SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

mercoledì 28 ottobre 2020

CORAGGIO

Una bella storia di vita nel tempo in cui siamo ripiegati su noi stessi, costretti dal Covid19 alla clausura e alla rinuncia: una mia cugina e suo marito sono in pensione da poco, e dal Piemonte hanno deciso di trasferirsi in Emilia sulle colline parmensi.                                                                                                E' vero che ora sono vicini al figlio che vive nei paraggi con la sua compagna, ma questa non è, forse, la ragione determinante della loro decisione; preferisco pensare al coraggio come molla per rimettersi in gioco, molla che li ha indotti a guardare in faccia timori da pandemia, il senso di incertezza e precarietà diffuse, nonché l'irrazionalità e stupidità indotte dalla comunicazione pubblica e dalle piattaforme informatiche, e infine dal tam tam incontrollato da molti semplici Cittadini.                                              Emanuela e Sergio hanno considerato tutto questo, ma hanno fatto luce e gettato cuore e anima oltre ogni ostacolo: è il coraggio di volere vivere a dispetto di tutto, di misurarsi con realtà nuove, in un vero processo di rigenerazione.                                                                                                                              A.Ferrin                                                                                                                                                          modena, 28/10/2020

martedì 27 ottobre 2020

SAMUEL PATY E MACRON

L'insegnante Samuel Paty è la vittima della feroce esecuzione per mano di un giovane mussulmano offeso dalla lezione in aula in cui Paty aveva mostrato le vignette satiriche già pubblicate da Charly Hebdo.                                                                                                                                                    Macron aveva reagito duramente in difesa delle libertà e delle istituzioni Repubblicane Francesi, provocando così la reazione dei Paesi mussulmani.                                                                                      Ebbene, è terribile il delitto commesso dal giovane di religione mussulmana, ma la stessa efferatezza di questa esecuzione dimostra quali possano essere le conseguenze di ogni forma di radicalismo ideologico e religioso. (anche il laicismo dei francesi può rivelarsi radicale e intollerante)                        Macron ha reagito da capo di una nazione ferita nell'orgoglio, e con una buona dose di retorica ed enfasi forse non adeguati alla circostanza.                                                                                                              Mi pongo la domanda più ovvia: era proprio necessario che il povero Paty mostrasse agli studenti le vignette che mettono alla berlina il Profeta? Vignette che avevano già provocato la strage nella sede del giornale Charly Hebdo?                                                                                                                                          Era l'unico mezzo per educare alla tolleranza e parlare di libertà intellettuale?                                         In San Petronio a Bologna c'è un affresco di "Giovanni da Modena" in cui il Profeta Maometto è ritratto all'Inferno, seviziato dai demoni; l'affresco è al suo posto indisturbato dal '400, ma dopo la recrudescenza delle violenze del fondamentalismo islamico e la vicenda di "Charly Hebdo", il sagrato del Duomo è sottoposto alla vigilanza di militari armati!                                                                            Lo spettro delle guerre di religione è sempre in agguato e le stesse religioni che predicano pace sono, o possono essere, causa di conflitti, ma questa è un'apparente contraddizione: la religione e le dottrine sono sempre stati temi identitari potenti per ogni uomo, ma anche strumentalizzate dal potere politico. La decapitazione dell'insegnante è oggetto di dispute anche fra noi italiani, e lo è stato anche tra me e i miei figli; il motivo della disputa è scaturito da una mia domanda "retorica" agli interlocutori: era proprio necessario e opportuno che Paty sottoponesse agli studenti le immagini delle vignette satiriche che offendono Maometto e i Mussulmani, e che erano all'origine dell'aggressione alla redazione del giornale satirico e della strage compiuta?                                                                                        Secondo me Paty ha commesso una leggerezza che gli è costata cara: tenere una lezione ai suoi studenti sul tema della libertà di espressione e di educazione nella scuola francese, e per fare ciò mostra agli studenti le stesse vignette satiriche che hanno provocato la strage nella redazione di Charly.                    Ma in Francia e nel mondo è ancora attuale il dibattito sulla liceità di una satira iconoclasta che non rispetta niente e nessuno, neanche l'Islam e Maometto, tema cui i fedeli musulmani sono molto sensibili.                                                                                                                                                      In Occidente si parla sempre di libertà irrinunciabile, ma di quale libertà? Forse di quella che sconfina nella licenza o anarchia?                                                                                                                   Secondo Protagora "l'uomo è misura di tutte le cose",  affermazione che postula un relativismo assoluto, ma il progredire della Civiltà è dovuta a molte verità e l'uomo deve tenerne conto, rispettando la libertà dell'altro                                                                                                                                          modena, 27/10/2020


lunedì 26 ottobre 2020

CALVINO-ZWINGLI

 

