SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 31 ottobre 2021

OROLOGIO

L'orologio biologico segnala le variazioni di tempo, temperatura e fenomeni atmosferici: è un orologio regolato dalla natura sul quale sono sintonizzati tutti gli organi vitali e, verosimilmente, azionato da una fonte d'energia infinita.                                                                                                                                Questa mattina ho avvertito chiaramente il cambio dell'ora solare/legale che, quasi epifania ha riportato ordine nel nostro quotidiano: così, rispettando il ciclo circadiano, mi sono alzato e ho acceso il televisore. Capita che documentari molto interessanti giacciano intonsi e dimenticati nelle teche delle emittenti, e quando vedono la luce si rivelino chicche preziose: è il caso di questo relativo alla vita nella Milano 1982. E' un documento che si guarda con delusione e nostalgia; a distanza di circa 40 anni sono evidenti i cambiamenti nella città che conta una popolazione di1.500.000 anime (tre milioni con la sua cintura), cresciuta e rinnovata sotto molti aspetti, quali l'edilizia con i suoi grattacieli, la viabilità con i nuovi mezzi di trasporto di superficie e non, e la nebbia che non c'é più con la sua cappa di caligine che rendeva tanto difficile quanto suggestivo il cammino di cose e persone.                                                      I fatti minuti della quotidianità sembrano immutati: i pendolari che, senza soluzione di continuità, sono rigurgitati da treni e Metro e sciamano nella città per mille vie, e l'obiettivo s'intrufola in interni familiari dove i più piccoli, buttati giù dal letto sono ancora stupiti e assonnati, e i grandicelli invece sembrano più vigili ma già pensosi.                                                                                                              Gli adulti si affrettano con buona lena a una meta di lavoro o piacere: la macchina da presa non ne viola il segreto e coglie invece i rari momenti di convivialità negli incontri fugaci oppure nell'approccio a evasioni innocenti. Poi i lavoratori che con il lavoro notturno manutengono la grande "macchina" della città, e noi cittadini molte volte ne ignoriamo o dimentichiamo l'esistenza.
Insomma è inevitabile ricorrere a immagini immediate di termitai e alveari come di società complesse strutturate in mirabili architetture e organizzazioni, ma la formica e l'ape sono consapevoli delle finalità del loro operato, ammesso che vi siano finalità? Sono domande retoriche di sempre e che ovviamente hanno mille risposte possibili, più di quante la mente umana può concepirne; ho una sola certezza: se è vero come penso, che gli insetti sono determinati e indotti, gli umani sono anche essi obbligati a obbedire a una legge che li trascende, ma ne sono "consapevoli"!                                                            E' una sciagurata consapevolezza, madre di angoscia e felicità.                                                                                               
A. Ferrin                                                                                                                                          
modena, 31/10/2021                   

