SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

sabato 27 novembre 2021

25 Novembre

Giornata dedicata al contrasto della violenza sulle donne, fenomeno reale e drammaticamente attuale e come sempre accade in simili circostanze, siamo sommersi da fiumi di retorica.                                           Non metto in dubbio l'opportunità dell'iniziativa che però, al pari di altre, riveste più che altro valore di testimonianza culturale e pedagogica: ciò non rappresenta una "diminutio" delle intenzioni da cui nascono, ma lasciano comunque il tempo che trovano.                                                                       Infatti il problema è complesso e riguarda l'insieme dei rapporti umani, con le sue  mille sfaccettature,  rapporti in cui sesso, biologia, caratteristiche psicofisiche e fisiologiche sono determinanti, ma non dovremmo comunque affrontarlo con pregiudizio manicheo, cioè indicare l'uomo come orco di turno. e la donna vittima predestinata.                                                                                                                        Ciò che si legge e ascolta non approfondisce il tema ma si limita a coglierne gli aspetti più clamorosi, non indaga i meandri della mente umana da cui scaturiscono gli istinti inconfessabili che conducono alla violenza e spingono l'uomo a commettere il delitto di sopraffazione sulla donna.                                In altri termini, si pensa che le differenze fra donna e uomo siano solamente somatiche? O che queste differenze non siano determinanti nella loro psiche e quindi nei loro comportamenti?                      Uomo e donna si muovono in universi separati e diversi, l'evoluzione e la cultura hanno ridotto la lontananza tra i due sessi, ma il nocciolo duro del loro cervello è ancora preda degli istinti primordiali, e non è prevedibile se e quando la razionalità ne avrà del tutto ragione.                                                      Io ripongo la mia fiducia nella cultura, in un'azione di educazione permanente alla conoscenza di se e dell'altro, un'educazione che coinvolga tutti, genitori e aspiranti genitori, figli piccoli e grandi, e alle istituzioni chiamate a legiferare con saggezza, senza dimenticare che l'uxoricidio è spesso anche epilogo dell'eterna lotta di potere fra i sessi.                                                                                                Questo significa che a fronte del femminicidio che provoca scandalo, è necessario analizzare tutto ciò che lo origina: il costume e la morale pubblica in rapida evoluzione cui spesso non corrispondono leggi e giurisprudenza; per esempio non capisco perché il Giudice, esaminando la conflittualità tra donna e uomo, consideri ininfluente (quando non rifiuta a priori di considerare) gli aspetti morali nella relazione fra i sessi.                                                                                                                                                      Il reato va perseguito, e siamo tutti d'accordo, ma non è accettabile che si pratichi una giustizia in nome di un'illusoria parità fra donna e uomo, mentre invece i più furbi e prepotenti hanno sempre la meglio, anche se negli ultimi anni la legge sul divorzio ha subito modifiche che hanno reso più equilibrato il rapporto tra le parti in causa.                                                                                                          Insomma sembra che gli uomini non possano più apprezzare la bellezza femminile, o debbano fare finta di non vedere le più evidenti manifestazioni con cui la donna (apparentemente inconsapevole) esercita l'arte della seduzione.                                                                                                                                  E' arduo stabilire chi sia cacciatore o preda: la vulgata dice che la donna sia la preda, ma penso che tra i due vi sia un "gioco delle parti" in cui giocano a rimpiattino usando tutte le armi di cui dispongono, e se il gioco finisce male o bene dipende dall'ambiente e dal costume corrente.                                                Senza dimenticare quanto la repressione sessuale, la mercificazione del sesso, e la pubblicità che mostra la donna come oggetto, siano responsabili dell'aggressività e della violenza che a volte scaturisce pure in presenza di un sentimento ineffabile come l'amore.

A.Ferrin                                                                                                                                                        modena, 27/11/2021







    

domenica 21 novembre 2021

FRUTTI



   Da rami spogli

   ottobrini

   tra aride foglie

   frutti d'oro

   offerti al vento

   natura magica

   nella terra velata

   di brume d'autunno.   

