SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 10 aprile 2022

SPERANZA

Evito spesso di affrontare l'argomento "Guerra" in Ucraina, tema fonte di angoscia quando ne parlo con l'uomo della strada, con sedicenti amici o parenti: la causa la individuo nella difficoltà oggettiva di instaurare un vero dialogo.                                                                                                                        Le regole per aprire una comunicazione a "due vie" sono poche e semplici, ma essenziali:  concordare i punti sui quali dibattere senza perdere di vista il tema di riferimento che deve essere  circoscritto e rispettato, evitando così digressioni fuorvianti.                                                                                            Le condizioni richieste sono onestà intellettuale, rispetto dell'interlocutore, non cedere a posizioni  manichee, non omettere o deformare verità a fini strumentali, e un bagaglio di nozioni e informazioni utili per sostenere il confronto dialettico che potrà essere anche acceso, ma sempre teso alla chiarezza e alla verità.                                                                                                                                                    Il più delle volte, a precludere un dialogo costruttivo, sono le ideologie e il dogmatismo; penso cioè a  tesi e teoremi precostituiti, vale a dire alla visione totalitaria e assoluta di una Weltanshauung :  totalitarismi e dogmatismi sono infatti gli approdi dove ideali e rivoluzioni si sono sempre arenati.        Se queste regole elementari non sono scontate né facilmente condivise dalle parti in tempi "normali",  ora che siamo costretti tra pandemia e guerra, tutto è più problematico: siamo preda di un'angoscia  incontrollata, privi di certezze, rischiamo "un anno zero" della civiltà, condizione che riporta a momenti bui di cui avevamo persa memoria.                                                                                                        Non è più tempo del dialogo e della ragione? E quindi della speranza? Io penso e spero di no.     Tuttavia avverto la necessità di un tempo di "sospensione", di prendere le distanze dalla realtà per rifugiarmi in un'oasi priva di pensieri, ovvero nelle parole della poesia, fuggire l'atmosfera asfittica per attingere all'aria leggera e libera, allora rileggo una breve composizione del 1983 (?): è un ricordo della prima giovinezza, quando è più facile essere felici.                                                                                    E' una forma di regressione? Forse sì, ma anche salutare, e senza alternativa, se non si vuole essere preda del viluppo di menzogne che gli aggressori e i loro simpatizzanti tessono da sempre: avevo già avvertito che col tempo gli invasori sarebbero riusciti a manipolare i fatti per passare da carnefici a vittime, e possono avere buon gioco perché come Cittadini abbiamo la memoria corta, troppo corta.

Ho sognato

Ho sognato cose di fanciullo

dalla collina rotolavo

nel grano verde di maggio

e tracciavo impervi sentieri.

Correvo al mare

linea azzurra all'orizzonte

e stremato affondavo il viso

nella terra ocra chiara.

Erano ristoro e gioia il sapore

di terra, l'aria marina di scirocco

e il brusio lontano di greggi

governate da cani sapienti

 A. Ferrin                                                                                                                                                         modena, 10/4/2022

Nessun commento:

Posta un commento