SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

giovedì 31 marzo 2022

REALPOLITIK

Mentre l'Ukraina e il suo popolo sono bersaglio di bombe e distruzione, le "anime belle" fanno gara a chi invoca di più la pace, invitano le vittime ukraine a mettere fiori nei loro fucili e accogliere con ghirlande di fiori i carri armati invasori, insomma ad arrendersi, tutti i "pacifisti" implorano la pace, a cominciare dal capo dei cattolici, poi i leader che competono per chi parla più a lungo al telefono con Putin, e tutti ben al riparo nei loro Palazzi, e nessuno di questi signori condanna l'invasione senza tanti se e ma.                                                                                                                                                          A questi signori forse è sfuggito il pericolo che, dopo l'iniziale indignazione universale per l'invasione russa dell'Ukraina, le loro iniziative maldestre possano trasformarsi, oggettivamente, nel riconoscimento "de facto" delle conquiste territoriali russe nel frattempo conseguite, con buona pace del Diritto Internazionale violato.                                                                                                                  Ora la Russia controlla parte dell'Ukraina, e voglio vedere come faranno i "pacifisti" a ripristinarne l'integrità, mentre Putin, prima bollato come criminale di guerra, ora è blandito e  corteggiato come Capo di Stato in grado di "concedere" la pace.                                                                                      Questa è la Terra in cui viviamo, dove il progresso e la convivenza civile sono messi a repentaglio dal  potere dei più forti a danno di masse sempre troppo deboli e passive; era troppo pericoloso aiutare, anche militarmente, un Paese sovrano aggredito? La memoria storica più recente non ha aiutato il sedicente "mondo libero" ad assumere decisioni conseguenti, che invece ha scelto di guardare altrove.    Questa è la realpolitik con cui dobbiamo fare i conti, come peraltro abbiamo sempre fatto.                Nella vicenda Ukraina, la Russia ha giocato una vera partita a poker nella quale ha mentito alla Comunità internazionale, ha tratto in inganno l'Unione Europea, ha fatto ammuina, e ne ha valutato  l'ingenuità e debolezza "morale" come lasciapassare per l'invasione e, a invasione compiuta, agita lo spettro della guerra nucleare; chi, tra i Paesi "democratici" avrà il coraggio di mettersi in gioco per i princìpi di libertà e indipendenza di un popolo?                                                                                   Forse nessuno, ma spero ancora che qualcuno esca dallo stato di afasia e torpore in cui è immerso.

A.Ferrin                                                                                                                                                    modena,31/3/2022

mercoledì 30 marzo 2022

ORDINE E CAOS

 Due adolescenti (15/17 anni),aggrediscono un altro 15enne, lo percuotono e lo violentano, poi si fanno   condurre a casa sua, dove violentano anche la madre, e infine questa madre stravolta è costretta a   preparare due panini per fare merenda; infine vanno via con la vettura, e saranno catturati quasi subito.   In un altra Provincia italiana un anziano pensionato è aggredito in casa da uno sbandato ubriaco, che lo   sevizia per derubarlo e lo riduce in fin di vita.                                                                                           In un   altro angolo d'Italia una donna è uccisa da un vicino di casa, poi ne seziona il corpo per   occultarlo;   non risulta che i criminali abbiano compiuto queste imprese sulle note di Ludovico Van   come accade ne "L'Arancia meccanica" di Kubrik, ma forse è pretendere troppo che questi disperati   possano apprezzare l'ineffabile bellezza della musica che evoca ordine e armonia mentre loro sono   parte del Caos.                                                                                                                                             Questi episodi sono i soli annotati tra i molti che quotidianamente riempiono la cronaca nera : è una   immagine del conflitto fra ordine e caos, conflitto che noi, grazie alla capacità tutta umana di digerire  e di adattamento, metabolizziamo presto.                                                                                                     D'altra parte distogliamo lo sguardo dalla cruda realtà quando ci mette in crisi: allora definiamo i   protagonisti di efferatezze: "disumani", "animali" etc!  Niente di più ingiusto. Il comportamento degli   animali è determinato dalla natura, innocente per definizione, mentre gli uomini hanno, o dovrebbero   godere, di "luce della ragione", e pertanto sono umani, molto umani, di essi è la ferocia gratuita.         Sarà per la concomitanza di pandemia e guerre in terre vicine e lontane, di crisi economiche che   incombono, avvertiamo intorno a noi un diffuso clima di incertezza e insicurezza sociale, realtà che in   parte può spiegare il degrado e la perdita di controllo e smarrimento nelle nuove generazioni. 

