SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

mercoledì 9 febbraio 2022

MARINELLA

Era seduta sulla poltrona davanti al televisore nella sua casa ormai di nuda proprietà: Marinella viveva  sola, senza parenti vicini o lontani, come molti vecchi aggrappati alla vita con le unghie e i denti.            Il fatto è che il malore improvviso l'ha colta indifesa due anni prima, non è riuscita o potuto chiedere  aiuto: la sua assenza era passata inosservata mentre l'umanità che la circondava, già alle prese con il Virus, ha pensato che l'anziana conducesse vita riservata nella sua quotidianità, fra ricordi e nostalgie.    I vicini se ne sono ricordati quando una bufera di vento ha devastato le Provincie di Milano e  Como, e hanno temuto che gli alberi di Marinella potessero danneggiare la loro proprietà.                                      I Vigili intervenuti hanno forzato l'ingresso e rinvenuto l'anziana, ovvero i suoi poveri resti nella casa polverosa e in abbandono: questo nella plaga più ricca del nostro Paese.                                            Sono colpito da testimonianze di miseria e morte, soprattutto quelle dei più deboli e  indifesi, vorrei essere come quelli bravi che hanno capito tutto della vita, che si prendono tutto quello che vogliono e possono, volgendo lo sguardo altrove.                                                                                                  Vorrei vederli qui, davanti a corpi straziati e muti, davanti all'abbandono e alle solitudini, alla fame di intere generazioni, e ti dicono parole ineffabili: ma insomma, questa è la vita degli uomini, la loro storia è disseminata di fango e cenere, frutto della feroce selezione prodotta da pandemie e guerre, molte dovute alla insipienza degli uomini, e altre al disegno imperscrutabile della natura.                                  Così si perde memoria di chi ci lascia; infatti è triste e insostenibile la visione dell'orrore, orrore da cui solo un oblio provvidenziale può fare distrarre lo sguardo.                                                                                E d'altra parte, come dimenticare se non ci si tuffa nella vita vera del caos quotidiano fra le illusioni e il clamore?                                                                                                                                                     Se così non facessimo, saremmo subito preda di follia.

A. Ferrin                                                                                                                                  modena,9/2/2022


Nessun commento:

Posta un commento