SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

mercoledì 21 settembre 2022

QUI e ORA

 E' l'antico "carpe diem" dei latini, ed è ciò che la saggezza ha sempre raccomandato: vivere l'attimo senza pensare al futuro, e tantomeno al passato.                                                                                          La vita è breve, ma la nostra stoltezza ci fa pensare all'eternità, illusione indotta in noi dalla natura che manipola la nostra esistenza a suo piacimento. D'altra parte viviamo fra sogno e realtà, realtà che noi crediamo vita, vita che eccita la fantasia e noi siamo sempre più confusi.                                                  E se il sonno fosse la promessa di quiete che più ci lusinga? E' una promessa cui non possiamo né vogliamo resistere! Questa notte ho sognato (io sono un indefesso produttore di sogni) e, come in altre occasioni, al risveglio ricordo quasi tutto, anche se il sogno si dissolve in poche ore: in genere si tratta di episodi complessi con colori vividi e non sempre sono in rapporto diretto con la mia realtà.                  Questa volta, nel sogno, intraprendo un viaggio verso Roma, a tratti a piedi, poi in macchina e anche a cavallo, ma la mia impressione è quella di essere sulla via con spirito d'avventura: curioso di tutto e avido di nuovi incontri e conoscenze, per brevi tratti ricorro anche all'autostop, modalità che prediligo perché mi consente di toccare con mano realtà meno scontate, imprevedibili e singolari.                    Così ho incontrato un Pastore protestante del Congo, madre e figlia Danesi in perlustrazione sui nostri Appennini, e un'insegnante in pensione che filosofeggia con una certa sicumera, e così non vedo l'ora di raggiungere la meta. Sulla via Cassia sei già nella tavolozza del paesaggio toscano: mi sembra di sostare in una Stazione di posta per cavalli e carrozze sulla via Francigena; la Stazione è affollata di viandanti, pellegrini e avventori che quasi si disputano un pagliericcio prossimo allo stallatico di muli e cavalli. Ricordo un sonno profondo e quindi la ripresa del cammino all'alba.                                        Ma ora è cambiato lo scenario: sono sempre diretto a Roma, ma solo, con una macchina veloce, e devo correre perché ho appuntamento con un imprenditore farmaceutico che vuole propormi un contratto di acquisto dei suoi prodotti; è vero, io possiedo una nota catena di farmacie, ma come avrà saputo che sono ipocondriaco e compratore compulsivo di medicine? Mah!                                                                                         
A. Ferrin                                                                                                                                                    modena,20/9/2022

Nessun commento:

Posta un commento