     
   A.Ferrin

   modena, 24/11/2021                                   

                                                                                                                                                                                                                               

                                 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                        

 

                                                                                                                                                                                                                                                        

                                                 

 





                       

                                                                           

mercoledì 17 novembre 2021

L'ULTIMO DEI NEURONI

Periodicamente, senza averli richiesti, trovo nella posta comunicati di una "Lega Anti-Predazione Organi", che si batte contro l'espianto organi "a cuore battente" da pazienti terminali , quindi contro ogni abuso in materia; in altri termini questi pensano che l'espianto di organi dovrebbe essere lecito solamente quando eseguito "da cadavere".                                                                                                  Inutile sottolineare che l'argomento riveste un'importanza capitale per la morale e l'etica legate al fine vita; il tema è cruciale e, ammesso che l'allarme di questa Lega anti predazione sia eccessivo, non si può sminuire il rischio che si pratichino forme surrettizie di eutanasia.                                                      Il comunicato odierno prende lo spunto dalla morte, quasi imprevista, di Sergio Marchionne, il grande manager, prima dichiarato "morto cerebrale", e poi deceduto per arresto cardiaco: la Lega suddetta denuncia l'ennesimo abuso di medici e strutture sanitarie che da un lato, nel caso di "poveri cristi", farebbero coincidere morte cerebrale con morte tout court, e autorizzerebbero così l'espianto d'organi anche a cuore battente, mentre per i pazienti importanti si attende il definitivo arresto cardiaco.            Io sono per una morte naturale, il più possibile naturale, non sono per l'accanimento terapeutico, sono favorevole al trapianto organi da cadavere (è l'ultima cosa decente e altruista che posso fare per il mio prossimo).Pertanto vorrei che il mio cuore spossato si fermasse quando non ne può più, e invece, la prospettiva di vedermi disteso sul tavolo autoptico, mentre qualche neurone scorrazza ancora smarrito ma libero nella mia materia grigia alla ricerca disperata di sinapsi provvidenziali, ecco, questa è una cosa che mi angoscia non poco, poi noto che il tavolo dove sono disteso è attorniato da più chirurghi che con i ferri del mestiere già si apprestano a sezionare e disputarsi frattaglie del mio corpo.                  Ma io sono impotente, mentre il mio ultimo neurone può solamente protestare inascoltato: aiuto, sono ancora vivo, assassini!

A.Ferrin
modena, 31/7/2018

Questo Post ha 3 anni, ma lo ripubblico perché il tema è sempre attuale.
modena, 17/11/2021

lunedì 15 novembre 2021

DIO ESISTE

"Dio esiste e ci credo", lo dichiara un cantante molto noto sedicente intellettuale: beato lui! Quando mi capita di leggere dichiarazioni così perentorie non so se ridere o piangere; da un lato sono felice che abbia visto la luce, e sono anche un poco invidioso, ben consapevole di essere meschino, ma come si fa a non rodersi dentro al cospetto di tale fortuna? In tempi di miscredenza e svalutazione di ogni valore, non è da poco essere certi di qualcosa spacciata per verità.                                                                  Molti preti gettano la tonaca alle ortiche, i giovani si guardano bene di varcare la soglia dei Seminari, e quelli che perseverano nella loro "missione" sono impegnati nella fatica improba di mimetizzarsi, e infatti in pubblico non si vedono preti in abito talare.                                                                                  Perché sfuggono o si rendono invisibili? Forse per la perdita di prestigio di cui soffre la categoria, perdita causata da reiterati scandali pedopornografici? Questi scandali sono venuti alla luce negli USA, in America latina, in Oceania, e ora in Francia, e le varie Chiese locali sono impegnate in gravosi risarcimenti alle vittime: perché in quei Paesi sì e in Italia no? Non è un caso né una coincidenza.        La Chiesa italiana, in rapporto alla sua popolazione, ha sempre avuto il clero più numeroso rispetto agli altri Paesi cattolici, quindi una presenza capillare sul territorio, e l'Italia con Roma, è anche sede del Papato il cui  potere temporale ha condizionato nel bene e nel male, e per molti secoli, la nostra storia. Pertanto la Nazione è recente, le sue istituzioni non godono della lunga storia unitaria che avrebbe potuto forgiarne il "senso dello Stato": come spiegare altrimenti la mancanza di senso civico e di appartenenza che spesso ci contraddistingue?                                                                                            E' diffusa convinzione che i cattolici italiani siano più attenti alle direttive della Chiesa rispetto a quelle delle autorità civili; la Chiesa ha formato cattolici conformisti obbedienti alla sua dottrina, essi sono educati  a una condizione di sudditanza psicologica da un innato spirito gregario che, unito al controllo capillare che esercita, spiegherebbe perché in Italia non siano emersi scandali in dimensioni clamorose come avvenuto altrove.                                                                                                                                  Mi risulta che il tema non sia trattato nelle Parrocchie o sulla stampa religiosa: sembra che l'unico autorizzato a parlarne sia lo stesso Pontefice, che nei suoi sermoni "urbi et orbi", esprime dolore e vicinanza per le vittime delle molestie sessuali, ma è più che altro una condanna dovuta e formale, non il massimo che ci si possa aspettare dal capo della Chiesa.                                                                        

A.Ferrin                                                                                                                                            modena, 15/11/2021

lunedì 8 novembre 2021

NESSUNO E' SOLO?