 Antonio Ferrin                                                                                                                                               modena, 30/3/2022 

venerdì 25 marzo 2022

PACIFISMO & PACE

 Il Pacifismo è una fabbrica di Pace? Il pacifista è un facitore o realizzatore di pace? Secondo me no; il pacifismo è una scatola vuota da cui, all'occorrenza, l'uomo trae strumenti retorici utili alle cause di chi, sia individuo, società o Paese, non persegue disegni di pace, ma piuttosto progetti, più o meno  reconditi, di potere e dominio sui suoi simili.                                                                                  Pertanto pacifismo e pacifista, anche corredati di armamentario ideologico, e pure riconoscendo la buona fede di chi crede, sono a tutti gli effetti movimenti ingenui, che nei fatti rischiano di assumere il semplice ruolo di "mosche cocchiere" a beneficio del potere e del più forte di turno.                            Ho letto che l'ANPI, l'associazione dei partigiani italiani, è contraria all'invio di armi in aiuto del popolo Ukraino che resiste agli invasori Russi: gli eredi dei partigiani che si opponevano ai nazifascisti, e che attendevano i lanci di armi e vettovaglie dagli alleati, ora non vogliono aiutare il popolo ukraino; questi partigiani da salotto fanno in realtà una scelta ideologica che nulla ha da spartire con la ricerca della pace.                                                                                                                                                              Per questo, preferisco l'idealista e l'idealismo, ugualmente destinati a essere scherniti per i sogni che coltivano, ma hanno la certezza di fare giuste scelte di campo senza la pretesa di dividere nettamente il bene dal male, e sanno che gli ideali veri e forti non possono essere disgiunti dalla giustizia, la libertà non è tale senza la giustizia sociale.                                                                                                    Libertà e giustizia come 'conditio sine qua non" per una società civile che sia al riparo dai conflitti tribali, quelli che mettono a repentaglio la nostra stessa convivenza e sopravvivenza.                                Ecco perché personalmente rifuggo dai distinguo, dai sì, ma, però, con cui i legulei di ogni risma e colore infarciscono i loro pensosi discorsi: in altri termini di fronte alla proditoria e ingiustificata aggressione a una nazione pacifica non dovrebbero esserci dubbi a prendere le parti della vittima.

A. Ferrin

modena, 25/3/2022                                                                                                                        kafkaant2@gmail.com

domenica 13 marzo 2022

PANDEMIA & PANDEMONIO

E' una congiunzione di eventi che definire infausti è riduttivo, ma che in ogni caso produce disastri  umanitari senza precedenti: non siamo ancora usciti dalla pandemia Covid che subito ci coglie la tragedia Ukraina, un pandemonio che, oltre alle migliaia di morti che insanguinano quel Paese, getta sulle strade d'Europa circa tre milioni di persone, che rischiano di moltiplicarsi ( dei quali oltre un milione di bambini e anziani).                                                                                                                      Tutto ciò alla nostra porta, e noi europei, per timore del nucleare o pavidità, osserviamo e offriamo aiuti umanitari, in altri termini "pannicelli caldi" che, detto fra noi, servono ma non tranquillizzano a fronte delle minacce di armi letali.                                                                                                                          Ci viene detto che dobbiamo essere responsabili, che non possiamo intervenire per non accendere la  miccia di una deflagrazione mondiale verosimilmente nucleare: ma c'è un limite alla passività che può  essere interpretata come rinuncia al rispetto del Diritto Internazionale?                                                  Le Cancellerie europee sono alle  prese con i problemi posti da questa crisi e perciò spero che si giunga a soluzioni eque e condivise.                                                                                                                        Nel frattempo osservo lo svolgersi dei fatti attraverso i mezzi di comunicazione che trasmettono tutta  l'ansia di cui sono capaci, e lo fanno con la distorsione e la manipolazione delle notizie, con l'uso della  censura, strumento ampiamente usato sempre dai contendenti.                                                              Solo i bambini catturano l'attenzione di mente e cuore: seguono docili le mamme in fuga dalle città non senza essersi prima separati dai padri con strazianti abbracci: gli uomini abili alla guerra devono restare per combattere gli invasori. Non mi stanco di ammirarli mano nella mano delle mamme nella folla dei transfughi in stazioni e strade alla ricerca di un nuovo rifugio o isola di quiete; questi bambini, che hanno già visto l'orrore, sono piccoli adulti che hanno capito tutto, li salva l'innato e potente anelito di vita, e perciò dimenticheranno presto ciò che hanno visto e udito, e coltiveranno solo la curiosità per ciò che li circonda, attratti dalle promesse della vita.                                                                                    Chi tra noi adulti ricorda veramente le traversie che l'infanzia ci ha riservato, le sofferenze che abbiamo superato miracolosamente? Nessuno! Un prodigio della natura offusca e rimuove dalla memoria infantile tutto ciò che potrebbe pregiudicarne sviluppo e sopravvivenza, e i bambini, con la saggezza e innocenza che i grandi perdono troppo presto, salvano, o meglio, possono salvare la nostra umanità, almeno la parte migliore.

