SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

mercoledì 28 settembre 2022

REQUIEM

Mi rigiro tra le lenzuola incapace di prendere sonno: gli effetti del Covid e della batteria di farmaci che  devo assumere lo impediscono. Nelle lunghe ore di veglia cerco distrazione in qualche trasmissione radio e mi fermo su Radio Radicale che riproduce un convegno di Magistrati che dibattono su mafia e  Magistratura: Radio Radicale offre da anni questo servizio di documentazione ai Cittadini; in questo caso si pongono i quesiti di sempre: Mafia, inquinamento della vita civile, connivenze tra strutture dello Stato   e il tessuto mafioso. Ma il dibattito mi delude perché alle dotte dissertazioni non segue la chiarezza, e noi Cittadini, continuando a brancolare nel buio, disperiamo di venirne a capo; infatti non si è ancora fatta piena luce sui grandi crimini di mafia, di molti omicidi non si conoscono mandanti e complici. La sensazione che ricavo dal dibattito è la seguente: la Magistratura come Club di iniziati distanti dalla realtà del Paese, o centro di potere autocratico lontano dalla società, senza disconoscere però il suo grande tributo di sangue nella stessa lotta alla mafia in cui spiccano fra gli altri i nomi di Falcone e Borsellino.                                                                                                                                    Ma ciò che più mi colpisce è il fatto che, al termine della trasmissione, sia messo in onda il Requiem di Mozart! Non capisco se il famoso Requiem sia trasmesso per la verità calpestata e negata, per il Diritto conculcato, o per coloro che, innocenti, hanno pagato, e pagano per tutti, per sete di giustizia, e come servitori dello Stato.                                                                                                                                       A.Ferrin                                                                                                                                                        modena, 28/9/2022

lunedì 26 settembre 2022

IL VOTO

 Con un tempismo sospetto, un grande raffreddore con febbre mi costringe in casa, e così perdo l'appuntamento con il voto per le elezioni nazionali; perché tempismo perfetto? Che qualcuno abbia congiurato perché non esprimessi il mio voto? A parte l'eccesso opera di un IO esasperato dalla irrilevanza che il nostro sistema politico riserva a noi cittadini, ho sempre creduto all'importanza della partecipazione attiva alla cosa pubblica. Oggi ho scoperto che in me ospito il Covid, e così comprendo da dove venisse l'astenia severa dell' ultima settimana: sto chiuso in casa con i brividi di freddo, e con il conforto dei medicinali da banco; posso testimoniare che i sintomi sono gli stessi di una grossa influenza.                                                                                                                                                      Pertanto, mio malgrado, non sono andato a votare; sono dispiaciuto perché non ho mai disertato questo appuntamento, d'altra parte sono consapevole che il Potere non si cura degli assenti (l'assenteismo al voto ha raggiunto il 40% degli aventi diritto!). E' una distorsione della Democrazia parlamentare, dove il Potere elabora leggi funzionali non al suo funzionamento, ma bensì alla sua perpetuazione.                Ma non voglio indugiare oltre: devo occuparmi del mio Covid, nella speranza che tolga il disturbo al  più presto.                                                                                                                                                      A. Ferrin                                                                                                                                                  modena,26/9/ 2022 

Trascrivo qui alcuni versi del 2020 ispirati dal Covid, che già infuriava, e ora ha scoccato la sua freccia colpendomi.

COVID 19     

Perché
paura
di un piccolo
Virus?
Sono solo,
innocente
come la natura 

Invisibile 
cerco invano,
fuggendo
la solitudine,
rifugio
nel gregge.
Perché temi?
Sono vita
meno letale
della tua folle
arroganza
Reco misura
e ragione
a vita e morte. 

