SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

martedì 27 agosto 2024

PSICANALISI & COMUNICAZIONE

Chi parla più di psicanalisi? Nessuno. Il secolo scorso ha visto la sua fortuna: il tema era sviscerato e  riferito in ogni salsa, tutti ne parlavano nei salotti, ne hanno appreso i rudimenti e la terminologia quel  tanto da ritenersi professionisti della materia. La stessa cosa accade con le nuove lauree in "Scienze della Comunicazione" che dopo un triennio consentono ai ventenni di laurearsi. In ogni caso è la cultura che cresce e si diffonde mentre si volgarizza: è un bene o un male? Chi sono io per? (ormai così fan tutti: lanciare il sasso e nascondere la mano). La realtà è che se la cultura non deve essere appannaggio di una élite, nello stesso tempo non dovrebbe essere svilita dalla mancanza di una sicura competenza.  In altri termini, se tutti discettano di psicanalisi e vogliono fare gli analisti, che ne sarà dei Pazienti? Se siamo tutti esperti di "comunicazione", a chi insegnare questa scienza? Infatti la "bolla Psicanalisi" si è afflosciata, anche a causa di carenze insite nella professione, quali i tempi richiesti e relativi costi proibitivi per la massa, e spesso anche per l'inadeguatezza di professionisti che hanno cavalcato troppo l'onda del momento. Il tema è molto delicato perché in grado di urtare la suscettibilità di alcuni. Vorrei fare tesoro della mia esperienza: in Psicanalisi non affidarmi a sedicenti Guru o incantatori di serpenti, ovvero anche a bravi analisti in preda a delirio di onnipotenza, e per quanto concerne "Comunicazione", bastano e avanzano buoni corsi di Marketing.

Modena, 26/8/2024                                                                                                                                               

Nessun commento:

Posta un commento