La notizia è di questi giorni: la sanità elvetica ha fissato nuovi "Protocolli" a cui dovrebbero attenersi le strutture sanitarie di quel Paese. Protocolli che prevedono diritto di accesso alle cure secondo la gravità delle patologie di cui soffre il paziente; anche a una lettura superficiale emerge una novità che può sorprendere solo gli ingenui o sprovveduti: l'esplicita introduzione e regolamentazione di Eutanasia(ma senza nominarla). D'altra parte la Svizzera, quella protestante, deve molto all'influsso che i Riformatori Calvino e Zwingli hanno esercitato nella società, e si può affermare che ancora oggi, storicamente, mentre l'Olanda può essere definita Paese della tolleranza e della libertà, la Svizzera è considerato ancora un Paese molto conservatore. Nelle guerre di religione succedute alla Riforma Luterana, gli Svizzeri non sono stati da meno dei tedeschi per ferocia e intolleranza, e non meno determinati dei Cattolici nel ricorrere ai sistemi propri dell'Inquisizione.                                                              Pertanto(è arbitraria questa deduzione?) non sorprende molto che queste nuove normative in tema di salute pubblica nascano in una società puritana e rigida come quella Svizzera Tedesca.                            Questa evoluzione-involuzione prefigura una società altamente selettiva in cui i malati con gravi patologie, o molto anziani, non sarebbero più curati, dove l'economia e il rapporto costi-benefici condizionerebbe le scelte di politica sanitaria, nonché quelle deontologiche dei medici.                            In cosa differisce tutto ciò dalle scelte a suo tempo programmate e applicate parzialmente dal  Nazismo?  Sostengo che forme surrettizie e mascherate di eutanasia siano operanti anche in Italia da molto tempo, ma che pudore, convenienze e complicità varie, abbiano disteso un velo pietoso.                Solo la "concretezza" degli svizzeri fa sì che vengano introdotti temi e disegni da sempre ritenuti inconfessabili.                                                                                                                                      modena, 26/10/20

martedì 20 ottobre 2020

CLAUSURA

 Augias e Bartezzaghi, giornalisti della stessa Testata, sono in disaccordo se usare l'anglicismo lockdown per chiusura; Augias propende per Clausura, Bartezzaghi, esperto enigmista, per l'anglicismo.                                                                                                                                                E tutto dire per come ci si divide anche nelle piccole cose: penso che gli addetti alla comunicazione dovrebbero preferire sempre la buona lingua italiana e farsene promotori, altri tollerano che, oltre alla naturale evoluzione che tutte le lingue subiscono, esse possano recepire passivamente mode e modi di dire che spesso risultano grotteschi, e  non solo perché i più non sanno pronunciarli e non ne conoscono origine e significato, ma piuttosto perché ripetono termini di cui abusano giornalisti e poteri pubblici.    Fortunatamente molti termini importati muoiono di morte naturale, altri subiscono un processo di naturalizzazione e quindi assimilati.                                                                                                              Nel caso specifico io preferisco il termine Clausura, antico e nobile, con una precisazione: il confinamento è una condizione imposta, mentre la clausura a volte era imposta a donne giovani o vedove, ma era prima di tutto una scelta volontaria.                                                                                  In ogni caso, in questa lunga pandemia, abbiamo già vissuto una clausura più o meno mascherata, e non per libera scelta, e non è finita!                                                                                                                      modena,20/10/2020


lunedì 12 ottobre 2020

LIBERTA'

 

Mi ostino a esprimere la mia opinione su fatti cose e persone, opinioni non richieste ma libere da ogni sorta di condizionamento e che sono ispirate da convinzioni personali.                                                  D'altra parte siamo tutti connessi: tutti si esprimono, anche a sproposito, in particolare quanti hanno  potere e mezzi adeguati per "comunicare".                                                                                                  Io invece non so chi legge i miei "pezzi", (ammesso che qualcuno li legga) perché nessuno mi scrive al riguardo, e perciò non è escluso che le mie parole siano scritte sulla sabbia.                                              Ma io sono un piccolo uomo e posso dire parole semplici, parole che non hanno pretese di verità, ma  riguardano la nostra umanità, i sentimenti di esseri che, nonostante tutto, lottano contro il pericolo di cinismo e aridità.                                                                                                                                      Ora, in questo anno di pandemia, abbiamo constatato e vediamo quanto la nostra esistenza sia precaria, in balia com'è di eventi indipendenti dalla nostra volontà: vogliamo combattere o restare indifferenti al destino della nostra Specie?                                                                                                          Dobbiamo però essere consapevoli del fatto che i tempi della natura non sono i nostri: nel suo processo evolutivo, con la sua crudeltà (sempre innocente), può sacrificare la nostra Specie ma risparmiarne altre, e infatti nell'economia generale della stessa natura universale, non costituisce un problema il fatto che una Specie non si perpetui.                                                                                                                  Se poi è vero, come sostiene Petrarca nel suo "De vita solitaria", che "L'uomo non è soltanto un animale vile e ripugnante, bensì, e magari l'esperienza non lo avesse reso tanto noto e manifesto, e non continuasse a renderlo tale, anche dannoso, volubile, infido, ambiguo, feroce e cruento.", allora la sua non sarebbe una grande perdita.                                                                                                   Invece, di poesia e retorica che si produce circa la bellezza della vita, ce n'è in abbondanza, e dobbiamo necessariamente condividerle perché ci aiutano a vivere, e la sua gratuità ci obbliga a viverla con libertà e spirito di avventura.                                                                                                                        Avventura in cui siamo comparse più che protagonisti, ma meritiamo comunque rispetto anche se la attraversiamo come ombre che sva                                                                                                                modena, 11/10/2020


