                                                                                Eseguo e lei fissa i miei occhi: i suoi occhi sono molto belli! E' la prima volta nella mia vita che una donna mi fa questo complimento.                                                                                                                Il cielo è sempre più coperto da nuvoloni e rimbomba di tuoni minacciosi, così colgo il momento per salutare Alba con un arrivederci.                                                                                                                                                                                                                                                                            modena,23/9/2020

  


 

lunedì 21 settembre 2020

GLOBALIZZAZIONE

Leggo sul giornale un titolone che pone un quesito "da niente", chiedendo e chiedendosi: come fronteggiare la Globalizzazione?                                                                                                                  Il processo in corso di unificazione e integrazione dell'economia mondiale non ha alternative realistiche, e quindi è irreversibile.                                                                                                                Lo stesso Sistema può sopravvivere espandendosi e integrandosi: è una necessità che non obbedisce alla volontà di singoli Paesi o di gruppi economici.                                                                                                        E' nei fatti che la storia dell'Umanità ci mostra e insegna: c'è sempre stato un progresso, forse ineguale e alternato a pause, ma comunque continuo.                                                                                                    Le conseguenze di questo processo le tocchiamo con mano, con la nostra esperienza quotidiana: basta avere vissuto negli anni '50 e oltre, per notare i cambiamenti sempre più evidenti e veloci che si sono susseguiti, e ai quali abbiamo dovuto adeguarci: la spinta dell'economia ha creato un mercato sempre più integrato e interdipendente.                                                                                                                    Forse i popoli (quelli più sviluppati) hanno accesso a più beni di consumo, ma gli spazi di libertà individuale sono più limitati per tutti: siamo illusi e drogati dal relativismo etico e dall'anarchia delle idee, mentre la povertà e l'emarginazione indotta dal Sistema appaiono  ormai endemici.                           All'orizzonte non si vedono progetti e visioni miracolistiche, non resta che la lotta continua e fratricida per sopravvivenza e supremazia.                                                                                                          Alcuni lettori (tra i pochi che ho) dicono che sono troppo pessimista, che vedo tutto nero, e forse hanno ragione: sono prevenuto? Osservo la realtà con sguardo miope? Oppure non riesco a essere tollerante? Vedo la pagliuzza e non la trave? O tutto dipende dall'età? Non si dice che gli anziani, dimentichi della gioventù, criticano perché non possono agire?                                                                                              In ogni caso noto segni clamorosi del venire meno di elementari regole di convivenza civile nella vita pubblica e privata: il "reddito di cittadinanza" erogato a chi non ne ha diritto, così per i sussidi da "Coronavirus", o la concessione di generosi "spazi pubblici" ai commercianti, spazi che oggettivamente limitano la libera circolazione dei Cittadini, e il tutto con danno per l'Erario.                                      Senza dire che non si sente di iniziative sacrosante per contrastare l'Evasione Fiscale.                              Un piccolo ma significativo particolare: già i marciapiedi (ma è un termine improprio da tempo) erano invasi dalle biciclette, oppure occupati da vetture, ora si aggiungono i monopattini che sfrecciano fra i pedoni a 25/30 km orari!                                                                                                                        Sono solo alcuni esempi di norme che il Corpo dei Vigili dovrebbe fare rispettare: senza deterrenti non è possibile fare rispettare leggi e regolamenti.                                                                                    Secondo me si tratta di ovvietà, ma così non è per l'amministrazione, la quale è però tempestiva quando comunica sulla Stampa locale lavori annunciati più volte, mai iniziati o non finiti: è la famosa tecnica degli annunci.                                                                                                                                            Gli esempi potrebbero essere moltissimi, ma risparmio a me stesso un rodimento non inferiore a quello che posso procurare al lettore.