martedì 26 ottobre 2021

STIRPE e VERGOGNA


E' l'ultima opera della scrittrice romana Michela Marzano: ieri sera ho assistito alla conferenza di presentazione al Forum Monzani di Modena.                                                                                              Non vorrei scrivere di questa donna che si rivela buona comunicatrice, ma spesso sopra le righe, che senza reticenze sbandiera con disinvoltura gli angoli più nascosti della propria vita: è ormai costume diffuso di spettacolarizzare anche gli aspetti più intimi della propria vita, e il roboante titolo di questo libro allude alla storia della sua famiglia, famiglia della borghesia affluente.                                              Non mi ispira molta empatia, e tuttavia ne scrivo perché  è semplicemente stupefacente la sua capacità di volgere a suo vantaggio gli errori di nonno e padre, errori che un tempo si diceva ricadessero sui figli, mentre oggi sugli eredi ricadono i benefici maturati; la "vergogna" di cui si parla è quella di avere scoperto che il nonno Arturo è stato un Fascista della prima ora, Magistrato epurato alla caduta del regime, ma eletto nel nuovo Parlamento della  Repubblica, e che infine non ha mai rinnegato la sua fede Fascista, e che al padre Ferruccio, fra i vari nomi imposti al battesimo c'è anche Benito, nome che le è stato nascosto e che lei ha scoperto casualmente dopo molti anni: queste sono le vergogne dolorose che l'hanno fatta tanto soffrire! Come dire che moltissimi italiani non hanno avuto parenti (anche stretti) che a loro volta sono stati "contaminati o compromessi" dal Regime del ventennio.                                        E raccontando di nonno Arturo, diciottenne soldato nella Grande Guerra, che ha combattuto nelle trincee e fatto prigioniero, non una parola di umana pietà per chi ha creduto, sofferto e morto.            Questo nonno Arturo ha fatto parte dei primi Fasci, formazioni in cui confluirono molti ex combattenti che, usciti dalle trincee o dalla prigionia, erano accolti dall'ingratitudine delle Istituzioni, dal disprezzo e odio degli imboscati e della Sinistra estrema che sognava per l'Italia la stessa Rivoluzione bolscevica già vittoriosa in Russia.                                                                                                                               Il trattamento riservato agli ex combattenti reduci di guerra fu tra le cause che spinsero molti italiani nelle file del fascismo: basterebbe sapere un poco di storia per portare rispetto ai milioni di donne e uomini che hanno creduto di fare il loro dovere di italiani o, detto in altri termini, analizzare storicisticamente i fatti, invece la scrittrice è tutta ideologia, attenta solo a fare spettacolo; non si spiega altrimenti che enfatizzi le nefandezze del nazifascismo ma sfiori appena quelle del comunismo.              Ma infine, la grande "vergogna" e travaglio patiti a causa di un nonno fascista della prima ora, e di un padre con il nome Benito nascosto in un documento anagrafico, non ha impedito a Michela di beneficiarne: ne fa titolo di merito e spettacolo; d'altra parte viviamo il tempo in cui tutto è spettacolo, e le persone spregiudicate e ciniche hanno buon gioco a strumentalizzare anche l'orrore e l'abiezione.

A. Ferrin                                                                                                                                                        modena, 26/10/2021

martedì 19 ottobre 2021

CAMILLA

 Camilla è nata a Bologna, ma dopo il matrimonio con un modenese si è trasferita in quel di Montale,  dove vive tutt'ora: è una donna minuta, distinta nei modi, ancora giovanile ma di età indefinibile, (ma ne ha 70) unico vezzo le venature azzurrine tra i capelli che non mentono.                                        Siedo ancora una volta sulla panchina adiacente la fermata del bus che deve riportarmi in via Giardini:  questa è la tappa obbligata, davanti alla facciata del Duomo, a decantarne l'assoluta bellezza; il Duomo romanico, ora costretto tra palazzi più elevati e che io immagino invece incastonato in un habitat medioevale fra edifici che non devono prevalere sull'edificio religioso che la Comunità ha eretto con le proprie forze, e a sue  spese.                                                                                                                                                  L'attigua Piazza Grande è occupata da un mercatino di prodotti alimentari e cibo di strada; tra i banchi sciama una folla curiosa e golosa, e questa immagine, fatta di salumi, lasagne, piadine e leccornie varie rimanda a iconografie d'altri tempi ma sempre attuali: gli umani davanti al cibo rivivono i piaceri più semplici e rassicuranti della convivialità e della gioia di vivere.  Manifestazioni come questa sono peraltro sicuro e ghiotto richiamo per i modenesi notoriamente amanti della buona tavola.                                                                                                                                                                Un ragazzo è seduto a gambe distese sotto il Portico del Duomo e dalla Viella ricava con l'archetto melodie d'altri tempi: uno sceneggiatore segreto ha creato il quadro per indurre in noi una regressione felice?                                                                                                                            Camilla, che per inciso è laureata in Lettere, parla con proprietà del monumento ed è rapita dalla piazza animata di suoni e voci, e poi attacca a raccontare dell'unico figlio, della sua vicenda lavorativa: è stato pilota Alitalia al tempo delle "vacche grasse", quando immagine e prestigio della Compagnia erano orgoglio italiano, poi sono subentrate crisi endemiche dovute a errori di gestione, e poi lo sperpero di  denaro pubblico che hanno ridotto la Compagnia alla cenerentola odierna dell'aviazione mondiale.                                                      Ora il figlio, rientrato dalle nuvole, ha toccato terra e aperto un'enoteca con la moglie appassionata di vini, e il fatto conferma che l'attività economicamente più redditizia sembra essere proprio la gastronomia in tutte le sue forme; ormai ti offrono cibo a ogni angolo, chiudono librerie e aprono trattorie, non sanno più cosa inventarsi per promuovere nuovi "eventi", più pretestuosi che altro, con imbonitori e procacciatori che usano termini e lusinghe roboanti degni di miglior causa. 

