SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

sabato 30 luglio 2022

MARIA

Maria ci ha lasciati: la morte le è stata vicina pazientemente, in attesa dell'epilogo che noi non credevamo possibile, e che, invece, quando accade ci sorprende e scandalizza. La nostra via è segnata dai lutti che dobbiamo elaborare, e ogni volta siamo alle prese con lo sgomento che ci opprime al cospetto della  realtà da cui rifuggiamo. Ieri Maria si è arresa: ha combattuto a lungo i suoi malanni obbedendo al potente istinto di conservazione, la stessa forza di tutti gli umani alle prese con la lotta perenne che la vita ingaggia con la morte, lotta di cui non siamo del tutto, e sempre, consapevoli; questo processo ci salva dalla disperazione indotta dalla visione pessimistica e ineluttabile del nostro destino.  Mia sorella giace sul letto di morte e non sarà più lei: non la riconosco, e nella sua maschera vedo, o voglio vedere, la ragazza solare, generosa e piena di vita di un tempo, ma anche viscerale, lascito della natura meridionale che conviveva con quella veneta.                                                                                  Nella nostra famiglia di origine abbiamo vissuto il tempo della crescita comune, anni in cui vivevamo  complici e ignari del prezzo che avremmo dovuto pagare per vivere.                                                Rifiuto la sua assenza che mi esclude, lasciandomi sempre più solo; è una storia infinita la nostra come quella dell'umanità intera che, senza soluzione di continuità, si perpetua tra illusioni, gioie sofferenze e morte.                                                                                                                                                    Addio Maria, ti voglio bene.

modena,28/7/2022


31/7/2022

Ieri mattina, a Bellagio, si è celebrato il funerale per Maria, al quale ho deciso di non partecipare: era mia intenzione esserci, ma problemi fisici e logistici me lo hanno impedito.                                        Non ho visto Maria sul letto di morte, ma non è questo il mio cruccio poiché so bene che quanto noi facciamo per i defunti lo facciamo per esorcizzare la morte, per piangere la nostra morte.                  Dopo Tina, la mamma Aurora, Ermanno, papà Leone e Gelindo, non ho voluto vedere Maria: la ricorderò come presenza buona, ne custodirò la memoria con nostalgia e affetto; infatti ho constatato che molto spesso la visione della maschera funebre, a volte grottesca, altre indifferente, è quella della morte che, ancora non paga dello scempio compiuto, sembra voler schernire i superstiti.                 Maria riposa in un loculo del cimitero di Bellagio esposto sull'incantevole panorama Lariano: Vince  aveva già acquistato due loculi attigui che accogliessero le loro spoglie, e mia sorella, per celia gli diceva che avrebbero così potuto conversare e stringersi le mani.        

 A. Ferrin  


7 Agosto

Sono passati giorni dalla tumulazione di mia sorella nel Cimitero di Bellagio; io ancora non riesco a farmene una ragione, e presumo che ci vorrà molto tempo per conseguire una certa elaborazione della sua assenza.                                                                                                                                                  Eravamo quasi coetanei, abbiamo vissuto in famiglia fino al suo matrimonio con Vincenzo, e ora sento un grande vuoto intorno a me; ho già perso due fratelli e due sorelle, e ora siamo in tre: è questo il vantaggio e il destino delle famiglie numerose? Assistere impotenti e provati al lento stillicidio con cui Caronte ghermisce i nostri cari, e inaridisce la vita dei superstiti?                                                              Antonio

