Dopo il fallimento della Società delle Nazioni nel primo dopoguerra, fallimento che ha condotto alla 2^ Guerra Mondiale, la sostituì l'ONU, anche questa promossa dai Paesi che avevano vinto la guerra, ma che conteneva nei trattati istitutivi limiti che ne avrebbero pregiudicata la funzionalità e l'efficacia. I 5 Paesi vincitori della guerra, e promotori di questa Organizzazione: Cina, Francia, Gran Bretagna, Unione Sovietica( ora Russia) e USA, riservarono a se il potere di veto sule decisioni del Consiglio di Sicurezza ( vero organo decisionale dell'ONU), con il risultato che decidono le sorti dei conflitti, cioè decidono in base ai propri interessi geopolitici, mentre l' Assemblea Generale è chiamata a esprimere solo pareri non vincolanti. Esemplare quanto accaduto per l'invasione dell'Ucraina da parte Russa: questa ha posto il veto a una sua condanna per l'invasione, veto che ha bloccato ogni intervento in aiuto alla stessa Ucraina, mentre l'Assemblea Generale si è espressa con voto quasi unanime per la condanna della Russia, senza per ciò sortire effetti concreti. Insomma, nonostante i nobili princìpi e gli ideali ispiratori, l'Organizzazione è guidata da un direttorio di 5 Paesi. Il risultato di tutto ciò? Un'istituzione paralizzata e assente, nei fatti ininfluente.
A.Ferrin modena, 6/4/2022
Nessun commento:
Posta un commento