SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

giovedì 19 agosto 2021

IL FERROVIERE

 Ho rivisto "Il Ferroviere", film diretto da Pietro Germi, uno fra i grandi registi del neorealismo italiano, e uno dei pochi che, oltre a dirigere i film, vi abbia recitato.                                                                        Il suo ruolo è quello di un macchinista delle Ferrovie: i treni sono ancora a vapore, e il macchinista, a fine turno scende dalla locomotiva nero di fuliggine, e stanco rientra nell'appartamento dove abita con la moglie e i tre figli. E' un interno di famiglia italiana del secondo dopoguerra, il dopoguerra dell'Italia sconfitta che faticosamente cerca di rialzarsi tra le distruzioni, i lutti e la fame ancora diffusi e visibili nelle città.                                                                                                                                                      Il protagonista e la sua famiglia condividono la vita di sacrificio del popolo alle prese con la povertà morale e materiale inevitabili nella condizione di prostrazione e trasformazione sociale che l'Italia attraversa: è l'interno di famiglia di quel tempo che riconosco come mio, ma non capisco perché ciò accada solo ora, eppure ho visto questo film molte volte, e allora, perché?                                                Forse è l'età avanzata, ma anche il fatto che giornali e televisione di questi giorni non cessano di informare su tragedie umanitarie che infestano il Pianeta; fra i molti conflitti cruciali, ritorna agli "onori della cronaca" l'Afganistan, afflitto da guerre endemiche e dal quale i sovietici prima, e ora gli americani fuggono sconfitti dopo aver fatto terra bruciata.                                                                          Insomma, due Imperialismi hanno invaso un Paese in nome della "civiltà", si sono arrogati il diritto di civilizzarlo al grido di "abbasso il burka!", dilapidando immense risorse umane ; ci hanno venduto grandi e pretestuose menzogne per arruolarci in crociate con le quali conseguire e accrescere potere economico e politico, e tutto grazie anche  all'acquiescenza di popoli che vogliono dividersi il bottino di guerra dei potenti di turno. Senza dire infine che vogliamo esportare civiltà e buone maniere, mentre le nostre contrade sono infestate da femminicidi e altri turpi reati.                                                                  Ma perché dire cose dette e ridette? E' la politica bellezza, è la competizione alla quale non vogliamo, o non riusciamo a sottrarci, e l'indignazione è fuori luogo perché io, tutti, siamo parte del problema. Ritorno volentieri a quell'interno famigliare de "Il Ferroviere" di Germi, le cui immagini mi restituiscono il nostro appartamentino dove si viveva in nove.                                                                    La stufa economica ( ma perché era detta economica?) a carbone o legna, focolare della casa e dispensatrice dei nostri pasti frugali, la credenza di colore verde pastello che custodiva le vettovaglie essenziali e il tavolo con il piano in formica verdolina: l'insieme era teatro delle sceneggiate e baruffe che nascevano improvvise e subito svanivano, ma che lasciavano in me e i miei fratelli il dubbio che le colpe fossero tutte nostre.                                                                                                                     Infine le pentole di alluminio e gli utensili fatti da nostro padre erano appesi al muro, la caldaia di acqua calda sempre fumante, il braciere di rame(sempre manufatto da Leone) sotto la finestra dove la nostra cagna Dora si accucciava, la tavola imbandita semplicemente, dove il piatto unico era di pasta e legumi a rotazione: fave, lenticchie, fagioli, ceci e piselli, (senza saperlo eravamo grandi osservanti della dieta mediterranea!), e sulla quale, raramente, si  materializzava la padella con la cacciagione procurata da papà nelle battute di caccia alla foce del Neto.                                                                        Nonostante le ristrettezze economiche, ricordo quell'età con nostalgia, un'età dove ogni cosa aveva un ché di prodigioso e irripetibile: la famiglia numerosa era fucina di passioni e conflitti ma produceva anche calore e vita. 

A.Ferrin                                                                                                                                                    modena, 19/8/2021

Nessun commento:

Posta un commento