A.Ferrin                                                                                                                                            modena, 18/9/2020                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    



 

 

 


lunedì 14 settembre 2020

MARE

Smeraldo

profondo

turchese

immenso                                   

riposa 

Occhi socchiusi

annega pensieri

lentamente

plana in mondi

ineffabili

oblio

lenimento

prezioso 

per la mente

inquieta.

modena, 14/9/2020

 

sabato 12 settembre 2020

ORIZZONTE DI FUOCO

 Il cielo della California rosseggia per le fiamme che devastano contrade equivalenti alla nostra Campania: sono disastri ecologici ricorrenti in tutta la Terra, fatti che i mezzi di comunicazione rendono attuali solo per lo spazio di un mattino.                                                                                                        Le terre più lontane o periferiche non godono della stessa notorietà e non suscitano curiosità: nella Savana, nella foresta equatoriale, nella Pampa o in Amazzonia può accadere (e accade) di tutto, ma non se ne trova traccia perché la comunicazione pubblica e privata è regolata dalle stesse leggi ispirate dalla economia di mercato, in altre parole dal profitto dei grandi interessi nazionali e sovranazionali.              E'il mercato a prevalere su tutto e tutti, e quelli che sanno, affermano che non esistono alternative credibili al sistema: socialismo o comunismo hanno vagheggiato realtà ideali ma utopistiche.          Quindi la Terra brucia, ma si continua a confidare in una natura benigna, nella sua capacità di rigenerare se stessa, rimarginando così le ferite causate dalla nostra incuria.                                                                Sono sempre stato un ottimista, contro ogni catastrofismo e profeti di sventure, anche davanti allo spettacolo che offre oggi la politica italiana.                                                                                                La comunicazione sia pubblica che privata, è utilizzata i maniera strumentale, anche con riferimento alla pandemia da Covid19 che mette a dura prova le nostre certezze; più che pensare alle notizie urlate ma subito smentite o incalzate da notizie fuorvianti, sono colpito dal logoramento dell' sistema sociale in cui viviamo, ma lo sono ancora di più della crisi di umanità che vedo intorno a me.                         Siamo chiusi "a riccio", paralizzati dalla paura da un lato, o irresponsabili dall'altro; si era detto che la pandemia ci avrebbe resi migliori, ma io osservo che siamo incarogniti, forse è in atto una vera mutazione genetica: al nostro fianco vi sono già esseri alieni? O forse siamo semplicemente umani, troppo umani.                                                                                                                                              In ogni caso temo che questa situazione sia utile a coloro che creano confusione e allarmismo, o che agiscono per fini politici più o meno reconditi. 

modena, 11/9/2020




 



                





 