"Nessuno sarà lasciato solo": è il refrain ripetuto come una giaculatoria dai poteri pubblici quando siamo in presenza di calamità naturali, incidenti gravi sul lavoro, di sciagure stradali che hanno provocato molte vittime, oppure che dissesti economici abbiano ridotto sul lastrico maestranza e aziende.                                                                                                                                                          E' il rito officiato appunto da rappresentanti delle Istituzioni che indulgono spesso e volentieri alla retorica dei sentimenti e perciò pizzicano le corde dell'emozione collettiva.                                              Ma, poiché le occasioni di tristezza e cordoglio sono sempre più frequenti, e che si ripetono come un mantra le stesse promesse, si presume che nessuno sia stato lasciato solo, che tutti i superstiti godano dell'assistenza pubblica e della solidarietà del Cittadini, ma non è vero!                                                   O almeno non è del tutto vero: ammesso e non concesso che le lacerazioni provocate dalle vicende avverse della natura e dalla insipienza umana siano state in parte sanate, esse richiedono molto tempo per rimarginarsi, e comunque aumentano e aggravano le solitudini.                                                        Tutte le solitudini, anche quelle che donne e uomini nascondono per pudore in angoli bui, al riparo di porte e finestre.                                                                                                                                              Le promesse, anche se elargite con leggerezza, sollevano lo spirito e attenuano la disperazione che può minare la fiducia nel futuro: la speranza è l'unica risorsa che possa indurre a vivere, e quindi all'azione. 

A.Ferrin                                                                                                                                                        modena, 8/11/2021

venerdì 5 novembre 2021

LA SCELTA DI MARIA

 E' il docufilm che narra la storia di Maria Bergamas, mamma triestina che ha perso un figlio nella  Grande Guerra e disperso nel grande carnaio. La vicenda è resa molto bene con l'atmosfera del primo  dopo guerra, siamo nel 1921.                                                                                                                        L'Italia ha vinto la guerra al duro prezzo di 650000 caduti e altrettanti feriti: il peso maggiore della guerra  è ricaduto sulle masse povere di contadini e operai, spesso analfabeti, che hanno vissuto la vita di trincea e subito la disfatta di Caporetto, seguita dall'invasione del Nord Est da parte degli Austriaci, i quali hanno sottoposto la popolazione civile a violenze e privazioni.                                                     Nel panorama di questo convulso dopoguerra in cui la vittoria non ha portato il benessere e invece le città sono teatro di tumulti e lotte tra opposte fazioni, c'è un'idea felice della classe dirigente: fra le  migliaia di caduti ignoti, sceglierne uno che li rappresenti e tumularlo nell'Altare della Patria a Roma, edificato a suo tempo per onorare il Re Vittorio Emanuele II.                                                                    Il docufilm ripercorre la procedura seguita per la "Scelta di Maria": lei, Maria Bergamas, scelta fra altre madri che non hanno potuto piangere il figlio disperso, fa la sua scelta fra le 11 salme anonime disposte nel Duomo di Aquileia. Il feretro, posto in uno speciale carro ferroviario, e visibile da ogni lato, percorre il tragitto da Aquileia a Roma, accolto in tutte le tappe da grandi folle che tributano al Milite, in silenzio e commozione, devoto saluto.                                                                                                      Penso che questa traslazione abbia avuto un grande significato per l'Italia del tempo, e che ne abbia ancora oggi: ha rappresentato un piccolo riconoscimento rispetto alle promesse fatte al popolo che si recava al fronte per subire poi, dentro e fuori le trincee, la ferocia della guerra, le decimazioni decise dagli alti Comandi, i gas asfissianti, nonché fame e sacrificio dei civili.                                                      La guerra del 15/18 è la vera epopea che ha suggellato il lungo periodo storico del Risorgimento, che ha portato all'unità del nostro Paese.                                                                                                                Mi piace immaginare che il Milite Ignoto posto nell'Altare della Patria sia un'uomo semplice come i milioni di cittadini che, più o meno consapevoli, hanno obbedito al nobile richiamo per il bene comune.

