SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

giovedì 26 dicembre 2024

SANTO STEFANO

Oggi, S. Stefano, abbiamo il Natale alle spalle, e si nota una certa distensione nei Cittadini già impegnati nei convulsi preparativi per le festività: oggi cala la tensione, ma subito salirà la febbre per l'attesa del Capodanno '25. Anche io cerco un poco di relax e mi reco in Centro con il proposito di vedere un nuovo film francese. E' agevole il percorso nelle vie affollate che sono illuminate da un bel sole. Sosto nel Duomo dove il coro "a cappella" prepara il concerto che inizierà fra pochi minuti: sono i tradizionali canti Natalizi, primo fra tutti il "Tu scendi dalle stelle"; sarà perché è il canto della mia infanzia, ma credo sia ancora fra i più belli. Nell'attesa osservo i Cittadini già in attesa del concerto, e noto una signora alta, elegante, in una mise anni 20/30 che sembra uscita da un Tabarin, è intenta a distribuire fra i banchi il testo dei canti in programma: è attempata, ancora bella ma in ogni caso fuori contesto. Nei pressi del Cinema ASTRA l'incontro inaspettato, e molto gradito, con i "parenti" di Nonantola: Arianna e Simone che non vedevo da anni, e i loro genitori Daniela e Gabriele. Fra gli effetti negativi di un fallimento coniugale vi è senz'altro la perdita di legami affettivi non facili da ricostituire. Sono invece parzialmente deluso dalla visione del film che le recensioni presentano come commedia romantica e che invece, per separati e divorziati come me, è occasione per riesumare vecchie ferite dormienti. 

26/12/2024

martedì 24 dicembre 2024

M.me PELICOT

Gisèl Pelicot, la donna francese vittima della perversione sessuale del marito, ha vinto la sua battaglia a difesa della sua dignità di donna. Per riuscirvi ha rinunciato alla propria intimità di moglie e donna, e così ha reso pubblica la vicenda che potrebbe rientrare fra le novelle del Boccaccio. Dunque il marito, maniaco seriale nonché depravato, ha costretto sua moglie a subire le attenzioni di oltre quaranta uomini contattati e assoldati via internet: moglie non consenziente perché ridotta dal marito nello stato di non vigilanza causa la somministrazione di droghe adatte alla bisogna. E' proprio il caso di evocare la "banalità del male", male che viene alla luce per merito di Gisèlle, ma che tutti sanno esistere negli anfratti più nascosti della mente e l'animo umano. Il Pelicot ha reclutato i suoi complici nei canali social, e in dieci anni ha formato una compagnia in cui erano presenti rappresentanti dei ceti sociali professionali e produttivi, il che dimostra che il male è universale nella sua pervasività. Per merito di Gisèlle, solo grazie a lei e al suo coraggio, è stata scoperta la losca attività del marito: ha esposto se  stessa mettendo alla gogna, lei vittima, una certa mercificazione del sesso che il più delle volte dimora  fra le pieghe di una morale pubblica omertosa e ipocrita. E' proprio il caso di riportare qui quanto scrive Petrarca nel suo "De vita solitaria":< Infatti l'uomo non è soltanto un animale vile e ripugnante, bensì, lo dico controvoglia, e magari l'esperienza non lo avesse reso tanto noto e manifesto, e non continuasse a renderlo tale, anche dannoso, volubile, infido, ambiguo, feroce e crudele.                                        Modena, 24/12/2024                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       

martedì 17 dicembre 2024

ASSAD (Fuggitivo "riluttante")

Il dittatore siriano Assad, rampollo di una famiglia che ha governato il Paese per 50 anni, è stato deposto dal suo popolo e ora, fuggito in Russia, ospite dei suoi protettori, dichiara che è stato costretto alla fuga, che ora la Siria è nel caos perché dominata dai ribelli. E' incredibile come i dittatori di ogni latitudine cerchino di difendere l'indifendibile. La dittatura degli ASSAD è sufficientemente nota per la durezza usata verso il suo popolo, non diversa però da altre satrapie che hanno imperversato nella regione. Tuttavia a proposito del dittatore che gode dell'ospitalità della Russia, si può affermare che qualche tempo fa lo stesso Assad aveva provveduto a trasferirvi 250 milioni di dollari delle riserve monetarie siriane. Forse già prevedeva l'esito dei rivolgimenti che scuotevano il suo Paese? Solamente i Cittadini siriani e del mondo sono colti di sorpresa; è sempre così, ma nessuna meraviglia: i Cittadini sono in realtà semplici sudditi che quando va bene assistono passivamente all'esercizio del Potere e ai suoi abusi, e nel peggiore dei casi pagano con la libertà personale o la morte la ricerca di libertà. D'altra parte anche la democrazia è perfettibile, anche in essa c'è disuguaglianza e deficit di giustizia, ma qui è un problema di proporzioni.