lunedì 7 settembre 2020

PRONTO SOCCORSO

A seguito della " Legge Basaglia", dal nome dello psichiatra Basaglia, sono stati chiusi i Manicomi italiani; Basaglia da Trieste ha innovato la psichiatria italiana liberando i pazienti che erano segregati, più o meno di propria volontà, pazienti che perciò sono rientrati nella società civile .                              Pertanto, i cosiddetti "matti" si sono confusi fra gli altri cittadini, il che ha prodotto effetti singolari: essi non sono segregati e c'è una omologazione di fatto tra sani e diversamente sani; forse è sempre più diffusa la convinzione che tutti noi siamo lambiti dalla follia, o che siamo tristi, ignari protagonisti in una recita collettiva.                                                                                                                                Che ci azzecca questa premessa con ciò che mi è capitato ieri? C'entra eccome perché mette in evidenza che la professionalità non è scontata in chi esercita professioni "sensibili".                                                Ieri mattina, dopo una notte insonne, ero stremato e "sbiellato", preda di una apatia inconsueta, del timore di non possedere energie sufficienti per compiere le azioni più semplici, quasi avvertissi l'inutilità del gesto, e ho pensato alla letteraria "fatica di vivere" di Cesare Pavese.                                                    Non montarti la testa, mi sono detto.                                                                                                          In realtà pagavo lo scotto di un Agosto molto caldo e soprattutto afoso vissuto in questa landa assolata, unito all'imprudente sospensione di un farmaco che dovrei assumere regolarmente.                                  Ero ansioso, troppo; ho pensato di risolvere il malessere recandomi al Pronto Soccorso del Policlinico: non l'avessi mai fatto!                                                                                                                                Mi sono messo tra le fauci dell'Istituzione che, con l'esplosione della Pandemia Covid, si è chiusa in se stessa quasi fortilizio ben munito; capisco le inevitabili misure di sicurezza, ma in altra occasione ne avevo notati gli eccessi a scapito dei Servizi riservati ai cittadini sempre più in difficoltà ad accedervi.    Dunque ero prostrato, il mio medico ha staccato il telefono, e chiamo un taxi che mi porti al Pronto Soccorso del Policlinico: non è logico che una persona in difficoltà si rechi nell'Istituzione Pubblica a ciò adibita?                                                                                                                                                  Le porte automatiche si aprono su un primo spazio inibito a parenti e accompagnatori, si materializza una addetta ricoperta e travisata dalla testa ai piedi, con camice, maschera e copricapo, rileva la mia temperatura con una "pistola" puntata alla fronte, e prosegue: perché è venuto? Quale è il problema? Io sono debole ma rispondo: sono molto stanco e incerto sulle gambe, e sono giunto qui con difficoltà ;    ho capito, ma cosa sente, perché è in questo stato? Vorrei parlare con un medico se possibile.               La donna in scafandro, rassicurante, sono l'infermiera qualificata e incaricata di redigere la scheda di ingresso: annota le generalità e la causa del mio accesso "stanchezza diffusa".                                        Una seconda porta scorrevole si apre sull'astanteria del P.S., una nuova infermiera mascherata mi si avvicina, rileva ancora la temperatura e misura la pressione (è perfetta), e affabilmente mi chiede: cosa è successo Antonio? Chiedo di conversare con lei riservatamente e mi introduce in un altro ambulatorio dove ripeto le cose già dette: sono molto stanco, dormo male e questa notte non ho dormito, e lei, prende medicine? Si, prendo antidepressivo e qualcosa per la notte.                                                            Inutile sottolineare che tutti i "filtri" che ti si parano davanti si sentono in dovere e diritto di rivolgerti domande che concernono la tua intimità: sono questi che infine ti fanno accedere all'incontro con un vero medico, ma sei già a disagio e privo della fiducia nell'Istituzione.                                            Quindi ritorno all'attesa nell'astanteria quasi vuota perché non vi sono ammessi gli accompagnatori dei Pazienti; nella sala deserta le addette (sono per lo più donne) si muovono organizzate e sicure, ma in me aumenta lo stato ansioso.                                                                                                                              Si apre una nuova porta scorrevole e un infermiere corpulento e barbuto si affaccia e fa il mio nome.   Entro in una grande sala luminosa: al centro c'è una postazione circolare con molti video davanti ai quali sono sanitari che evidentemente visionano risultati e parametri della strumentazione in attività per i pazienti; la grande "sala di controllo" (sembra la sala di controllo di un centro spaziale) è circondata da box suddivisi e nascosti alla vista da semplici lenzuoli, e in questi box sono distesi i pazienti che sono stati "processati", è una loro definizione, per essere visitati, ma a un capo di questo ferro di cavallo c'è un crocchio di giovani donne che ridono.                                                                                                Questa visione produce in me un effetto imprevisto, quanto allarmante.                                                    Rivedo l'Ospedale di Chicago dove mi ero recato per incontrare mio fratello Ermanno in fin di vita; anche lì c'era la sala di controllo attorniata dai box in cui erano i degenti in terapia intensiva a vista dei medici incollati agli schermi: in 5 giorni non ho notato un medico entrare nel box di mio fratello.            Devo dire che Ermanno non era provvisto di un'adeguata copertura assicurativa, e ciò costituisce un grande svantaggio per il cittadino Americano che debba fare i conti con l'Assistenza Sanitaria: non è un caso che avvocati e Tribunali siano investiti da liti continue.                                                                    Entro nel box, mi tolgo la giacca ma non mi siedo, ho un signore compagno di box, già medicato e disteso sulla barella; ecco apparire una dottoressa piuttosto anziana che si qualifica come psichiatra e che il P.S. ha chiamato per fornire una consulenza.                                                                                  La professionista ha un approccio allarmante: è tesa più di quanto io sia e sembra intenzionata a sottopormi a sedute di psicanalisi che io non ho richiesto, infatti volevo che alleviassero i sintomi ansiosi, forse di panico e nient'altro.                                                                                                                                       E lei: Antonio, sono qui per una consulenza, stia tranquillo, cerco di aiutarla, mi dica come mai, cosa è successo?                                                                                                                                                   Ma io non sono tranquillo: non mi piace questa invasione della mia intimità, e invece la Signora (ma vuole essere chiamata dottoressa!) vuole fare la "psichiatra" e basta, ma suppongo di una psichiatria un poco datata.                                                                                                                                                    Io percepisco il pericolo, forse enfatizzato, che sia in gioco la mia libertà, quello di essere oggetto di una sorta di costrizione, ma cerco di controllare la mia ansia che cresce, nonostante le rassicurazioni della psichiatra.                                                                                                                                         Dichiaro allora di volere lasciare il P.S. ma lei non capisce, continua a dire di stare tranquillo, che è vicina a me per aiutarmi, affermo quindi che sono entrato liberamente nel P.S. e che allo stesso modo  voglio uscirne.                                                                                                                                          Infine accetta che io sottoscriva l'auto dimissione.                                                                                    Io, lettore di Kafka, riconosco in questa vicenda tratti della sua opera: l'angoscia dei suoi personaggi  nella "Metamorfosi", nel "Processo", o ne "Il Castello": penso a Gregor Samsa, all'Agrimensore,  e a Joseph K.                                                                       

