Il soggetto è fra i preferiti dalla regista Celine Sciamma, e il film è molto bello: il colore, la
scenografia e la fotografia (alcune sue scene sono quadri suggestivi), e fra le attrici, una più bella e
brava delle altre, è difficile scegliere.
E' ambientato nel '700 sulla costa atlantica della Normandia dove, il colore cupo e gli elementi di una natura aspra, conferiscono al paesaggio un'atmosfera gotica. L’episodio dell’aborto procurato dalla “mammana” nella sua povera casa,
alla presenza dei bambini, è inevitabilmente cruda, ma anche di una bellezza struggente. Altro discorso è il tema del film: l’autonomia e l’autosufficienza
reclamate dalla donna, insomma la libertà dalla tutela e autorità maschile,
ammesso che siano sempre esistite, e in questo film gli uomini,
presenti in poche scene, ricoprono infatti ruoli marginali o servili.
Ciò
prefigura anche una totale libertà nei sentimenti, e infatti le donne “fanno
gruppo” e mostrano di potere emarginare l’uomo dando vita a una relazione
saffica molto delicata ed estetizzante. D’altra parte l’uomo, in
genere, prova molta curiosità per il rapporto saffico, è una delle sue fantasie
legate all’erotismo, anche se rischia l’emarginazione dal mondo spesso
esclusivo della donna. Pertanto, nella
maggioranza dei casi, all'uomo è riservato il ruolo di spettatore.
A.Ferrin
Modena,20/12/2019
Nessun commento:
Posta un commento