                                                                                                                                                          A.Ferrin                                                                                                                                                modena, 4/11/2021

mercoledì 3 novembre 2021

BACIARSI

E' un piccolo saggio di due antropologi, Elisabetta Moro e Marino Niola, che scrivono a quattro mani del bacio e del gesto di baciarsi, dei suoi aspetti storico-sociali e antropologici.                                    Ma chiunque di noi ne abbia fatto esperienza, sa bene di cosa si parla: è un'esperienza totale e totalizzante, preludio e corollario dell'atto amoroso, spesso più appagante della stessa unione fisica.        Baciarsi è parte del corteggiamento fra innamorati, rituale in cui uomo e donna recitano ruoli diversi nella rappresentazione delle proprie aspettative e sogni, rappresentazione in cui le pulsioni della natura sono determinanti, ovvero catalizzatori decisivi che rendono possibile la fusione di due esseri.      Natura meravigliosa che, indifferente al sentimento dei singoli, li provoca piegandoli ai propri fini, fini  funzionali all'interesse superiore della Specie.                                                                                Tuttavia, come umano accetto con entusiasmo questo "inganno" della natura poiché il bacio dona un sapore ineffabile, regala a donne e uomini un piacere fra i più intensi: è già impagabile la tensione emotiva di cui siamo preda durante il corteggiamento quando infine, frastornati dall'urgenza del desiderio e dall'aspettativa, riusciamo a guadagnare l'agognata quiete.   

A.Ferrin                                                                                                                                                    modena, 3/11/2021

OKURIBITO

E' un film giapponese del 2008, già visto in Sala Truffaut anni fa e passato in TV ieri sera: film delicato e ben fatto come spesso lo sono i film giapponesi.                                                                                        Daigo è un musicista disoccupato che trova impiego in una Agenzia OKURIBITO, che provvede cioè alla cerimonia tradizionale della preparazione e vestizione dei defunti: Tanatoesteta, questa è la professione che Daigo pratica in presenza dei famigliari del morto.                                                            Il tutto è suggestivo nell'atmosfera rarefatta di una Sala del commiato, con i parenti( anche i bambini più piccoli) che assistono in raccoglimento e contenuta emozione ai gesti lenti e rispettosi del Tanatoesteta, che infine veste la salma con un Kimono tradizionale.                                                          La storia nella storia è quella del padre di Daigo che, abbandonato il figlio in tenera età, ora è morto in povertà e solitudine, e le Autorità lo rintracciano perché si occupi di lui.                                                  Daigo, combattuto tra l'umano risentimento per l'abbandono subito, e l'emozione per il padre ritrovato, accetta di accudirlo nell'estremo saluto: è commovente che il figlio riservi al padre l'attenzione più professionale e affettuosa di sempre.                                                                                                          Il film narra la morte secondo la cultura e costume Shinto/Buddista, una cultura in cui prevale la fatalistica accettazione del fine vita nella vicenda umana.

A.Ferrin                                                                                                                                                         

modena, 2/11/2021

lunedì 1 novembre 2021

G20-COP26

Grandi vertici mondiali a Roma e Glasgow per discutere del destino della Terra, ovvero dell'effetto serra   che comporta aumento di temperatura, dissesto ambientale e minacce per la nostra sopravvivenza:  in passato non ho toccato questo tema, non perché io lo sottovaluti ma piuttosto perché lo considero così grave e attuale che lascia attoniti, e anche nel dubbio che esistano le capacità e la volontà politica di affrontarlo. Mi riferisco alla difficoltà per noi umani di mettere in discussione e modificare una società così complessa  che ha toccato gli attuali livelli di sviluppo dopo migliaia di anni, (ancora oggi uno sviluppo non uniforme sulla Terra) ed è veramente utopistico che noi possiamo intervenire tempestivamente in processi la cui natura procede con ritmi che non sono i nostri; d'altra parte la Terra non ha mai ospitato i circa 8 miliardi di oggi, suddivisi in oltre 200 Nazioni condannate a competere per le risorse disponibili sempre più ridotte.                                                                                Pertanto ben vengano i Vertici pletorici attorniati da banchetti e visite turistiche, tra le ingenue proteste delle giovani generazioni, ma credo maggiormente all'idea di una scienziata italiana circa la necessità di destinare risorse e  impegno nella ricerca tecnologica avanzata per risolvere i problemi concreti con cui i Popoli dovranno  misurarsi.                                                                                                                        Ma non è secondaria la necessità che affrontiamo il nodo cruciale dell'ingiustizia sociale:  questa è la "prima" condizione affinché facciamo fronte comune nelle emergenze che temiamo, e che non potremo  esorcizzare con le belle parole e le buone intenzioni.                                                                                Se invece i segnali inquietanti che la natura invia annunciano nuove ere della storia terrestre che comportano il sacrificio di molte Specie compresa la nostra, allora nulla possiamo, poiché la natura è signora della vita e obbedisce a sue regole intrinseche che noi umani non possiamo indagare né variare. 

A.Ferrin                                                                                                                                                          modena,1/11/2021