SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

domenica 7 gennaio 2018

LOVELESS

                                                                          LOVELESS


E' uno sguardo sulla società russa post-comunista, società in cui il rigore e moralismo sovietico sono
sostituiti dal neocapitalismo arrembante basato sul consumismo, la competizione e con quanto ne consegue: in aggiunta, la rediviva Chiesa ortodossa ha portato un nuovo integralismo religioso.
Il tutto conduce a una società disastrata nella quale l'economia distrugge valori e rapporti, e in cui i
più deboli, i bambini, ne pagano le conseguenze.
E' l'economia a condizionare, a determinare i cambiamenti, anche i più profondi, mentre noi uomini ci illudiamo di potere cambiare la storia.
Pertanto Alioscia il figlio, Boris e Genia i genitori, sono semplici comparse nella rappresentazione di una realtà "minore".
Tra le scene che raccontano meglio la transizione dalla società sovietica alla realtà della Russia
neo capitalista, sono i ruderi dei vecchi opifici del passato e la visione della nuova edilizia borghese con gli interni modernamente arredati; infine spicca l'uso diffuso fra bambini e adulti di Smartphone,
oggetto simbolo, tra gli altri, della società di massa e omologata in cui viviamo.
A.Ferrin
modena, 07/01/2018

Nessun commento:

Posta un commento