SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

martedì 22 febbraio 2022

GIORDANO BRUNO

 Entrato in convento a 15 anni, si distinse subito per il suo spirito critico e indipendente più che per le devozioni; il convento disponeva di una ricca biblioteca ma egli, insaziabile lettore e studioso, fece in modo di introdurre nuove opere, completò il percorso fino al Presbiterio, ma trovò il tempo per stigmatizzare la corruzione e il disordine morale  che si annidava al suo interno.                                                                                                                                    Quindi intraprese le sue peregrinazioni: viaggiatore instancabile, si fece subito notare per sue pubblicazioni di speculazione filosofica e religiosa che presto suscitarono curiosità ma anche perplessità.                                      Viaggiò in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, preceduto dalla fama di sapiente e accolto nelle più famose Cattedre Universitarie del tempo, giunse infine a Padova, ospite del Doge Giovanni Mocenigo, capo dell'Inquisizione Veneziana ; dopo l'iniziale entusiasmo del Doge, questi, colto dagli scrupoli per l'ospitalità concessa al Frate nolano, lo denunciò e consegnò al Sant'Uffizio.                                                                                                                                   Il 17 febbraio del 1600 la Chiesa di Roma, dopo avere condannato il frate per eresia e blasfemia, lo consegnò al braccio secolare: era l'usanza del tempo, la Chiesa perseguiva gli eretici ma non voleva "sporcarsi le mani", e le sentenze erano eseguite dal potere laico.                                                             Il S. Uffizio sapeva che il condannato era destinato alla prigione a vita oppure arso vivo sul rogo, ma il frate posto davanti all'alternativa, fu prima tentato di abiurare, poi ritornò sui suoi passi e dopo otto anni di prigionia, udienze processuali e torture, fu condotto in Campo dei Fiori e bruciato; allora si usava denudare il condannato e mettere la mordacchia alla sua bocca; secondo le cronache del tempo, davanti al Tribunale che lo condannava, al momento della sentenza, avrebbe detto " siete più inquieti voi mentre mi condannate di quanto sia io mentre vi ascolto".                                                                                      Ecco qui di seguito come  un anonimo romano raccontò l'episodio con una "pasquinata" :                        «giovedì mattina in Campo di Fiore fu abbrugiato vivo quello scelerato frate domenichino da Nola, diceva che moriva martire et volentieri, et che se ne sarebbe la sua anima ascesa con quel fumo in paradiso».                   Non sapremo mai se Giordano Bruno sia andato in Paradiso, ma è certo che pagò con la vita il suo anelito di libertà.    Dopo la caduta di Roma e dello Stato Pontificio, con l'Unità d'Italia si moltiplicarono le iniziative per conoscere le idee di Bruno, onorandone la memoria anche con monumenti e dediche.                                                                         Il monumento più significativo è a Roma, in Campo dei Fiori, dove fu "abbrugiato", monumento che durante il Ventennio fascista la Chiesa propose fosse spostato dalla stessa piazza, ma Mussolini si oppose.                                      In questi giorni in cui ricorre l'anniversario del supplizio di Giordano Bruno, c'è chi spera che la Chiesa chieda infine perdono e riabiliti il frate, speranza peraltro alimentata dai molti "perdoni" di questi ultimi anni, ma è vana speranza:  la condanna di Galileo da parte del Sant'Uffizio è stata riconosciuta ingiusta solo 340 anni dopo!                                  E Galileo aveva evitato la morte come eretico rinnegando le sue intuizioni scientifiche.                                                La verità è che Bruno, Galilei e mille altri in ogni angolo di mondo, hanno sempre pagato di persona il coraggio di esprimersi liberamente davanti al Potere laico o religioso, di metterne in discussione le istituzioni che, d'altra parte, in quanto tali sono conservatrici e mirano a perpetuare se stesse, anche con la forza. 

A. Ferrin                                                                                                                                                                                modena, 21/2/2022

    

Nessun commento:

Posta un commento