SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

giovedì 2 novembre 2017

Una questione privata

                                                             Una questione privata


E' l'ultimo film dei fratelli Taviani: si sono ispirati al romanzo omonimo di Beppe Fenoglio che narra un episodio della guerra partigiana in cui la guerriglia fra nazifascisti e partigiani contiene la storia d'amore solo accennata tra due giovani, il partigiano e la giovane di buona famiglia, sui quali incombe il terzo incomodo, il loro amico comune.
Il tutto è velato e reso indistinto, come lo è il paesaggio della montagna, dalle nebbie che avvolgono la macchia, rifugio dei fuggiaschi e terreno di caccia all'uomo per i fascisti.
Come di consueto, c'è una critica militante in s.p.e., sic et sempliciter acritica dell'antifascismo che, a
oltre 70 anni dai fatti, è incapace di storicizzare, di guardare con distacco e spirito di umanità alle
tragedie storiche.
La mia impressione è confermata dall'intervista concessa da uno dei Taviani alla presentazione del
film; nelle sue parole c'è odio e ancora odio per gli "scarafaggi", come sono definiti i fascisti dai
partigiani, e questo rappresenta il pericolo che queste vicende storiche, anche le più truci, possano
ripetersi.
A.Ferrin
modena, 02/11/2017


Nessun commento:

Posta un commento