SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

giovedì 23 dicembre 2021

CONSUMISMO

Ho fatto i miei buoni propositi in prossimità delle festività di fine anno, propositi che si riducono all'intenzione di ridurre all'osso gli acquisti di cibarie e regalie varie. E' un proposito lodevole che penso sia di molti consumatori, ma non so quanti di essi riescano a essere coerenti quando sono catturati nel  vortice del consumismo. Questo vortice si alimenta e cresce indipendentemente dalla nostra volontà: è il meccanismo della produzione di beni per il mercato in cui siamo immersi e in cui interagiamo con la  nostra umanità; siamo macchine da alimentare, spesso dobbiamo combattere per avere il necessario e,  una volta raggiunto, scopriamo nuovi bisogni, quelli voluttuari.                                                               E' il ciclo produzione-consumo alimentato dalla necessità e dal profitto, utilizzando gli strumenti che la società moderna, ovvero il Sistema, richiede.                                                                                          Ma sorge il problema della sostenibilità del Sistema: la nostra Specie (quella che noi riteniamo la più progredita) è insaziabile, drena risorse immense sottraendole ai meno fortunati, o alle altre Specie, e così modifica l'ecosistema con il  rischio di pregiudicarne la vivibilità.                                                  Ma tornando al Consumismo, ho negli occhi le immagini delle mie ultime visite in un Supermercato; nonostante la pandemia di Coronavirus e sue varianti, le folle assediano i mercati che nulla hanno a spartire con le antiche Provvide Alimentari, dove il popolo si recava per pane, pasta e farina, alimenti base di sussistenza in ogni stagione e ora quasi dimenticati.                                                                        Torme di cittadini, obbedendo all'istinto ancestrale insopprimibile della ricerca di cibo, accentuata da paura e insicurezza, assediano questi mercati come marosi violenti, aggrediscono le scaffalature che lasciano vuote quando si ritirano come risacca stremata.

A.Ferrin                                                                                                                                                          modena, 23/12/2021 

Nessun commento:

Posta un commento