SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 27 febbraio 2022

VENTO FREDDO

E' quello che spira da Nord-Est portato dall'armata russa con il suo attacco proditorio all'Ucraina: per due giorni ho stentato a credere, con sgomento, che stesse accadendo sul nostro Continente.               Ora non ci sono dubbi: rivivo, e sembra anacronistico, i fatti d'Ungheria, Berlino, Polonia e Praga, che hanno in comune l'aggressore, prima l'Unione Sovietica, ora la Russia che non ha mai digerito la sconfitta del comunismo.                                                                                                                            La caduta del regime sovietico ha provocato il collasso del Patto di Varsavia e dei regimi comunisti che vi aderivano; questi profondi mutamenti hanno comportato una grande perdita di potenza per la Russia, e non mi sorprende che la stessa Russia non abbia metabolizzato del tutto i cambiamenti radicali causati dal fallimento del sistema ideologico-economico del Comunismo.                                                          Se così è, la Russia ha perduto il suo Impero, quello Zarista prima e quello Sovietico poi, e non è escluso che i fatti di oggi siano frutto della frustrazione di un intero popolo: i sentimenti di frustrazione possono innescare gravi reazioni dei singoli e anche degli Stati quando questi sono, o si sentono umiliati. (Germania docet)                                                                                                                            Manifestanti russi protestano contro l'intervento del proprio Paese in Ukraina, ma impressiona di più la donna che con sicurezza afferma la responsabilità dei fatti essere degli Ukraini.                                      Io spero sia scongiurata una deriva distruttiva nel Paese aggredito, in Europa e nel mondo, con il ricorso a una Terza Guerra mondiale evocata da più parti in questi giorni.                                                    Avevo 14 anni quando nel '56 vissi gli ultimi giorni della Rivoluzione ungherese, gli appelli disperati e vani del Presidente ungherese Imre Nagy che poi fu imprigionato, condannato a morte e impiccato; vi sono analogie storiche clamorose: ora come allora si accusano le vittime di essere fascisti e nazisti colpevoli di ogni nefandezza! E' il meccanismo di ogni assolutismo che cerca di sopravvivere a ogni costo, individuando nemici immaginari da perseguitare: Imre Nagy, (impiccato) e Dubcek, (ridotto a fare il giardiniere) erano comunisti capaci di riconoscere i limiti del Sistema sovietico, e perciò troppo pericolosi.                                                                                                                                                    Ma infine noi umani ripetiamo sempre gli stessi errori; con tutta la nostra scienza siamo tronfi di orgoglio e ci sentiamo al centro dell'universo, abbiamo antropizzato Terra e Luna, vogliamo esplorare lo Spazio, dimentichiamo però che a determinare il nostro agire sono sempre le pulsioni ancestrali quali aggressività e spirito di sopraffazione che la natura ci ha donato perché funzionali nella lotta per la nostra sopravvivenza, ma che per miopia e stupidità possono tramutarsi in  doni avvelenati: renderci cioè irresponsabili e condurci alla follia.                                                                                            D'altra parte è giusto sottolineare che le ideologie, la retorica e i "nobili ideali" con cui si ammantano le azioni più turpi dell'umanità, nascondono motivazioni molto più terra terra: queste sono le materie prime e le risorse energetiche di cui abbiamo bisogno, e per le quali siamo disposti a tutto, a predare e violare i diritti altrui.

A. Ferrin                                                                                                                                                        modena, 27/2/2022

