SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

lunedì 14 febbraio 2022

SI STA COME D'AUTUNNO...

                                                                                                                                                                            "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie" ( Ungaretti), si può descrivere meglio la precarietà della condizione umana? Ungaretti scrive questo verso mentre è sul Carso, nel fango della trincea, fra i suoi commilitoni, e ne condivide stenti e sofferenze: quella del 15/18  è una guerra di posizione nella quale si fronteggiano italiani e austro-ungarici, guerra di posizione in cui si marcisce in attesa del nemico o della controffensiva italiana.                                                                                                          Non è guerra quella che stiamo combattendo da due anni contro la pandemia? In cosa differisce dal conflitto classico in cui gli uomini si fronteggiano con armi bianche, moderne e altamente letali?            Questo è lo stato d'animo del momento; siamo ancora nel mezzo della pandemia da Covid che ha provocato e provoca una crisi economica planetaria, un milione di decessi, oltre a un numero di morti indotte dagli effetti collaterali e difficile da contabilizzare.                                                                          Ma ciò che più conta e preoccupa è la natura di questa crisi sanitaria, crisi più insidiosa e inquietante perché il "nemico" è sconosciuto, imprevedibile ma certamente letale; la scienza moderna ha già fatto miracoli contenendo il numero di morti, ma cosa accadrebbe se non riuscissimo a controllare un malaugurato proliferare di nuovi Virus?                                                                                                        In questa eventualità saremmo alle prese con una realtà che i vecchi catastrofisti hanno sempre previsto (o augurato): la natura, obbedendo a necessità intrinseche sue, e indipendenti dalla nostra volontà, potrebbe produrre mutazioni finalizzate alla sua protezione e conservazione, ma pregiudizievoli per la sopravvivenza della nostra specie.                                                                                                             A. Ferrin                                                                                                                                                        modena, 14/2/2022 

Nessun commento:

Posta un commento