SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

mercoledì 23 settembre 2020

ALBA

 Ha 90 anni e più (non vuole precisare): ogni tanto appare dove sono io; la figura esile ma sicura avanza nella piccola area verde dove sosto sulla via di casa, lei afferma di essere molto distratta e di non riconoscere le persone mentre io, nonostante lei indossi la mascherina, la riconosco e la saluto: buon giorno Alba, come sta?                                                                                                                              Lei si schermisce, sono stata dal dentista e avverto ancora l'effetto dell'anestesia.                                      Ma rivolgerle la parola è come aprire una valvola di sicurezza: la pressione defluisce e la Signora Alba, affabile, comincia a parlare senza sedere sulla panchina.                                                                              Tiene fra le dita un ramoscello con fiorellini rosa che ha "rubato" da un cespuglio sporgente da un giardino, e riprende a raccontare della sua vita di ragazza della buona borghesia a Ferrara dove è nata. Molte cose le ha già raccontate altre volte, ma faccio finta di niente; dice disinvolta della giovinezza, degli anni passati dalle Orsoline di Piazza Ariostea, un collegio tenuto appunto dalle suore, dove le ragazze della Ferrara bene erano preparate alla vita di società.                                                                    Fra l'altro racconta della frequentazione del Circolo nella Palazzina Marfisa D'Este, luogo di ritrovo della gioventù ferrarese, di cui parla anche Giorgio Bassani nelle sue "Storie Ferraresi".                                            Alba confessa di essere stata una "ribelle", o meglio, anticonformista: contro tutto e tutti ha voluto, ancora minorenne, sposare un ragazzo aitante dai capelli biondi e gli occhi azzurri, legame di breve durata sciolto dalla Sacra Rota, scioglimento che le permise di contrarre un nuovo matrimonio.            Alba mi sorprende: mi porge il ramoscello fiorito dicendo che anche le donne possono offrire un fiore, e prosegue, può togliere gli occhiali?                                                                                                Eseguo e lei fissa i miei occhi: i suoi occhi sono molto belli! E' la prima volta nella mia vita che una donna mi fa questo complimento.                                                                                                                Il cielo è sempre più coperto da nuvoloni e rimbomba di tuoni minacciosi, così colgo il momento per salutare Alba con un arrivederci.                                                                                                                                                                                                                                                                            modena,23/9/2020

  


 

Nessun commento:

Posta un commento