A.Ferrin                                                                                                                                                          modena, 19/10/2021

lunedì 11 ottobre 2021

ESTENSI, RICORDARLI O LASCIARLI NELL'OBLIO

Un ex Deputato modenese ha fatto una proposta a mio parere divisiva o provocatoria: ricordare con una lapide gli ultimi Duchi di Modena, lapide da apporre sulla facciata dell'Accademia Militare, già sede del Ducato.                                                                                                                                                          Sono storicista convinto ma, a proposito di questo dibattito, penso sia utile ricordare che il Ducato degli Este fu inglobato nello Stato della Chiesa perché gli Este, diventati ramo cadetto, furono costretti alla rinuncia di Ferrara per trasferirsi a Modena.                                                                                        La Modena del tempo era una cittadina di secondaria importanza, divenne capitale del nuovo Ducato, ruolo che le permise crescita economica e culturale, senza peraltro raggiungere lo splendore della Corte ferrarese.                                                                                                                           D'altra parte, con la devoluzione di Ferrara alla Stato della Chiesa, gli Este di Modena, in quanto ramo Cadetto (o spurio) entrò nell'orbita dell'Impero d'Austria, divennero "meno italiani" e oggettivamente alleati dell'Impero Austriaco, lo stesso che occupava parte dell'Italia dove reprimeva gli italiani che aspiravano all'Unità nazionale. Siamo in tempi di revisionismi e relativismi spregiudicati ma c'é, o dovrebbe esserci, un limite. Vorrà dire qualcosa che l'ultimo Duca di Modena, esiliato a Vienna, riposi nella Cripta dei Cappuccini della Capitale austriaca.                                                                                    Pertanto apprezzo quanto di bello prodotto e lasciato in eredità dai Duchi di Modena, ma non di più!    Un'ultima notazione: gli Estensi lasciarono Ferrara una mattina nebbiosa e grigia con un lungo corteo di carri e carrozze carichi di vettovaglie e opere d'arte, e al confine di Finale Emilia furono accolti dai dignitari modenesi, tuttavia è consolante che molte opere del Rinascimento Ferrarese (ma non tutte) possiamo ammirarle ora nella nostra città.

A.Ferrin
Modena,11/10/2021  

domenica 10 ottobre 2021

CENSURA

 Abbiamo ancora bisogno della censura? Di un'autorità che ci dica cosa fare, vedere o leggere?                Si, nella misura in cui abbiamo bisogno di un tutore che ci prenda per mano, ma non si tratta di poca cosa poiché il tema tocca aspetti sensibili della vita sociale e delle leggi che la regolano, e il problema non riguarda solo i cosiddetti minorenni.                                                                                                      Non siamo ancora usciti dalla "minorità" se non possediamo gli strumenti adeguati per fronteggiare la complessità della società moderna, e infatti basta un nulla perché il Potere di turno (legittimo o meno) si arroghi il diritto di controllare, determinare o limitare il nostro spazio.                                                   La censura è la spia di una società malata, ma nello stesso tempo è uno strumento che ogni Potere ha sempre utilizzato per tutelarsi e perpetuarsi, e in quanto tale è una necessità; d'altra parte siamo colpiti dal divieto imposto alla visione di un film o di altre espressioni della libertà personale, ma ci sfugge quanto il Potere e il sistema in cui viviamo condizionino i nostri comportamenti sotto ogni aspetto: esso ci plasma al punto che potremmo dirci "eterodiretti".                                                                                  Ma infine, ciò che più irrita, perché inaccettabile, è che la censura venga imposta da moralisti ipocriti, quelli che parlano bene e razzolano male.   

