SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

mercoledì 16 febbraio 2022

LA CIOCIARA

 Siamo avidi di leggerezza, di vivere con leggerezza la nostra quotidianità fatta di piccole cose: un tran tran in cui sopravvivere con dignità è la massima aspirazione, ma una mattina di pioggia nevosa ti svegli e, ancora assonnato, affronti il gelo della stanza: oltre all'emergenza da Coronavirus siamo alle  prese con quella energetica causata dai venti di guerra che soffiano dall'Europa Orientale e minacciano di interrompere il flusso di combustibile proveniente dalla Russia.                                           Nonostante tutto affronto la giornata con ottimismo e non per merito mio: c'è chi, come me, si sveglia  felice del nuovo giorno e chi invece è fumantino, quasi a presagire e desiderare solo sventure; pertanto  sbrigo il rito mattutino fra toeletta e riordino del letto, e accendo il televisore che sta proiettando "La  Ciociara", il famoso film di De Sica tratto dall'omonimo romanzo di Moravia.                                          E così posso dire addio alla desiderata leggerezza: l'episodio in questione riguarda il periodo più crudo e triste della 2^ Guerra mondiale, con la nostra Penisola occupata dagli alleati che combattono ciò che  resta del nazifascismo in ritirata.                                                                                                                  Il nostro Paese, distrutto e in preda alla fame, é umiliato dai rovesci militari; agli alleati che risalgono dal Sud è aggregato un distaccamento di Goumiers coloniali marocchini al comando dei francesi.            I Goumiers erano già tristemente noti per le violenze perpetrate ai danni della popolazione civile: furono violentati donne, uomini, ma anche preti e bambini.                                                                        Si calcola che in Ciociaria siano state violentate 60000 donne.                                                                  "La Ciociara" narra queste vicende con Sophia Loren, la giovane Eleonora Brown e Belmondo: Cesira (Loren) e la figlia Rosetta (Brown) gareggiano in bravura, e anche il giovane Belmondo si fa notare.    Il film, esempio del migliore cinema italiano, è stato pluripremiato.

A. Ferrin                                                                                                                                                        modena, 16/2/2022


Nessun commento:

Posta un commento