SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

venerdì 20 settembre 2024

LA COLPA

Il senso di colpa che tutti avvertiamo è indotta dall'educazione ricevuta, educazione peraltro necessaria, impartita mediante norme di comportamento e leggi che dovrebbero dare ordine alla vita di uomini primitivi usciti dalla foresta o dalle caverne, il tutto, appunto per rendere possibile la vita sociale. Ma spesso non conforta la visione della realtà che viviamo, realtà sempre "in divenire" in cui è necessario un lavoro continuo e paziente senza fine. Nel nostro Occidente ha dominato la religione cristiana; il cattolicesimo in particolare, come tutte le  religioni, ha impresso il suo imprinting nella  cultura e nel costume. Non è necessario scomodare la Bibbia: tutti i popoli della terra hanno la loro "Bibbia" e hanno in comune una Genesi che ne narra le origini con  modalità varie ma sostanzialmente analoghe. Ovviamente non tutti vivono allo stesso modo, e con  equilibrio, la convivenza che presuppone codici di comportamento stringenti: questi sono limiti imposti dalla stessa natura per le sue necessità evolutive. Infine, solamente il nostro livello di autocoscienza può fare sì che noi viviamo come "persone", e non come "bruti". Rientrando dall'abituale passeggiata è inevitabile notare situazioni  contradditorie in un ordine che non è quello desiderato dai più, allora noti nei nostri simili inciviltà e volgarità, ma subito dopo una giovane mamma che tiene stretta al petto la sua creaturina di 4 mesi. Quest'ultima è una visione impagabile che ci fa sperare, anche se il nostro compito è immane: siamo piccoli, inermi e imperfetti è vero, ma affrontiamo gli ostacoli con il coraggio che spesso ci salva e giustifica la nostra esistenza.

Modena, 20/9/2024                                                                                                                                               


Nessun commento:

Posta un commento