SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

venerdì 28 agosto 2020

IL CLUB DEGLI IMPERATORI

 

Mi piace rivedere alcuni film come questo americano, interpretato da ottimi attori (kevin kline), e che riguardano argomenti che il cinema di quel Paese affronta volentieri (vedi "L'attimo fuggente");  sono film apologetici di una realtà scolastica ideale, ma elitaria, accessibile solo a quanti sono destinati a diventare Classe Dirigente del Paese.                                                                                                                                                  Pertanto nel film tutto funziona: sceneggiatura e recitazione anche dei più giovani, (sembra che gli attori escano da "allevamenti" selezionati) e l'atmosfera propria dei Collegi privati e religiosi; sono sempre stato affascinato da queste istituzioni del mondo anglosassone, in cui vi appaiono come isole felici di studio e crescita, un'esperienza indimenticabile per i giovani                                                      Peccato che tutto ciò non riguardi la scuola pubblica (sopratutto americana), ma questo è un altro tema; c'è qualche ingenuità: il Certamen annuale di cultura latina è basato su domande di nozionismo di una  facilità sconcertante.                                                                                                  Gli studenti italiani di Scuola Media (ma di altri tempi) avrebbero vinto sempre agevolmente.             Ma gli americani sono imbattibili nella rappresentazione retorica di una realtà ideale che però non è per tutti, ma nella quale tutti credono.                                                                                                                In ogni caso riscopro sempre le emozioni che vivevo negli anni di Collegio, quando a fine anno si svolgeva il rito solenne dell'Accademia annuale per la premiazione dei migliori alunni.                            La scaletta era la stessa di sempre: l'introduzione del Prefetto, la premiazione intervallata da canti gioiosi, sermoncini vari e conclusione con il "Gaudeamus" ( se ricordo bene).                                          Eventi di grande emozione: noi giovani eravamo entusiasti, certi che la vita fosse e sarebbe stata meravigliosa.                                                                                                                                            Eravamo poco più che fanciulli, ignari di tutto e perciò fiduciosi.

modena, 28/8/2020





 

Nessun commento:

Posta un commento