SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

lunedì 24 ottobre 2022

GIORGIA

Giorgia Meloni da oggi è Capo del Governo a tutti gli effetti; ho assistito ai riti istituzionali previsti per l'occasione, e non nascondo che ho avvertito la solennità e l'importanza dell'avvenimento; c'é chi liquida tutto alzando le spalle per scetticismo o sfiducia nelle istituzioni repubblicane, ma io nei riti ripetuti vedo la continuità dell'idea di Paese, di un'appartenenza che ha radici lontane e profonde.       Mi è bastato seguire la cerimonia nel cortile del Quirinale al suono della stessa fanfara che mi ha riportato al giuramento del '64 nella caserma della Scuola Trasmissioni a Napoli, per avvertirne la continuità.                                                                                                                                                      Nulla di ideologico in questo da parte mia, non mi muove infatti la vicinanza politica alla Meloni, ma piuttosto la sensibilità del semplice Cittadino, allegro per la novità di una donna alla guida del Governo, una giovane donna che ha meritato per il suo impegno e capacità personali, e che sarà comunque giudicata dal lavoro nel nuovo ruolo. Confesso che ho assistito alla scena del giuramento con una certa inquietudine: nella foto di rito, la Meloni, minuta e fragile, appare tra due "corazzieri-squali" come Berlusconi e Salvini, ma subito ho pensato che le donne hanno risorse insospettate da noi uomini, che le immaginiamo (erroneamente) sempre passive e inoffensive.

A.Ferrin                                                                                                                                                  modena, 24/10/2022

giovedì 20 ottobre 2022

BERLUSCA

"Berlusca" sta per Berlusconi che, a dire il vero, il sulfureo Bossi chiamava con il più colorito "Berluscaz": parliamo del grande imprenditore, prima palazzinaro e poi inventore della TV privata e commerciale in Italia.                                                                                                                                    In questi giorni torna prepotentemente nella cronaca politica perché non riesce a trattenere le sue esternazioni estemporanee frutto di frustrazioni che gli provocano un vero delirio di onnipotenza; egli infatti non riesce a contenere la rabbia perché una donna di 40 anni (Giorgia Meloni) ha vinto le elezioni e lo ha sostituito nella guida della coalizione di centrodestra: lui, il maschio dominante dovrà sottostare alla guida di una "femmina", ma è riottoso e rende perciò arduo il cammino della Meloni, provocando incidenti a livello nazionale e internazionale. Non si sa come finirà: il Berlusca si comporta con l'arroganza di chi, sconfitto alle elezioni, vuole comunque condizionare la vita politica nel ruolo di sfasciacarrozze, e rendere così accidentata la vita della nuova legislatura.                                        D'altra parte bisogna riconoscere che la fibra di quest'uomo è forte: a 87 anni ha una energia insospettabile, ovvero una vitalità e una combattività che molti più giovani di lui non hanno, e ha fama di essere uno sciupafemmine seriale, anche se non si sa quanto ciò sia dovuto a sue doti intrinseche, o all'aura di uomo ricco e potente, fatto sta che si è sempre circondato di donne belle e giovani, e attualmente la sua compagna è più giovane di 50 anni!                                                                        Sotto molti aspetti è un caso clinico che farebbe felici molti psichiatri o psicanalisti, ma il suo Ego è così smisurato che non ammetterà mai di essere analizzato. Ma c'é un altro aspetto interessante nella vicenda di Berlusconi: io ricordo due Berlusconi, il primo, imprenditore di successo, che non occupava le prime pagine dei giornali, poi il fondatore di Forza Italia che con il successo politico ha cambiato pelle grazie anche ai suoi potenti mezzi di comunicazione che lo hanno trasformato in personaggio pubblico di grande potere, potere che ha utilizzato con generosità, ma anche spregiudicatezza.