martedì 22 febbraio 2022

GIORDANO BRUNO

 Entrato in convento a 15 anni, si distinse subito per il suo spirito critico e indipendente più che per le devozioni; il convento disponeva di una ricca biblioteca ma egli, insaziabile lettore e studioso, fece in modo di introdurre nuove opere, completò il percorso fino al Presbiterio, ma trovò il tempo per stigmatizzare la corruzione e il disordine morale  che si annidava al suo interno.                                                                                                                                    Quindi intraprese le sue peregrinazioni: viaggiatore instancabile, si fece subito notare per sue pubblicazioni di speculazione filosofica e religiosa che presto suscitarono curiosità ma anche perplessità.                                      Viaggiò in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, preceduto dalla fama di sapiente e accolto nelle più famose Cattedre Universitarie del tempo, giunse infine a Padova, ospite del Doge Giovanni Mocenigo, capo dell'Inquisizione Veneziana ; dopo l'iniziale entusiasmo del Doge, questi, colto dagli scrupoli per l'ospitalità concessa al Frate nolano, lo denunciò e consegnò al Sant'Uffizio.                                                                                                                                   Il 17 febbraio del 1600 la Chiesa di Roma, dopo avere condannato il frate per eresia e blasfemia, lo consegnò al braccio secolare: era l'usanza del tempo, la Chiesa perseguiva gli eretici ma non voleva "sporcarsi le mani", e le sentenze erano eseguite dal potere laico.                                                             Il S. Uffizio sapeva che il condannato era destinato alla prigione a vita oppure arso vivo sul rogo, ma il frate posto davanti all'alternativa, fu prima tentato di abiurare, poi ritornò sui suoi passi e dopo otto anni di prigionia, udienze processuali e torture, fu condotto in Campo dei Fiori e bruciato; allora si usava denudare il condannato e mettere la mordacchia alla sua bocca; secondo le cronache del tempo, davanti al Tribunale che lo condannava, al momento della sentenza, avrebbe detto " siete più inquieti voi mentre mi condannate di quanto sia io mentre vi ascolto".                                                                                      Ecco qui di seguito come  un anonimo romano raccontò l'episodio con una "pasquinata" :                        «giovedì mattina in Campo di Fiore fu abbrugiato vivo quello scelerato frate domenichino da Nola, diceva che moriva martire et volentieri, et che se ne sarebbe la sua anima ascesa con quel fumo in paradiso».                   Non sapremo mai se Giordano Bruno sia andato in Paradiso, ma è certo che pagò con la vita il suo anelito di libertà.    Dopo la caduta di Roma e dello Stato Pontificio, con l'Unità d'Italia si moltiplicarono le iniziative per conoscere le idee di Bruno, onorandone la memoria anche con monumenti e dediche.                                                                         Il monumento più significativo è a Roma, in Campo dei Fiori, dove fu "abbrugiato", monumento che durante il Ventennio fascista la Chiesa propose fosse spostato dalla stessa piazza, ma Mussolini si oppose.                                      In questi giorni in cui ricorre l'anniversario del supplizio di Giordano Bruno, c'è chi spera che la Chiesa chieda infine perdono e riabiliti il frate, speranza peraltro alimentata dai molti "perdoni" di questi ultimi anni, ma è vana speranza:  la condanna di Galileo da parte del Sant'Uffizio è stata riconosciuta ingiusta solo 340 anni dopo!                                  E Galileo aveva evitato la morte come eretico rinnegando le sue intuizioni scientifiche.                                                La verità è che Bruno, Galilei e mille altri in ogni angolo di mondo, hanno sempre pagato di persona il coraggio di esprimersi liberamente davanti al Potere laico o religioso, di metterne in discussione le istituzioni che, d'altra parte, in quanto tali sono conservatrici e mirano a perpetuare se stesse, anche con la forza. 

A. Ferrin                                                                                                                                                                                modena, 21/2/2022

    

sabato 19 febbraio 2022

METICCIATO

 Mi sono recato in un Poliambulatorio per sottopormi a una visita di controllo: è una visita in   convenzione, non a pagamento, e quasi subito sono chiamato nell'ambulatorio prestabilito. Mi riceve il   medico inconfondibilmente nero ma non sono sorpreso più di tanto, che ormai siamo mentalmente pronti a ogni novità in quanto abbastanza educati al "politicamente corretto", e infatti non mostro sorpresa e dopo i saluti mostro una naturale curiosità: posso chiederle da quale Paese viene? E con altrettanta naturalezza il dott. Nyek Ntep : vengo dal Camerun, e sono perfetto trilingue; questa ulteriore informazione (da me non richiesta) è dovuta al fatto che il suo Paese è da sempre bilingue( inglese-francese) e si parlano numerosi dialetti autoctoni, il dottore tiene a dire di conoscere bene le sue lingue nazionali e l'italiano.                                                  Il suo italiano è perfetto, forse ha studiato qui da noi, e sono stupito della sua sicurezza e disinvoltura, e questa piccola esperienza mi fa toccare con mano quanto la nostra società stia diventando multi etnica e multiculturale proprio perché i popoli stanno migrando a livello planetario.                                              E' già noto che da tempo molti immigrati sono fra noi, ma la gran parte sono immigrati non Comunitari occupati in mansioni ausiliarie, e invece è molto raro incontrarne in posizioni direttive, e pertanto questo incontro con il dottore Camerunese è esemplificativo del fenomeni sociali che la crescita culturale ed economica provoca.                                                                                                    Io osservo tutto ciò con curiosità, a volte con timore ma anche con stupore e meraviglia, e guardo con ammirazione ai giovani italiani che si trasferiscono all'estero per mettere alla prova competenze e potenzialità: se non ci faremo del male da soli, nel prossimo futuro potremmo ritrovarci in un società più aperta agli altri e più solidale. Ma è anche inevitabile porsi una domanda retorica: perché Paesi non propriamente ricchi perdono professionalità preziose di cui hanno estrema necessità a beneficio di Paesi già fortunati? E' una nuova versione di neocolonialismo con il quale la vecchia Europa sfrutta le sue ex colonie, o è il mercato che regola flussi di merci, capitali e persone?