domenica 24 luglio 2022

DIANA

Cara Diana sei vittima innocente di chi non ti ha voluto e perciò dimenticata; cosa pensa una bimba di 18 mesi che vede allontanarsi la mamma mentre le lascia in dote un biberon di latte con una boccetta di En? Così piccola avevi già familiarità con la solitudine come condizione ineluttabile della vita?          Eri certa che, dopo l'assenza, la mamma sarebbe riapparsa per prenderti fra le braccia?                            Non hai pensato che non sarebbe rientrata in tempo per la pappa: tu sei piccola, non hai cognizione del tempo, e non potevi percepire che saresti stata sola per sette giorni, né potevi mettere in dubbio l'affetto della mamma per te.                                                                                                                                      Cosa hai pensato mentre avvertivi i primi morsi della fame? Non un pensiero negativo di sfiducia per la mamma, ne sono certo, e come tutti i bambini ti sei chiesto se per caso fossi tu la causa di tutto, e perciò non capivi perché tu fossi ancora sola nel lettino, priva di calore e cure.                                              Cara Diana sono molto triste per la sorte che ti è toccata, e non voglio certo consolarti, ma sono sicuro  che la tua fuggevole presenza fra noi ti ha risparmiato molte altre sofferenze riservate agli umani.            Ciao piccola.

A.Ferrin                                                                                                                                                        modena,24/7/2022

sabato 23 luglio 2022

EFESTO


Braccati                                                                                                                                                          da tentacoli roventi                                                                                                                        cerchiamo altrove                                                                                                                                        al riparo                                                                                                                                                        di frescura e acque chiare.                                                                                                                          Ma cielo ialino                                                                                                                                      calore di fornace                                                                                                                                          dicono l'ira di Efesto                                                                                                                                che batte e ribatte                                                                                                                                          ferro ardente.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Modena, 19/7/2022                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 

venerdì 15 luglio 2022

PATATRAC!

E' fatta: i dilettanti allo sbaraglio hanno infine ottenuto lo sfascio che hanno perseguito con tanta costanza, sprovvedutezza nonché incoscienza. Ovviamente mi riferisco ai 5Stelle, apparsi come una meteora nel panorama politico italiano, per sua natura il più idoneo a partorire il movimento populista più radicale e irresponsabile.                                                                                                          Movimento nato da un coacervo di fattori negativi e potenzialmente esiziali per ogni democrazia: la connaturata ignoranza e sprezzo della cultura, l'impreparazione politica e incapacità nella gestione del potere.                                                                                                                                                  D'altra parte, la Democrazia ha le sue formalità e riti da celebrare, e pertanto, se un Partito ottiene il 33%, devi rispettare il responso degli elettori che, forti del risultato, possono appunto gonfiare il petto e buttarti in faccia il loro : "è la democrazia bellezza", salvo poi, se ne hanno consapevolezza, (ma non è il caso dei 5Stelle) vergognarsi e ripiegare davanti ai disastri compiuti.  D'altra parte, se è vero che ogni Popolo ha i governanti che si merita, allora grande responsabilità hanno coloro che li hanno votati, e sotto questo aspetto non c'é dubbio: i 5Stelle sono espressione dell'immaturità politica e ribellismo di molti italiani, della nostra atavica mancanza di senso dello Stato, ma il tutto è reso possibile da un sistema politico farraginoso,  sistema nel quale troppi centri di potere si elidono a vicenda bloccando il processo decisionale.                                                                                                                                    In particolare, nelle nostre istituzioni, il ruolo del Presidente del Consiglio è privo di potere, e solo di coordinamento: la nostra è una democrazia parlamentare e "partitica", un crogiolo di poteri che, nella migliore delle ipotesi, "fanno mercato" delle e nelle Istituzioni.                                                  Basterebbe che il Capo del Governo potesse sciogliere le Camere e indire nuove elezioni per fare chiarezza e sgomberare il campo da ricatti e opportunismi, ma sarebbe troppo bello e semplice!              In ogni caso, nella comunità umana che bene o male si autogoverna, nessuno può sottrarsi alle proprie responsabilità perché le conseguenze delle scelte politiche ricadono sulla collettività.                                Ci dicono che la causa della crisi risieda nel rifiuto dei 5Stelle al Termovalorizzatore previsto a Roma, la "Caput Mundi" immersa nella monnezza, manna per le felici famigliole di cinghiali.                            Non mi attrae la prospettiva di dovere contendere i nostri rifiuti ai simpatici onnivori, ma se non li bruciamo dovremo grufolare anche noi?!   

