SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 10 ottobre 2021

CENSURA

 Abbiamo ancora bisogno della censura? Di un'autorità che ci dica cosa fare, vedere o leggere?                Si, nella misura in cui abbiamo bisogno di un tutore che ci prenda per mano, ma non si tratta di poca cosa poiché il tema tocca aspetti sensibili della vita sociale e delle leggi che la regolano, e il problema non riguarda solo i cosiddetti minorenni.                                                                                                      Non siamo ancora usciti dalla "minorità" se non possediamo gli strumenti adeguati per fronteggiare la complessità della società moderna, e infatti basta un nulla perché il Potere di turno (legittimo o meno) si arroghi il diritto di controllare, determinare o limitare il nostro spazio.                                                   La censura è la spia di una società malata, ma nello stesso tempo è uno strumento che ogni Potere ha sempre utilizzato per tutelarsi e perpetuarsi, e in quanto tale è una necessità; d'altra parte siamo colpiti dal divieto imposto alla visione di un film o di altre espressioni della libertà personale, ma ci sfugge quanto il Potere e il sistema in cui viviamo condizionino i nostri comportamenti sotto ogni aspetto: esso ci plasma al punto che potremmo dirci "eterodiretti".                                                                                  Ma infine, ciò che più irrita, perché inaccettabile, è che la censura venga imposta da moralisti ipocriti, quelli che parlano bene e razzolano male.   

A.Ferrin                                                                                                                                                      modena, 10/10/2021 

Nessun commento:

Posta un commento