SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

giovedì 6 agosto 2020

ES -EGO- SUPER EGO

E' quasi luogo comune, che l'inconscio sia dovuto all'intuizione di Freud ; in realtà il "mare ancestrale" in cui siamo stati immersi ha sempre ospitato la nostra umanità, la materia di cui siamo fatti, prima allo stato primordiale ma sempre presente.
I miti e la filosofia, nonché la storia dimostrano che l'uomo è uguale a se stesso nel tempo e nello spazio della sua esistenza , che la sua natura mostra gli stessi temi e problemi di sempre, semmai la sua apparente evoluzione ha comportato una certa diversificazione nei tempi e modi senza però comprometterne unicità e unità. 
Basta leggere la Tragedia Greca per notare in quei testi tutta la psicologia e la "psicanalisi" che noi crediamo di avere scoperte 2500 anni dopo!
Freud invece ha dato ordine a una nuova disciplina, la psicanalisi, come metodo per affrontare le patologie dell'uomo moderno senza per questo essere considerata scienza esatta; infatti dopo le
intuizioni originali del medico austriaco, c'è stata una diaspora di suoi allievi e altri psicanalisti che
hanno dato vita a nuove "scuole di pensiero": Jung, Adler, Reich e molti altri.
Questo è il destino delle teorie dell'uomo: esse, non superando la prova del "metodo scientifico", diventano opinioni, mille, infinite opinioni, e poi eresie. 
Io non sono un addetto ai lavori; mi sono sottoposto a molte sedute di psicanalisi, e ne ho ricavato  anche alcuni benefici: ma nulla di salvifico, ma piuttosto un'importante esperienza culturale. 
La struttura della teoria psicanalitica concepita da Freud è apparentemente semplice ma anche molto suggestiva: la nostra mente, la nostra personalità si manifestano nella relazione con il mondo esterno in generale, e con i nostri simili in particolare, grazie all'interazione dei tre livelli identificati con
 
-ES, la parte più istintiva della nostra natura, legata al principio del piacere 

-EGO invece è lo stadio di sviluppo psichico legato al "principio di realtà": dobbiamo mediare tra desiderio e realtà.

-SUPER EGO: qui tutto è regolato e condizionato dalla legge (società, famiglia, morale).

I tre livelli del nostro mondo interiore solo in piccola parte sono dipendenti dalla nostra volontà: si dice così che l'uomo, più che agire, "è agito".
Pertanto non siamo liberi come pensiamo, o ci illudiamo di essere, ma piuttosto condizionati dalla
necessità.
Questa è la servitù che ci viene elargita quando veniamo alla luce, e per tutta la vita dobbiamo barcamenarci fra istinti, bisogni, imposizioni e la ricerca estenuante di piacere e felicità, mentre invece 
siamo per lo più braccati dalle avversioni; ma la gran parte di tutto è nascosto nelle arcane profondità del nostro essere: immenso iceberg che mostra solo una minuscola porzione emersa, e offerta alla nostra coscienza e consapevolezza.
A questo punto anche le religioni e ogni filosofia appaiono come strumenti della natura per convincerci a perseverare nel vivere, perché la vita in se, ci dicono, è il bene più grande; 
guarda caso il suicidio scandalizza, come una bestemmia contro la natura che, a sua volta prevede 
il fine vita, ma è lei che vuole e deve avere l'ultima parola!
Negli ultimi anni intellettuali necrofori hanno aiutato e aiutano a morire altri cittadini: è il tentativo umano di appropriarsi anche della propria morte, aggiungendo un altro tassello nella edificazione di un
EGO onnipotente, padrone di vita e morte. 
Ma, a mio parere si tratta di un fenomeno di deriva consumistica: vogliamo essere Signori della vita e
della morte, sogno velleitario e delirante di onnipotenza!

modena, 6/8/2020
 Risultati immagini per fotografie iceberg   
     L'uomo e l'inconscio
               

Nessun commento:

Posta un commento