Caro Covid, è evidente che questa poesiola è stata da me scritta per "simpatia" : tutti erano contro di te, e tu eri innocente allora come adesso, ma non esagerare...                                                                                                              Ferrin                                                                                                                                                                                                     28 settembre

sabato 24 settembre 2022

LA FUGA

 

Mi aggiro nel giardino quasi deserto dei "Marinai d'Italia" a smaltire il pranzo che uso consumare all'ora degli anziani, cioè molto presto rispetto ai comuni mortali. Gli occhi scrutano le fronde mosse dal vento tiepido che scompiglia anche i miei pochi capelli, mentre osservo le tortore che senza quiete caracollano in cerca di cibo.                                                                                                                        Sono in questo stato di quiete quando una voce mi apostrofa alle spalle: è scappato dall'Ospedale? L'unica persona che può avere parlato è un signore anziano seduto sulla panchina che sta arredando per consumare il suo pasto: ha disteso un fazzoletto sulle assi ormai logorate dal tempo e su cui ha disposto pane, un cartoccio di salume e una bottiglia di vino. Rispondo per cortesia: perché? E quello: ma perché vederla in ciabatte con calze bianche e giacca, sembra che sia scappato in tutta fretta da un Ospedale, lo dico per esperienza, e io di rimando: anche lei è scappato dall'Ospedale? Sì risponde, mi è capitato ma, vuole rassicurarmi, non si preoccupi, se è scappato ha fatto bene, in Ospedale ci uccidono tutti, soprattutto noi anziani, e sa perché? Perché costiamo troppo: il suo linguaggio colorito è impetuoso e inarrestabile, e prosegue con una filippica con cui accusa tutti i partiti facendo di ogni erba un fascio, dimentica anche il cibo ormai offerto agli insetti. Ne ha per tutti, anche per la Chiesa i cui preti parlano bene e razzolano male, ma il suo eloquio è confuso e contradditorio, e rende così incomprensibile il suo pensiero. Sembra che capitino solo a me questi incontri particolari ma non è così; di questi personaggi ce ne sono molti e sono fra noi, per lo più passano inosservati, quasi ombre tra le persone attive e indaffarate, e ce ne accorgiamo quando riescono a valicare il muro di indifferenza o sufficienza che ci separa da loro, allora ci provocano e sono contenti quando ci coinvolgono. Le elucubrazioni sono anche affascinanti perché nel delirio accostano piccole verità a grandi leggende metropolitane e a risibili fantasticherie. In ogni caso io vedo questi personaggi quasi con simpatia: sono frutti innocui della nostra società competitiva, esclusi dall'attività produttiva, ridotti ai suoi margini in uno stato di inferiorità economico-sociale.                                                                                                              Infine, per quanto mi riguarda, sono determinato: non uscirò più in ciabatte e calzini bianchi. 

A.Ferrin                                                                                                                                                  modena,23/9/2022    

mercoledì 21 settembre 2022

QUI e ORA

 E' l'antico "carpe diem" dei latini, ed è ciò che la saggezza ha sempre raccomandato: vivere l'attimo senza pensare al futuro, e tantomeno al passato.                                                                                          La vita è breve, ma la nostra stoltezza ci fa pensare all'eternità, illusione indotta in noi dalla natura che manipola la nostra esistenza a suo piacimento. D'altra parte viviamo fra sogno e realtà, realtà che noi crediamo vita, vita che eccita la fantasia e noi siamo sempre più confusi.                                                  E se il sonno fosse la promessa di quiete che più ci lusinga? E' una promessa cui non possiamo né vogliamo resistere! Questa notte ho sognato (io sono un indefesso produttore di sogni) e, come in altre occasioni, al risveglio ricordo quasi tutto, anche se il sogno si dissolve in poche ore: in genere si tratta di episodi complessi con colori vividi e non sempre sono in rapporto diretto con la mia realtà.                  Questa volta, nel sogno, intraprendo un viaggio verso Roma, a tratti a piedi, poi in macchina e anche a cavallo, ma la mia impressione è quella di essere sulla via con spirito d'avventura: curioso di tutto e avido di nuovi incontri e conoscenze, per brevi tratti ricorro anche all'autostop, modalità che prediligo perché mi consente di toccare con mano realtà meno scontate, imprevedibili e singolari.                    Così ho incontrato un Pastore protestante del Congo, madre e figlia Danesi in perlustrazione sui nostri Appennini, e un'insegnante in pensione che filosofeggia con una certa sicumera, e così non vedo l'ora di raggiungere la meta. Sulla via Cassia sei già nella tavolozza del paesaggio toscano: mi sembra di sostare in una Stazione di posta per cavalli e carrozze sulla via Francigena; la Stazione è affollata di viandanti, pellegrini e avventori che quasi si disputano un pagliericcio prossimo allo stallatico di muli e cavalli. Ricordo un sonno profondo e quindi la ripresa del cammino all'alba.                                        Ma ora è cambiato lo scenario: sono sempre diretto a Roma, ma solo, con una macchina veloce, e devo correre perché ho appuntamento con un imprenditore farmaceutico che vuole propormi un contratto di acquisto dei suoi prodotti; è vero, io possiedo una nota catena di farmacie, ma come avrà saputo che sono ipocondriaco e compratore compulsivo di medicine? Mah!                                                                                         
A. Ferrin                                                                                                                                                    modena,20/9/2022