A.Ferrin                                                                                                                                                    modena, 20/10/22 

mercoledì 19 ottobre 2022

SPINA

Memento per i miei figli 

Ricordate la nave oneraria romana che abbiamo intravisto sulla strada fra Comacchio e Ferrara?  Rientravamo dal mare e, se ricordo bene, c'era anche Renata; la nave romana era interrata in un terreno  alluvionale a lato della strada: si scorgeva parzialmente il carico che sporgeva dal fango, carico che poi si seppe era costituito da anfore e materiale alla rinfusa tra cui anche lingotti di piombo. Il fatto mi è venuto alla mente leggendo che a Comacchio c'è il museo archeologico che custodisce i resti dell'antica città etrusca di Spina, ma anche quella nave romana e il suo carico. Le tracce di Spina erano emerse dal fango nel primo '900; prima si riteneva fosse leggenda e nulla più; non ricordo se vi ho portati a visitare il Museo di Spina a Ferrara dove sono esposti i reperti della sua necropoli scavata in valle Pega: il Museo ha sede nel Palazzo di Ludovico il Moro in via XX Settembre. Esso contiene una ricca raccolta di arte etrusca con i grandi crateri attici provenienti dalla Grecia, prodotti che nulla hanno da invidiare a quelli visibili nei musei greci, e dimostrano che Spina era ricca come l'Etruria e aveva con la Grecia molti scambi culturali e commerciali: lo testimoniano il gran numero di manufatti fittili, ori, monili e suppellettili  La mitica città era scomparsa a causa delle grandi trasformazioni dell'ambiente quale il grande impaludamento dovuto al dirottamento del corso del Po a nord del ramo del Po di Volano.   Spina ha conosciuto anche i "tombaroli", fenomeno nato in tutti i siti archeologici italiani, attività illegali che hanno alimentato un fiorente mercato clandestino di opere preziose che spesso sono finite in mano a privati e musei stranieri. Emblematica l'esperienza vissuta da me e Paola nell'area etrusca di Tarquinia, nei pressi della sua antica necropoli: alloggiavamo presso una famiglia del posto, e dopo alcuni giorni entrai in confidenza con l'affittuario. Avevo già notato alcune anfore e suppellettili in bella mostra sulle pareti della casa, e infine lo stesso padrone di casa mi svelò l'arcano: egli era un tombarolo in "pensione", ma deteneva ancora alcuni reperti da lui trafugati dalle tombe violate, oggetti che con molta discrezione cercava di vendere ai turisti di passaggio.                                                                        Noi non acquistammo perché il tutto avveniva in una cornice di illegalità, e poi seppi che in quel mercato clandestino c'erano anche molti "falsi" (alcuni tombaroli erano abilissimi nell'antichizzare).

A. Ferrin                                                                                                                                                modena, 19/10/2022

mercoledì 12 ottobre 2022

SULLA STRADA

Sono paranoico? Forse; vedo intorno a me visi arcigni che dispensano sorrisi stereotipati dovuti per lo più al tornaconto del momento, e poi tanta freddezza e volgarità: i più timidi si fanno piccoli piccoli, avvertono la pressione della tracotanza e della sicurezza ostentata come minaccia.                                      Il Potere, a fronte della aumentata aggressione russa all'Ucraina, e delle minacce agli altri Paesi europei, indice una crociata per alleviare l'ansia collettiva; il morbo Covid, è nostro compagno di sventura cui ormai siamo assuefatti, la crisi energetica e quella economica incombono e, per farci ancora più male, la politica nazionale, dopo un responso elettorale quanto mai chiaro, ricomincia a litigare sui grandi temi "ideali" come la "spartizione delle poltrone": tutto ciò penso sia sufficiente per potersi dire allarmati.          L'aria che si respira è così ammorbata che sono giustificati i profeti di sventure e i catastrofisti di ogni genere!                                                                                                                                                Parafrasando una vecchia canzone vien voglia di gridare: ma che colpa abbiamo noi?                              Ma la colpa è nostra, non c'é dubbio.                  

A. Ferrin                                                                                                                                                        modena, 12/10/2022  

lunedì 10 ottobre 2022

LE BUONE MANIERE

Tutto il dicibile, il detto e il non detto, deve essere "politicamente corretto", altrimenti ci si espone alla censura, se non al pubblico ludibrio, e allora meglio ricorrere a perifrasi e metafore che velano la verità di ipocrisia: ipocrisia che, con il disvelamento della realtà, alimenta rancori e sentimenti di rivalsa.          Ti dicono, questo è opportuno o inopportuno, che non tutta la verità si dice, tutto in nome del quieto vivere che, in realtà è pusillanimità.                                                                                                          Ci dicono che le buone maniere sono condizione necessaria per la convivenza civile, ma cosa dire se una parte degli umani non le condivide? O se la vita degli uomini è funestata dall'arroganza del Potere e dei prepotenti sui deboli? E se gli uni vogliono semplicemente vivere, e altri dominare? E' l'annoso problema del controllo e regolazione dell'aggressività mediante strumenti adeguati: l'antico conflitto fra chi è uscito dalla foresta e chi vi brancola ancora.                                                                                        In ogni caso, date queste premesse, penso convenga scegliere sempre la verità, quella che riteniamo tale essa sia, senza remore o timidezza, nella convinzione sia la scelta più conveniente.                            Non necessariamente la verità assoluta, che non è nella nostra disponibilità.  