domenica 11 ottobre 2020

IL MEDICO DELLA MUTUA


Questa mattina A.S.L mi ha comunicato che è passata la mia richiesta di un nuovo "medico di famiglia"; quasi avessi vinto una grande cifra al gioco del lotto, ho veramente gioito.                                Questa reazione può sembrare inadeguata, ma non a chi come me, e come molti altri Cittadini, hanno toccato con mano gli effetti negativi che la Pandemia Covid ha prodotto per gli assicurati del S.S.N.        Voglio dire che la narrazione circa la Sanità pubblica e i suoi operatori, è stata spesso edulcorata e divulgata come peana per tutti i suoi componenti, mentre fra essi sono emersi veri "eroi", o perlomeno fior di professionisti che non hanno eluso il dovere istituzionale e l'antico "Giuramento" di Ippocrate.                                          Ovviamente non voglio generalizzare, ma piuttosto sostenere che, accanto ai professionisti coerenti con le scelte etiche fatte, molti altri hanno distolto lo sguardo dalla realtà, perché più attenti alla propria sicurezza.                                                                                                                                                   Ne consegue che le A.S.L. dovrebbero valutare e perfezionare le convenzioni  con i sanitari (leggi medici), convenzioni che prevedono emolumenti generosi e normative che spesso consentono ai professionisti una eccessiva discrezionalità nell'esercizio dell'attività: il tema cruciale è sempre il rapporto medico-paziente.                                                                                                              modena 5/10/2020

7/10

Sono in attesa di incontrare il mio nuovo medico; con me altri pazienti che hanno l'appuntamento; uno di questi è un uomo corpulento, direi quasi obeso perché sul ventre sono evidenti le pieghe formate dal lardo in eccesso che precipita. 
Ma l'uomo ha voglia di parlare e attacca: dicevano che con il Covid saremmo stati più buoni, ma io vedo in giro molta più cattiveria! Io non posso che concordare, e lui si dilunga con vari esempi a dimostrazione di quanto  afferma. 
Poi è il mio turno, e l'uomo saluta a modo suo: vedo che lei è anzianotto, le auguro di stare bene!
modena,7/10/2020


mercoledì 7 ottobre 2020

AGOSTO


Agosto ardente

trastullo crudele

tra sogno e realtà

dona quiete 

riponi 

arco e faretra  

allevia con rugiada  

e fronde ventose    

respiro sofferto 

sentore d'agonia.

modena, 30/8/2020


venerdì 2 ottobre 2020

FELICITA' IMPOSSIBILE

 Ci risiamo: sulle prime pagine di carta o mediatiche ci si sofferma sul delitto in Puglia, dove un giovane ha trucidato due fidanzati adducendo come causa scatenante il fatto che i due "erano troppo felici"; evidente l'ipocrisia di cui tutti (chi più chi meno), siamo responsabili.                                                        Le ultime generazioni sono cresciute in un'atmosfera di ingenuo ottimismo e di promesse di opulenza per tutti, opulenza che solo sparute minoranze hanno visto realizzata, e nello stesso tempo imperversavano gli allettamenti di una pubblicità martellante e ingannevole allo stesso tempo.              Tra i messaggi che la società dei consumi invia a un popolo desideroso di bellezza, di consumi sempre più ricercati ed esclusivi, c'è la promessa della felicità; sembra una banalità ma è così evidente il continuo accostamento Prodotto-Consumo-Felicità che le aziende produttrici veicolano senza limiti, anche con tecniche raffinate (forse anche subliminali).                                                                            Chi ci fa caso? Siamo così immersi in questo mercato infinito da ritenere che tutto sia normale e ineluttabile.                                                                                                                                        Pertanto, in questo sistema economico-sociale, "bisogna" essere felici, e se non lo sei, devi nasconderlo(e nasconderti) agli altri: si afferma che il pluriomicida abbia ucciso per invidia dell'altrui felicità, e ci sarà stata anche questa componente, ma penso che a determinare la sua lucida follia sia stata la consapevolezza della propria infelicità irreparabile, ovvero, che mai avrebbe raggiunto lo stato di pienezza che mostravano i due fidanzati.                                                                                                Tuttavia non mi stanco di ripetere, e non si tratta di una mia scoperta, che la nostra mente è un terreno in parte ancora inesplorato, terreno dove persiste un grumo di materia ancestrale e primitiva che tutte le nostre scienze non hanno ancora indagato, e che quando si libera ci lascia attoniti.                           Allora ci chiediamo perché, e riesumiamo i soliti luoghi comuni chiamando in causa pazzia o semplice delinquenza: ma siamo sempre noi.

Modena, 2/10/2020