Paola Clemente è morta di fatica nel 2015 ad Andria. Solo ora è stata riconosciuta questa grave ingiustizia; era un'operaia agricola che lavorava 10 ore al giorno nei campi, più le 4 ore impiegate tra andata e ritorno da casa e lavoro. La Città di Andria ha intitolata un via alla lavoratrice, un tributo dovuto ma tardivo a Paola Clemente. Le vittime del lavoro in Italia sono migliaia e mai onorate quanto meritano. D'altra parte, piuttosto che dediche ai caduti, preferisco una maggiore tutela e dignità per chi lavora.
C'é chi lamenta che a Bologna, sotto la pioggia battente, vi siano stati Rider che hanno consegnato 26 pizze senza ricevere una mancia.
Il Papa sembra accorgersi solo adesso di quanto la società sia chiusa a riccio nel proprio egoismo e miseria umana. E' stupefacente che la Chiesa bimillenaria, con tutta la sua storia e cultura, produca un Papa "apparentemente" sprovveduto come l'attuale. Ministero della Cultura, epicentro di una vicenda emblematica in cui l'interesse pubblico è oscurato da beghe di potere più o meno confessabili. Protagonista è il triangolo Sangiuliano- Boccia- Giuli.
"Non mi voleva e l'ho uccisa", così Filippo Turetta, assassino di Giulia Cecchettin, ha spiegato il suo gesto. Non avrebbe potuto essere più chiaro e nello stesso tempo più inquietante per noi spettatori. La sua gelida motivazione mostra che una dopo l'altra crollano tutte le dighe morali e culturali che sono, o erano a difesa di un ordine sociale che, per quanto precario, è tuttavia necessario per evitarci il peggio.
Modena,26/10/2024
Nessun commento:
Posta un commento