SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

venerdì 25 marzo 2022

PACIFISMO & PACE

 Il Pacifismo è una fabbrica di Pace? Il pacifista è un facitore o realizzatore di pace? Secondo me no; il pacifismo è una scatola vuota da cui, all'occorrenza, l'uomo trae strumenti retorici utili alle cause di chi, sia individuo, società o Paese, non persegue disegni di pace, ma piuttosto progetti, più o meno  reconditi, di potere e dominio sui suoi simili.                                                                                  Pertanto pacifismo e pacifista, anche corredati di armamentario ideologico, e pure riconoscendo la buona fede di chi crede, sono a tutti gli effetti movimenti ingenui, che nei fatti rischiano di assumere il semplice ruolo di "mosche cocchiere" a beneficio del potere e del più forte di turno.                            Ho letto che l'ANPI, l'associazione dei partigiani italiani, è contraria all'invio di armi in aiuto del popolo Ukraino che resiste agli invasori Russi: gli eredi dei partigiani che si opponevano ai nazifascisti, e che attendevano i lanci di armi e vettovaglie dagli alleati, ora non vogliono aiutare il popolo ukraino; questi partigiani da salotto fanno in realtà una scelta ideologica che nulla ha da spartire con la ricerca della pace.                                                                                                                                                              Per questo, preferisco l'idealista e l'idealismo, ugualmente destinati a essere scherniti per i sogni che coltivano, ma hanno la certezza di fare giuste scelte di campo senza la pretesa di dividere nettamente il bene dal male, e sanno che gli ideali veri e forti non possono essere disgiunti dalla giustizia, la libertà non è tale senza la giustizia sociale.                                                                                                    Libertà e giustizia come 'conditio sine qua non" per una società civile che sia al riparo dai conflitti tribali, quelli che mettono a repentaglio la nostra stessa convivenza e sopravvivenza.                                Ecco perché personalmente rifuggo dai distinguo, dai sì, ma, però, con cui i legulei di ogni risma e colore infarciscono i loro pensosi discorsi: in altri termini di fronte alla proditoria e ingiustificata aggressione a una nazione pacifica non dovrebbero esserci dubbi a prendere le parti della vittima.

A. Ferrin

modena, 25/3/2022                                                                                                                        kafkaant2@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento