SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 28 giugno 2020

I GEMELLI DI MARGNO


Come già accaduto mille e mille altre volte, ci stracciamo le vesti, gridiamo all'ingiustizia per la morte di due fratellini dodicenni, prima felici e poi vittime ignare delle passioni (?) e della follia(?) di genitori che si sono prima amati e poi odiati.
Oggi ho letto sul Corriere due pagine (due!) dedicate al fatto di cronaca, e ho scritto al giornale per
stigmatizzare il modo in cui l'estensore del servizio, Andrea Galli, ha trattato l'argomento; a questo
Galli ho dato del cretino, e non me ne pento anche se non è mia abitudine usare questi modi.
Infatti, mentre si può perdonare(senza giustificare) l'uomo della strada per uno sfogo viscerale e incontrollato, non si può tollerare che un professionista dell'informazione cavalchi pregiudizi e luoghi comuni, che ecciti e alimenti curiosità morbose e facili moralismi.
Questo articolo del "Corriere" è munito anche  di due occhielli che riportano l'opinione di donne "femministe in servizio permanente", che accennano al solito maschio violento, al padre-padrone, che cioè giudicano e condannano, con buona pace di ogni approfondimento e ricerca della verità.
La narrazione è la stessa di sempre: la donna povera vittima del maschio bruto e padrone, e nessuno
pensa all'uomo vittima a sua volta di cambiamenti sociali in cui sono mutati sensibilmente ruoli e
rapporti di forza tra i sessi.
Infine, che ne sa il pennivendolo delle sofferenze delle donne, ma anche degli uomini che, non meno delle stesse donne, hanno investito le proprie energie nella famiglia?
La verità è che uomini e donne, quando si accorgono che la loro unione sta fallendo, sono lasciati soli dalle istituzioni; nell'economia generale della società, il destino dei singoli, bambini o adulti che siano, è considerato una semplice fatalità, e pertanto i giudici si limitano a prendere atto del fallimento.
Si parla d'amore, sentimenti e impegno civile quando preti e magistrati fanno il fervorino di circostanza per introdurre gli sposi nel mondo delle responsabilità e dei doveri finalizzati all'interesse dello Stato!
Ma dopo l'evocazione di tanto amore e buoni sentimenti, di vittime e vittimismi, o di retorica edificante e spesso ingannevole, perché infierire sui morti e non riservare loro un poco di"pietas"?

modena, 28/6/2020
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

 

Nessun commento:

Posta un commento