A. Ferrin                                                                                                                                                  modena, 10/10/2022

giovedì 6 ottobre 2022

E' FINITA?

Ieri, al tampone di controllo, ho scoperto di essere negativo al Covid; un sospiro di sollievo, anche se, tutto sommato, il Virus non mi ha recato grande danno oltre all'isolamento domiciliare, una sorta di "arresti domiciliari" che per me è carcere duro! E' finita? Non lo so: è meglio essere prudenti perché sempre di più non siamo padroni di noi stessi, né in casa nostra, cioè siamo in balia di tutto quanto sfugge al nostro controllo. Bisogna farsene una ragione, ma quale ragione? Quella della Natura.

A. Ferrin                                                                                                                                                            modena, 7/10/2022

lunedì 3 ottobre 2022

LA FINESTRA SUL CORTILE

Rubo il titolo all'omologo film di Hitchcock, in cui lo spettatore si affaccia con James Stuart sul cortile di un condominio piccolo borghese: non solo sul cortile ma anche sulle finestre che mostrano le vite degli altri. E' la vita della città che limita sempre più lo spazio della nostra intimità, mettendo a nudo noi stessi, ormai sguarniti della corazza protettiva del pudore: siamo esposti nostro malgrado alla curiosità e al voyerismo dei nostri simili, mentre cerchiamo di custodire i nostri miseri segreti quasi fossero preziosi tesoretti.                                                                                                                                                          Pertanto anche io, nel pomeriggio domenicale, spalanco le finestre agli ultimi sprazzi di sole così che la vita irrompe nel mio sottotetto; tendo l'orecchio (non so se e quanto controvoglia) a suoni e voci: una voce acuta di donna arrabbiata sovrasta tutto, incalza e costringe all'angolo un interlocutore dalla voce incerta, flebile voce dominata dalla foga e aggressività della donna che non lascia spazio alla più piccola contraddizione. Non occorre molta fantasia per cogliere il senso di quanto accade: l'uomo è in difetto o è colto in fallo, è sulla difensiva ma nell'impossibilità di difendersi, e infatti balbetta e farfuglia, mentre la donna non vuole "fare prigionieri". Si dirà che episodi simili siano comuni nelle famiglie e nelle coppie, ma quando ciò accade, siamo stupiti e increduli che uomini e donne possano cadere in balìa di pulsioni così distruttive e autolesioniste.                                                                        E d'altra parte queste sono le condizioni in cui la conflittualità di coppia, e in famiglia, può degenerare in tragedie; il tutto non mi diverte e richiudo le finestre.

A. Ferrin                                                                                                                                           modena, 3/10/2022

domenica 2 ottobre 2022

CARO COVID

Caro Covid, questa mattina mi sono sottoposto al tampone di controllo, e tu sei ancora al calduccio nel mio corpo: devo pazientare e accettare ancora la tua compagnia.                                                                Ho creduto, senz'altro ingenuamente, che ti avrei evitato, o che tu avresti colpito un altro bersaglio ma, tant'è, mi assoggetto a questa esperienza pur non avvertendone la necessità: se si vive a lungo è inevitabile pagare lo scotto di imprevisti e incidenti di percorso.                                                                                      Sono due anni che scrivo di te, dei problemi che la tua venuta ha creato tra noi : ora vivo l'esperienza diretta di una coabitazione difficile, cercando di fornirne la testimonianza più serena; pertanto me ne sto ancora in quarantena cercando di metterla a profitto.                                                                                        Spero almeno che la tua visita inattesa sia, come affermano i virologi, meno letale di quanto non fossero le incursioni di inizio pandemia

A.Ferrin                                                                                                                                                            modena, 1/10/2022