A.Ferrin                                                                                                                                                      modena, 10/10/2021 

mercoledì 6 ottobre 2021

VECCHIO & NUOVO


Il Vecchio va e il Nuovo                                                                                                                            piange che non vuol venire                                                                                                                            ignaro d'aurora e cielo chiaro                                                                                                                      si attarda al tepore del nido                                                                                                                                                                                                                                                                                           Vieni infine, vieni fra noi                                                                                                                              a dividere pane e dolore                                                                                                                                a sognare giochi felici                                                                                                                                    di fanciulli ignari                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Lungo inverno                                                                                                                                    attende un sole benigno                                                                                                                                giocosi, lieti e amare                                                                                                                                altro non possiamo.

A.Ferrin                                                                                                                                            modena, 31/12/2013

domenica 3 ottobre 2021

LE CIOCIE

 La donna anziana è alcuni passi avanti a me che sopraggiungo e odo sempre  più chiaro il suo baccagliare: lei è sola, curva su se stessa, che la schiena forma un dosso, ma non capisco a chi siano  rivolti i suoi lamenti. Ora la affianco e ne scorgo i  capelli scarmigliati e stinti che coprono il viso scavato da rughe profonde. Veste una camiciola violetta e una gonna lunga nera, poggia il peso del corpo sulla zanetta di castagno, e noto sul viso un digrignar di denti che pare di sofferenza.             Cerco di essere gentile e di esserle utile: lei, si chiama Virginia, fa leva sulla zanetta, solleva il capo e si rivolge sconsolata "sti zavatt dla madona am fan tribular e scapuzar"! ( queste ciabatte della madonna mi fanno tribolare e inciampare).                                                                                                    Trattengo a stento il sorriso e osservo quelle che lei chiama zavatt, ma che io vedo enormi zeppe e basta; possono essere ciabatte, oppure sabot olandesi, ciocie o altre calzature rudimentali di contadini ma, in ogni caso, la  tomaia è di gomma rigida e pesante che contiene a fatica i piedi deformati da callosità e artriti, e lei, così sospesa dal suolo, è in precario equilibrio, sempre sul punto di precipitare.      Le offro il mio aiuto per un breve tratto, e senza dire altro entro con lei in un negozio di scarpe: la donna mi ha seguito docilmente e non ho considerato il suo sguardo smarrito quando ho invitato la commessa a esaminare i piedi della donna.                                                                                                  L'impiegata ha osservato e soppesato i piedi, si è arrampicata sulla scaffalatura e ne è discesa con due scatole di scarpe, invitando la donna a calzarle; Virginia le osserva attentamente e collabora, accenna a muovere i piedi, guarda l'uomo e il viso si apre in un sorriso che mostra la chiostra finestrata di denti candidi.                                                                                                                                                 Allora io all'impiegata: quanto devo? E come una molla Virginia scatta e mi batte sul tempo porgendo alla commessa il suo portafogli a fisarmonica che, srotolando, mostra una serie di carte di credito, poi è uscita dal negozio con le scarpe nuove e un'aria sollevata, ma senza rinunciare alla sua invettiva: "par sant'antoni, as dev paghér par scarpiner!" (per sant'antonio, si deve pagare per camminare!") .                  A.Ferrin                                                                                                                                                      modena,3/10/2021