A.Ferrin                                                                                                                                                          modena, 18/2/2022

mercoledì 16 febbraio 2022

LA CIOCIARA

 Siamo avidi di leggerezza, di vivere con leggerezza la nostra quotidianità fatta di piccole cose: un tran tran in cui sopravvivere con dignità è la massima aspirazione, ma una mattina di pioggia nevosa ti svegli e, ancora assonnato, affronti il gelo della stanza: oltre all'emergenza da Coronavirus siamo alle  prese con quella energetica causata dai venti di guerra che soffiano dall'Europa Orientale e minacciano di interrompere il flusso di combustibile proveniente dalla Russia.                                           Nonostante tutto affronto la giornata con ottimismo e non per merito mio: c'è chi, come me, si sveglia  felice del nuovo giorno e chi invece è fumantino, quasi a presagire e desiderare solo sventure; pertanto  sbrigo il rito mattutino fra toeletta e riordino del letto, e accendo il televisore che sta proiettando "La  Ciociara", il famoso film di De Sica tratto dall'omonimo romanzo di Moravia.                                          E così posso dire addio alla desiderata leggerezza: l'episodio in questione riguarda il periodo più crudo e triste della 2^ Guerra mondiale, con la nostra Penisola occupata dagli alleati che combattono ciò che  resta del nazifascismo in ritirata.                                                                                                                  Il nostro Paese, distrutto e in preda alla fame, é umiliato dai rovesci militari; agli alleati che risalgono dal Sud è aggregato un distaccamento di Goumiers coloniali marocchini al comando dei francesi.            I Goumiers erano già tristemente noti per le violenze perpetrate ai danni della popolazione civile: furono violentati donne, uomini, ma anche preti e bambini.                                                                        Si calcola che in Ciociaria siano state violentate 60000 donne.                                                                  "La Ciociara" narra queste vicende con Sophia Loren, la giovane Eleonora Brown e Belmondo: Cesira (Loren) e la figlia Rosetta (Brown) gareggiano in bravura, e anche il giovane Belmondo si fa notare.    Il film, esempio del migliore cinema italiano, è stato pluripremiato.

A. Ferrin                                                                                                                                                        modena, 16/2/2022


lunedì 14 febbraio 2022

SI STA COME D'AUTUNNO...

                                                                                                                                                                            "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie" ( Ungaretti), si può descrivere meglio la precarietà della condizione umana? Ungaretti scrive questo verso mentre è sul Carso, nel fango della trincea, fra i suoi commilitoni, e ne condivide stenti e sofferenze: quella del 15/18  è una guerra di posizione nella quale si fronteggiano italiani e austro-ungarici, guerra di posizione in cui si marcisce in attesa del nemico o della controffensiva italiana.                                                                                                          Non è guerra quella che stiamo combattendo da due anni contro la pandemia? In cosa differisce dal conflitto classico in cui gli uomini si fronteggiano con armi bianche, moderne e altamente letali?            Questo è lo stato d'animo del momento; siamo ancora nel mezzo della pandemia da Covid che ha provocato e provoca una crisi economica planetaria, un milione di decessi, oltre a un numero di morti indotte dagli effetti collaterali e difficile da contabilizzare.                                                                          Ma ciò che più conta e preoccupa è la natura di questa crisi sanitaria, crisi più insidiosa e inquietante perché il "nemico" è sconosciuto, imprevedibile ma certamente letale; la scienza moderna ha già fatto miracoli contenendo il numero di morti, ma cosa accadrebbe se non riuscissimo a controllare un malaugurato proliferare di nuovi Virus?                                                                                                        In questa eventualità saremmo alle prese con una realtà che i vecchi catastrofisti hanno sempre previsto (o augurato): la natura, obbedendo a necessità intrinseche sue, e indipendenti dalla nostra volontà, potrebbe produrre mutazioni finalizzate alla sua protezione e conservazione, ma pregiudizievoli per la sopravvivenza della nostra specie.                                                                                                             A. Ferrin                                                                                                                                                        modena, 14/2/2022 