modena, 6/9/2020


        



   


  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

                                                                                                               

martedì 1 settembre 2020

VAGABONDAGGIO

 

Oggi, un'avventura a lieto fine; sono uscito per recarmi al piccolo mercato alimentare qui sotto casa, e rispettando la mia vecchia e pessima abitudine, tenevo fra le mani qualcosa da leggere e gli occhiali.   In poche parole pensavo di rileggere un libricino di H. Hesse,"Vagabondaggio", con sue poesie giovanili e brevi impressioni di viaggio scritti durante il suo vagabondare tra Germania Svizzera e Italia; il libro contiene anche i suoi acquerelli di quel periodo.                                                                                       Ho acquistato il libro nel 1981: non è importante come Siddharta o altri di Hesse, ma comunque mostra già il mondo e l'immaginario dello scrittore: lo spirito libero, la ricerca incessante e la curiosità senza limiti.                                                                                                                                                          Ebbene, per acquistare le poche cose che mi servivano, ho appoggiato libro e custodia con occhiali sullo scaffale; ho dimenticato il tutto come se nulla fosse e sono uscito dal negozio.                                       Ho avvertito subito la mancanza di qualcosa che prima tenevo fra le mani: il libro e gli occhiali!      Sono rientrato rapidamente alle casse del negozio dove la Commessa non sa di libro e occhiali;      faccio a ritroso il percorso che credo di avere fatto, vado su e giù  nelle cinque corsie, ma niente, non  c'è nulla che somigli a libro e occhiali.                                                                                                          Sono "disperato" (gli occhiali da vista sono molto costosi); entro nel bar adiacente in cui ero già stato, (non si sa mai) ma niente!                                                                                                                       Non avevo ancora capito se pensavo più agli occhiali o al libro: nel frattempo osservo le belle donne che transitano sul marciapiedi, e mi sorprendo a pensare: cosa c'entrano ora le donne?                              Noto anche che, come sempre in pochi indossano la mascherina anti Covid, o la portano sul gomito, o sotto il naso, o penzolante da un orecchio.                                                                                                Poi penso che non potrò leggere, né lavorare al video, e penso a "Vagabondaggio", il libro di Hesse che ho acquistato 40 anni prima: è tra i libri che possiedo diventati col tempo quasi dei cimeli.                      Infine, trafelato, sono rientrato nel negozio dove una commessa più scrupolosa aveva notato e messo al sicuro libro e occhiali.

Modena, 1/9/2020