Ma, in chiusura di questo post, apprendo della bambina ukraina che, seduta sul davanzale della finestra, tiene fra le mani un fucile da guerra, e in bocca ha un leccalecca.                                       E' stata immortalata (si dice) dal padre che avrebbe ideato la messinscena, pubblicata e diventata subito iconica e virale; il tutto suscita clamore e scandalo nella brava gente che, per contro, è indifferente alla vista dei soldati bambini che si vedono periodicamente nei conflitti tra i più poveri della terra, conflitti provocati e alimentati dalle nazioni più "civili", oppure indifferente al fatto che siano i bambini e i più deboli a pagare il prezzo più alto dell'aggressione russa, oppure    quando, "mutatis mutandis",  assiste compiaciuta e divertita a indecorosi caroselli pubblicitari in cui i bambini sono esibiti quali piccoli animali da circo ai quali sono spronati e agevolati da mamme e papà "orgogliosi".                                                                                                              Tutto ciò è disperante come il probabile triste epilogo del sogno dell'Ukraina, dove il rapporto di forze fra aggressori e aggrediti è impari, e qui riprendo il ricordo dell'Ungheria nel'56, di Guernica e di molti altri popoli vinti dai potenti di turno, e ci sono sempre i "pacifisti" a senso unico che invitano le vittime a porgere l'altra guancia, a essere più realisti del Re, rinunciando a sogni e ideali.                                                                                                                                                

A. Ferrin                                                                                                                                                      modena, 13/3/2022

lunedì 7 marzo 2022

VENTO GELIDO

Ho sperato invano, e infatti solo l'ingenuità e l'inguaribile ottimismo hanno fatto sì che io ritenessi  l'aggressione all'Ukraina da parte della Russia un brutto sogno che sarebbe svanito con la stessa rapidità con la quale si era manifestato.                                                                                                                      No, è una vera guerra dove l'Ukraina combatte disperatamente per la propria esistenza, e la Russia  l'aggredisce con la ferocia di un amante tradita: una bizzarria apparentemente, ma se si esamina il corso  degli eventi si nota che questi hanno tutti i crismi di una "storia passionale" propria di una relazione amorosa finita male.                                                                                                                                      Fuor di metafora, penso semplicemente che le vicende umane nel loro svolgersi rispecchino gli stessi  movimenti interiori più profondi dell'animo umano, ovvero è proprio dell'uomo proiettare fuori di se le  passioni con cui condiziona e plasma la realtà.                                                                                         Se questa lettura non è  azzardata, la Russia sta compiendo un vero "delitto d'onore" ai  danni dell'Ukraina, o se si preferisce un fratricidio perché al Kremlino sbandierano che gli Ukraini sono fratelli (leggi fratellastri).                                                                                                                            La storia dei due Paesi è strettamente intrecciata, con la Russia da sempre la grande "Madre Russia" protettrice dei popoli slavi, e l'Ukraina riottosa a questa protezione alla quale vuole sottrarsi con fatti inequivocabili quali per esempio la rinuncia al Russo come lingua ufficiale.                                              Io non so come finirà ma, ammaestrato dalla storia umana, posso immaginarlo: la vicenda sarà ricordata come mille altre tragedie umane, sempre uguali a se stesse, che l'uomo scorderà o rielaborerà per poter sopravvivere.

A.Ferrin                                                                                                                                                          modena, 7/3/2022