mercoledì 9 febbraio 2022

MARINELLA

Era seduta sulla poltrona davanti al televisore nella sua casa ormai di nuda proprietà: Marinella viveva  sola, senza parenti vicini o lontani, come molti vecchi aggrappati alla vita con le unghie e i denti.            Il fatto è che il malore improvviso l'ha colta indifesa due anni prima, non è riuscita o potuto chiedere  aiuto: la sua assenza era passata inosservata mentre l'umanità che la circondava, già alle prese con il Virus, ha pensato che l'anziana conducesse vita riservata nella sua quotidianità, fra ricordi e nostalgie.    I vicini se ne sono ricordati quando una bufera di vento ha devastato le Provincie di Milano e  Como, e hanno temuto che gli alberi di Marinella potessero danneggiare la loro proprietà.                                      I Vigili intervenuti hanno forzato l'ingresso e rinvenuto l'anziana, ovvero i suoi poveri resti nella casa polverosa e in abbandono: questo nella plaga più ricca del nostro Paese.                                            Sono colpito da testimonianze di miseria e morte, soprattutto quelle dei più deboli e  indifesi, vorrei essere come quelli bravi che hanno capito tutto della vita, che si prendono tutto quello che vogliono e possono, volgendo lo sguardo altrove.                                                                                                  Vorrei vederli qui, davanti a corpi straziati e muti, davanti all'abbandono e alle solitudini, alla fame di intere generazioni, e ti dicono parole ineffabili: ma insomma, questa è la vita degli uomini, la loro storia è disseminata di fango e cenere, frutto della feroce selezione prodotta da pandemie e guerre, molte dovute alla insipienza degli uomini, e altre al disegno imperscrutabile della natura.                                  Così si perde memoria di chi ci lascia; infatti è triste e insostenibile la visione dell'orrore, orrore da cui solo un oblio provvidenziale può fare distrarre lo sguardo.                                                                                E d'altra parte, come dimenticare se non ci si tuffa nella vita vera del caos quotidiano fra le illusioni e il clamore?                                                                                                                                                     Se così non facessimo, saremmo subito preda di follia.

A. Ferrin                                                                                                                                  modena,9/2/2022


lunedì 7 febbraio 2022

BURLESCO

La pandemia da Covid lascia il posto al Burlesco per concedere a noi tutti una pausa tonificante a beneficio del sistema neuronale provato.                                                                                                      Ci soccorrono il Festival di San Remo e le Olimpiadi a distrarci dal virus che non ci vuole dimenticare, e infine la televisione con il mezzobusto che riesce a intervistare il Papa che, con gesuitica astuzia, si presta all'esibizione in cui è significativa l'immagine dell'intervistatore che, gonfio di orgoglio, sembra invocare l'occhio della telecamera: riprendi me, lascia stare l'argentino.                                                    E che dire del fantasmagorico palcoscenico della gara canora dove trionfano i colori LGBT, la moda astrale e si vedono gli artisti anziani che credevamo confinati in teche museali, e invece sono arzilli e combattivi.                                                                                                                                           Seguo anche le Olimpiadi sulla neve con le competizioni di donne e uomini che faticano e gioiscono senza cedere al  divismo, e per i quali la partecipazione è (apparentemente) già premio a se stessa.        Tutti, in realtà, vorremmo intrufolarci in compagnie chiassose e festose per dimenticare il nostro "Virus quotidiano ", ovvero tuffarci nella folla per esorcizzare le nostre paure e sentirci vivi, illuderci di essere vivi; nel nostro intimo sappiamo di essere attori e comparse sul proscenio che non potremo calcare più  a lungo di quanto ci è concesso.

A.Ferrin                                                                                                                                                      modena, 7/2/2022