SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

mercoledì 8 dicembre 2021

COVID

Covid, sempre Covid, fortissimamente Covid... A fronte di negazionismo e deliri vari, conviene familiarizzare con questa pandemia all'ombra della quale crescono paura e disorientamento; familiarizzare non vuole dire farsela amica, o desiderare  la sua compagnia, ma piuttosto conoscerla e nello stesso tempo utilizzare gli strumenti che la scienza ci offre; in altri termini dovremmo fare come i bambini che temono le ombre nel buio della loro cameretta fino a che i genitori accendono la lampadina e i piccoli scoprono che le ombre corrispondono all'armadio, al riflesso di un chiarore lunare, al comodino o ai giocattoli lasciati sul pavimento e allora, per incanto, scemano tutte le paure.                      Ieri sera mi sono recato all'ex Deposito dell'Aeronautica per sottopormi al richiamo del Vaccino, la terza somministrazione: il freddo è pungente e tutta l'area è immersa in una caligine che gronda umidità.                                                                                                                                                 Come temevo, l'affluenza dei cittadini è notevole, fra ritardatari delle prime dosi, e altri che come me si prestano alla terza di rafforzamento.                                                                                                          Si sono già formate code in doppia e tripla fila, e si sussurra che l'attesa stimata sia di due o tre ore: è meglio armarsi di pazienza e mettersi in ordine curiosando fra i compagni d'avventura; la coda procede lentamente, dobbiamo raggiungere le postazioni dove volontari e dipendenti della Sanità esplicano le formalità di rito prima che in altre postazioni siano praticate le iniezioni.                                                  Nell'attesa si familiarizza con i vicini, e lo si fa con una battuta più o meno felice, ma utile per rompere il ghiaccio: c'é quello che mugugna perché è diventato nonno e non ha potuto correre al capezzale della figlia e della neonata, e la giovane sposa che sbotta "se c'é d'aspettare tre ore, io mi sparo", un altro che scalpita e indaga quale vaccino hai fatto o devi fare, e un napoletano, felicemente estroverso, racconta la sua disavventura di proprietario "virtuale" di un appartamento in quel di Napoli.                                  Abita a Modena per lavorare, ha la residenza a Napoli, dove l'appartamento di proprietà è occupato da 15 anni(!), e non riesce a liberarlo perché, se è problematico lo sfratto in tutta Italia, a Napoli è quasi impossibile grazie alla "creatività" e fantasia napoletane.                                                                          Il suo appartamento è abitato da una famigliola con quattro figli: uno dei figli ha raggiunto i 18 anni ed è uscito dal computo dei figli a carico, ma restano gli altri dei quali bisognerà attendere la maggiore età e, in ogni caso, queste situazioni sono così ingarbugliate che è arduo districarsi fra i cavilli giuridici e quelli rappresentati da una umanità dolente che fatica a sopravvivere.                                                    Ma nonostante tutto, il napoletano non mostra acredine verso l'occupante, ne parla con dolorosa "leggerezza" e involontaria ironia stupito, e forse ammirato delle sue capacità di tutelare la propria famiglia, e allora continua a fare la spola fra Napoli e Modena per il lavoro, la causa in Tribunale, e le bizzarrie burocratiche.                                                                                                                       Ritorno alla mia coda, attento al percorso che devo completare per giungere alla meta e, fantasticando, noto che questi capannoni sono simili a mattatoi o mercati bestiame dove greggi e mandrie sono instradate mediante transenne al luogo della marchiatura o punzonatura, della compravendita o del loro  sacrificio.                                                                                                                                                    Si pensa che le bestie avvertano la mattanza vicina, ma anche noi siamo preda di inquietudine quando siamo costretti a obblighi imposti dall'autorità.                                                                                          A un tratto, dalla lunga fila esce un cittadino che affronta un vero percorso di guerra per raggiungere la toilette posta fuori al freddo, allora mi accorgo che, forse per emulazione, la mia prostata reclama attenzione; dirigo verso l'insegna sfavillante che segnala la toilette e la raggiungo: i locali sono squallidi e desolati, struttura di fortuna con una barella abbandonata in un angolo, e servizi igienici alla turca, incustoditi e non igienizzati: immagine che mi riporta agli anni '50 e '60, gli anni di collegio e della naja.                                                                                                                                                    Rientro al mio  posto (che Paola aveva occupato in mia vece) proprio in tempo per trovarmi di fronte al volontario che controlla i documenti, quindi devo affrontare una nuova fila, un'ulteriore tappa di avvicinamento al punto di vaccinazione.                                                                                                      I volontari svolgono un servizio meritorio, ma accade che alcuni di essi si sentano, o si credano investiti di un'autorità che esercitano con una certa supponenza. Infine, dopo tre ore di impaziente o rassegnata attesa, ricevo la dose di richiamo: ho fatto il mio dovere, quello che il super IO ha consigliato e indotto a fare; spero che sia finita qui, ma ne dubito, e infatti già si sussurra che il Corona Virus potrebbe mutare in forma endemica, e quindi richiedere la vaccinazione annuale come l'antinfluenzale.

                                                                                                                                                                      A.Ferrin                                                                                                                                            modena, 8/12/2021  

Nessun commento:

Posta un commento