SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

venerdì 2 ottobre 2020

FELICITA' IMPOSSIBILE

 Ci risiamo: sulle prime pagine di carta o mediatiche ci si sofferma sul delitto in Puglia, dove un giovane ha trucidato due fidanzati adducendo come causa scatenante il fatto che i due "erano troppo felici"; evidente l'ipocrisia di cui tutti (chi più chi meno), siamo responsabili.                                                        Le ultime generazioni sono cresciute in un'atmosfera di ingenuo ottimismo e di promesse di opulenza per tutti, opulenza che solo sparute minoranze hanno visto realizzata, e nello stesso tempo imperversavano gli allettamenti di una pubblicità martellante e ingannevole allo stesso tempo.              Tra i messaggi che la società dei consumi invia a un popolo desideroso di bellezza, di consumi sempre più ricercati ed esclusivi, c'è la promessa della felicità; sembra una banalità ma è così evidente il continuo accostamento Prodotto-Consumo-Felicità che le aziende produttrici veicolano senza limiti, anche con tecniche raffinate (forse anche subliminali).                                                                            Chi ci fa caso? Siamo così immersi in questo mercato infinito da ritenere che tutto sia normale e ineluttabile.                                                                                                                                        Pertanto, in questo sistema economico-sociale, "bisogna" essere felici, e se non lo sei, devi nasconderlo(e nasconderti) agli altri: si afferma che il pluriomicida abbia ucciso per invidia dell'altrui felicità, e ci sarà stata anche questa componente, ma penso che a determinare la sua lucida follia sia stata la consapevolezza della propria infelicità irreparabile, ovvero, che mai avrebbe raggiunto lo stato di pienezza che mostravano i due fidanzati.                                                                                                Tuttavia non mi stanco di ripetere, e non si tratta di una mia scoperta, che la nostra mente è un terreno in parte ancora inesplorato, terreno dove persiste un grumo di materia ancestrale e primitiva che tutte le nostre scienze non hanno ancora indagato, e che quando si libera ci lascia attoniti.                           Allora ci chiediamo perché, e riesumiamo i soliti luoghi comuni chiamando in causa pazzia o semplice delinquenza: ma siamo sempre noi.

Modena, 2/10/2020


Nessun commento:

Posta un commento