21/7

Dunque è caduto Draghi ed è crisi politica: Mattarella ha indetto le nuove elezioni  per il 25 settembre p.v.. Non voglio avventurarmi in previsioni perché i politici italiani sono più imprevedibili del solito: è sconcertante il loro comportamento che ha provocato la caduta del Governo Draghi; in questi giorni vi è stata una spontanea mobilitazione di Istituzioni, Associazioni e di semplici Cittadini che hanno voluto manifestare sostegno a Draghi, ma questo sostegno a Draghi non è piaciuto a qualche parlamentare che si è sentito in dovere di precisare che "è il Parlamento il vero interprete della volontà popolare".    Voglio ricordare a questi "maestri" che il Cittadino, quando esprime il voto non rilascia cambiali in bianco, né rinuncia alle prerogative proprie della democrazia, e  che, in ogni caso, è il parlamentare a dovere meritare giorno per giorno la fiducia e la delega dei Cittadini.        

A.Ferrin                                                                                                                                                    modena, 21/7/202221/7/2022    

venerdì 1 luglio 2022

SENZA AMORE

E' una sciagura avere vissuto senza amore, ma ancora più angoscioso temere di vivere senza.                Il germoglio non vuole essere solitario nella terra arida, vuole giovarsi di radici vicine come il pulcino cerca il calore del nido, e partecipare così all'avventura dell'esistenza.                                                        L'uomo, animale sociale per eccellenza, non può sopravvivere senza misurarsi con i suoi simili, senza i quali non percepisce "se stesso" e, inconsapevole, può solamente errare nel buio.                                      Filosofia e religione affermano che l'amore è il motore della vita e dell'Universo, motore che, se non ci fosse, saremmo ben poca cosa: l'amore determina e condiziona il nostro agire nel bene e nel male sì, anche nel male che, io azzardo, sia acuta nostalgia dell'amore che abbiamo ricevuto nella vita prenatale e alla nascita, esperienza comune di accoglienza, ma cos'è infine questo amore? E' la spinta vitale per ogni agire, spinta che noi imbellettiamo di colori e retorica perché sia irresistibile per la nostra fame di felicità.                                                                                                                                                          Ma la natura è senz'anima e amorale, è innocente anche se inganna, agisce per suoi disegni che non possiamo penetrare, e in ogni caso benigna perché contiene tutto ciò che governa e ordina l'Universo. Pertanto dobbiamo coltivare il sentimento amoroso con cura, alimentarlo e accudirlo nella crescita perché, in quanto dono gratuito, è pianta rara e la sua longevità non è certa; in difetto, vivremmo di nostalgia, acuta nostalgia di una pienezza che abbiamo intravista senza riuscire a fare nostra.                  Nella società è in atto una lenta e inesorabile rivoluzione antropologica che implica variazioni sensibili del costume e della morale privata e pubblica; per millenni abbiamo condotto la nostra vita guidati da codici di comportamento funzionali a una vita sociale apparentemente progressiva e sostenibile.              La natura non legittima trasgressioni che contraddicono le sue leggi, leggi funzionali ai suoi fini, noi invece, spinti dall'orgoglio, ci arroghiamo il diritto di sovvertirle.                                                            Pertanto, a titolo esemplificativo, la cosiddetta morale sessuale è ridotta a ciarpame, e derubricata a semplice facoltà di scelta soggettiva, arbitraria, opportunistica e di tipo consumistico. E tuttavia non è escluso che tutti i rivolgimenti di cui siamo testimoni passivi, rientrino nei disegni imperscrutabili della Natura, disegni che non ci è dato conoscere: così possiamo solamente vagare senza meta in attesa che il nostro destino si compia.

modena, 30/6/2022