Modena, 17/12/2024

giovedì 12 dicembre 2024

COSI' E' LA VITA!?

Leggo le offerte gastronomiche per Natale e Capodanno a Milano, ma anticipo che lo stesso mercato vale quasi del tutto per l'Italia intera. Dunque c'é il Pranzo di Natale a 205E(vini esclusi), e quello di Capodanno a 420E(vini esclusi), oppure in un altro locale, Natale a 85E e Capodanno a 310E(bevande incluse); in un altro ancora: Natale à la carte, e Capodanno 195E(vini inclusi); un altro: Capodanno, 200E a persona; tra i più economici: Natale 75E(vini esclusi) Capodanno 90(vini esclusi).

NB: vini esclusi: è terreno minato per chi vuole recarsi in Cantina.

          à la carte: amara esperienza per chi pensa a una gita di piacere.


Nirvana è morta in solitudine nel Comasco: se ne sono accorti dopo 9 mesi solamente per l'afrore emanato dal cadavere! Due anni prima, sempre nel Comasco, il cadavere di Marinella era stata rinvenuto dopo due anni, e infatti era mummificato.


Jasmine una bimba di 11 anni,  è stata tratta in salvo nel Mediterraneo: era in un barchino con altri 40 profughi in cerca di salvezza sulla costa italiana, ma è l'unica superstite poiché gli altri sono annegati, pagando così a caro prezzo la speranza di una vita migliore.


Cristiano Ronaldo, celebre calciatore, è miliardario, e con la sua famiglia ostenta la ricchezza senza pudore né rispetto. (un jet personale, immobili faraonici, e 20 vetture in garage)

Vogliono convincerci che questa è la vita, come vogliono convincerci che la vita è meravigliosa! Sarò  ingenuo e sognatore, ma la vita non è vita se non è degna di essere vissuta. La natura infatti per pochi è generosa, per i più è matrigna.

12/12/2024

domenica 8 dicembre 2024

LA FORZA DEL DESTINO

7 dicembre, festa di Sant'Ambrogio a Milano, la "Prima" alla Scala di Milano con La Forza del Destino di Verdi. Io non sono un melomane, apprezzo i brani più famosi delle varie Opere, e in ogni caso, mai ho avuto il desiderio di sorbirmene una intera. D'altra parte a Milano la Scala è una istituzione prestigiosa, tempio del Melodramma italiano famoso nel mondo. Dunque mi sono messo di buzzo buono seduto in poltrona, pronto all'ascolto. Ma prima ho dovuto accettare la verbosità dei presentatori, nonché il chiacchiericcio del foyer prodotto dalla Milano che conta, dei presenzialisti o imbucati e, inevitabili, delle autorità intervenute: tutti vogliono lasciare traccia della loro presenza. Poi al tripudio di luci subentra la penombra, e dal golfo mistico lucine discrete segnalano gli orchestrali davanti ai leggii, pronti al via del Direttore. Infine ho gradito uno spettacolo di grande livello, e non avevo dubbi al riguardo: mi ha impressionato la Netrebko nel ruolo di Leonora e la Berzhanskaya in quello di Petrosilla.

8/12/2024

venerdì 6 dicembre 2024

PROCUSTE

Ho lasciato quello che per me era ormai il "letto di Procuste". Mi sono svegliato e poi, incapace di  riprendere sonno, sono alla tastiera, ma non dispongo di uno spunto qualsiasi che mi ispiri.                    Se non altro mi aspetto che questo risveglio antelucano mi distragga e riporti il mio fisico a uno stato  propizio alla ripresa del sonno. Per il resto c'é solo imbarazzo nella scelta di un argomento da trattare:  basta scorrere i titoli del quotidiano o dell'ultimo telegiornale per averne a iosa. Ci sono i temi capitali,  quali Pace e Guerra, teoremi e sistemi planetari futuribili, quando non sono utopistici o morti in fasce.  Ma tutto questo interessa il vertice della classe dirigente, che la maggior parte di essa è assorbita nella  gestione degli interessi di bottega, in altre parole, a sporcarsi le mani, mentre il popolo lotta per la sopravvivenza, letteralmente. Si sente dire che è sempre stato così, che è il nostro destino, o che bisogna stare alla stanga, ma che infine avremo la nostra mercede. Nessuno sa in cosa consista questa mercede, e poi, da quale pulpito viene questa promessa se non da chi già detiene il potere economico politico e sociale? Mi rendo conto che tutto ciò non è nuovo, ed è considerato per lo meno pura demagogia, ma cosa ci resta se non di ululare alla luna? 

6/12/2024