SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 13 marzo 2022

PANDEMIA & PANDEMONIO

E' una congiunzione di eventi che definire infausti è riduttivo, ma che in ogni caso produce disastri  umanitari senza precedenti: non siamo ancora usciti dalla pandemia Covid che subito ci coglie la tragedia Ukraina, un pandemonio che, oltre alle migliaia di morti che insanguinano quel Paese, getta sulle strade d'Europa circa tre milioni di persone, che rischiano di moltiplicarsi ( dei quali oltre un milione di bambini e anziani).                                                                                                                      Tutto ciò alla nostra porta, e noi europei, per timore del nucleare o pavidità, osserviamo e offriamo aiuti umanitari, in altri termini "pannicelli caldi" che, detto fra noi, servono ma non tranquillizzano a fronte delle minacce di armi letali.                                                                                                                          Ci viene detto che dobbiamo essere responsabili, che non possiamo intervenire per non accendere la  miccia di una deflagrazione mondiale verosimilmente nucleare: ma c'è un limite alla passività che può  essere interpretata come rinuncia al rispetto del Diritto Internazionale?                                                  Le Cancellerie europee sono alle  prese con i problemi posti da questa crisi e perciò spero che si giunga a soluzioni eque e condivise.                                                                                                                        Nel frattempo osservo lo svolgersi dei fatti attraverso i mezzi di comunicazione che trasmettono tutta  l'ansia di cui sono capaci, e lo fanno con la distorsione e la manipolazione delle notizie, con l'uso della  censura, strumento ampiamente usato sempre dai contendenti.                                                              Solo i bambini catturano l'attenzione di mente e cuore: seguono docili le mamme in fuga dalle città non senza essersi prima separati dai padri con strazianti abbracci: gli uomini abili alla guerra devono restare per combattere gli invasori. Non mi stanco di ammirarli mano nella mano delle mamme nella folla dei transfughi in stazioni e strade alla ricerca di un nuovo rifugio o isola di quiete; questi bambini, che hanno già visto l'orrore, sono piccoli adulti che hanno capito tutto, li salva l'innato e potente anelito di vita, e perciò dimenticheranno presto ciò che hanno visto e udito, e coltiveranno solo la curiosità per ciò che li circonda, attratti dalle promesse della vita.                                                                                    Chi tra noi adulti ricorda veramente le traversie che l'infanzia ci ha riservato, le sofferenze che abbiamo superato miracolosamente? Nessuno! Un prodigio della natura offusca e rimuove dalla memoria infantile tutto ciò che potrebbe pregiudicarne sviluppo e sopravvivenza, e i bambini, con la saggezza e innocenza che i grandi perdono troppo presto, salvano, o meglio, possono salvare la nostra umanità, almeno la parte migliore.

Ma, in chiusura di questo post, apprendo della bambina ukraina che, seduta sul davanzale della finestra, tiene fra le mani un fucile da guerra, e in bocca ha un leccalecca.                                       E' stata immortalata (si dice) dal padre che avrebbe ideato la messinscena, pubblicata e diventata subito iconica e virale; il tutto suscita clamore e scandalo nella brava gente che, per contro, è indifferente alla vista dei soldati bambini che si vedono periodicamente nei conflitti tra i più poveri della terra, conflitti provocati e alimentati dalle nazioni più "civili", oppure indifferente al fatto che siano i bambini e i più deboli a pagare il prezzo più alto dell'aggressione russa, oppure    quando, "mutatis mutandis",  assiste compiaciuta e divertita a indecorosi caroselli pubblicitari in cui i bambini sono esibiti quali piccoli animali da circo ai quali sono spronati e agevolati da mamme e papà "orgogliosi".                                                                                                              Tutto ciò è disperante come il probabile triste epilogo del sogno dell'Ukraina, dove il rapporto di forze fra aggressori e aggrediti è impari, e qui riprendo il ricordo dell'Ungheria nel'56, di Guernica e di molti altri popoli vinti dai potenti di turno, e ci sono sempre i "pacifisti" a senso unico che invitano le vittime a porgere l'altra guancia, a essere più realisti del Re, rinunciando a sogni e ideali.                                                                                                                                                

A. Ferrin                                                                                                                                                      modena, 13/3/2022

Nessun commento:

Posta un commento