SOLENNITA'

 Ho seguito in televisione il funerale per la Regina Elisabetta, morta dopo 70 anni di Regno: già questo è un dato che conferisce alla vicenda caratteri di eccezionalità insieme all'ipotesi che forse siamo in presenza dell'ultimo grande segno della presenza monarchica nella storia, e che pertanto sia stato celebrato anche il funerale della stessa Istituzione.                                                                                      A parte ciò, mi sono "sciroppato" circa tre ore di telecronaca mai noiosa, ma piuttosto intensa e spettacolare nel suo svolgimento: mi riferisco al corteo infinito coronato da folle assiepate, composte e silenziose, poi  il tripudio di colori nelle divise e nelle livree più antiche, i cavalli con le Giubbe rosse e le cornamuse degli scozzesi in kilt: c'è la Gran Bretagna e tutto il suo Impero, ora Commonwealth.   Non si può essere indifferenti di fronte a tanta Storia, e capisco perciò la commozione e l'orgoglio dei sudditi britannici, e nello stesso tempo non mi sorprendono il sarcasmo e il cinismo di chi ora, in questa circostanza, vuole darci lezioni di antimperialismo e fare critica storica; non nascondo che, a fronte di tali suggestioni e tanta fierezza, ho "invidiato" gli inglesi! Anche noi abbiamo avuto la nostra monarchia, lo sfarzo di una Corte, Principi e Principesse, ma sappiamo come, e perché è finita: una dinastia blasonata ha dilapidato tutto per suo e nostro grande demerito.                                            Invece la monarchia inglese, pure acciaccata e ripiegata su se stessa, può sopravvivere orgogliosa del suo passato.

A. Ferrin                                                                                                                                                    modena, 20/9/2022

martedì 6 settembre 2022

GAS E LIBERTA'

Il commercio e l'industria lamentano l'insostenibilità dei costi energetici che minano la solidità delle Imprese che, producendo profitti sempre più esigui,  minacciano di "chiudere baracca".                         Si lamentano sempre gli stessi: imprenditori, Partite IVA e autonomi di ogni settore economico, ma non c'è imprenditore piccolo o grande che pubblichi i propri bilanci aziendali e le dichiarazioni dei redditi, il tutto mentre sappiamo che l'evasione fiscale in Italia ammonta a oltre 120 md annui.                           Chi evade? Nessuno ovviamente: non i "piagnoni" che hanno accumulato il fieno in cascina, quello degli anni buoni sommato al frutto dell'evasione fiscale, ma c'è una sorta di omertà, di tacita tolleranza da parte dei Poteri forti e influenti che a loro volta partecipano al banchetto loro riservato. Invece i Cittadini con redditi fissi, con lavori saltuari o precari, quelli disoccupati e sottooccupati, figurano poco o raramente sui giornali e in televisione, insomma non godono di buona stampa o di stampa amica. Si parla sempre più di austerità, austerità che, è facile prevedere, colpirà prima, e di più, i più deboli del Paese, mentre i cosiddetti ceti produttivi reclamano maggiori benefici e provvidenze.                                                                                       Quel che è peggio, gli stessi ceti auspicano l'attenuazione delle sanzioni comminate alla Russia per l'aggressione alla Ucraina: vorrebbero barattare il gas con la nostra rinuncia a principi di libertà non negoziabili; molti nostri concittadini non vedono il pericolo rappresentato dall'aggressione russa alla Ucraina, e sono disposti a subire il "fatto compiuto", ovvero che la violenza del più forte sul più debole paga.                                                                                    Chi ha detto che la Storia è maestra di vita?

A. Ferrin                                                                                                                                                                          modena, 6/9/2022