SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

venerdì 31 maggio 2024

GAZA & DINTORNI

 Sono stanco di scrivere di Israele e Palestina, ma interviene il Presidente della Comunità ebraica di   Bologna De Paz a stigmatizzare il Sindaco di Bologna perché espone la bandiera della Palestina. Il   lamento degli ebrei è un mantra cui non ci si può assuefare: le loro lamentazioni sono puntuali, petulanti,   e inversamente proporzionali all'esigua minoranza che rappresentano. Per contro la stessa minoranza di   Ebrei "italiani" non perde occasione di solidarizzare, giustificare, o minimizzare le efferatezze di cui si   sta macchiando l'esercito israeliano. E poi pretendono che una Palestina indipendente debba essere il   frutto di negoziati diretti fra israeliani e palestinesi? E ciò quando anche i sassi sanno che Israele non   vuole uno Stato Palestinese ai suoi confini. Non c'é dubbio che il problema sia intricato e di ardua   soluzione, ma la comunità internazionale dovrebbe infine rendere giustizia e pace al popolo palestinese.   Sì, sono stanco di scrivere di Israele e Palestina, poiché vedo che il mio senso di giustizia cozza contro   una realtà in cui forza e potenza prevalgono, mentre gli ideali sono materia per esercitazioni dialettiche!

Modena, 31/5/2024                                                                                                                                                             

TAMERICE

 Rosa di tamerice                                                                                                                                           nella salicornia                                                                                                                                               della barena                                                                                                                                               lambita dall'onda                                                                                                                                         che il nido spaura.                                                                                                                                       Sostiamo ancora                                                                                                                                           in questa pace                                                                                                                                                 che il tramonto                                                                                                                                             è vicino.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Modena, 31/5/2024                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 



                                                                                                                                                                                                  

mercoledì 29 maggio 2024

PALESTRA

La cura del proprio corpo occupa la mente di moltissime persone; il fenomeno è dovuto alle migliorate  condizioni economiche, al salutismo e alla moda che induce alla ricerca del benessere in ogni forma. Le estetiste confermano che le cure estetiche sono frequentate anche da molti uomini, uomini che a volte sono più esigenti delle donne. D'altra parte basta guardare la cronaca leggera e modaiola per rendersene conto, anche se, a ben vedere, la pubblicità mostra la punta di un Iceberg, quella della società affluente, mentre la massa sommersa (la più grande) non gode di visibilità. Ecco allora atleti, volonterosi ma improbabili, a sudare sugli attrezzi performanti, sfiancarsi sulle strade cittadine fra i miasmi degli scarichi urbani in cui capita perdano anche la vita. Io invece sono salutista in giusta dose, cioè attento a condurre una vita sufficientemente sana, ma non saprei definire quel "sufficientemente"! In ogni caso, da alcuni anni ho rinunciato a guidare la macchina, e l'esercizio fisico mi è garantito dalla pensione e dalla solitudine che mi inducono a occuparmi della casa, delle faccende domestiche e burocratiche. Vi assicuro che il movimento nulla ha da invidiare a quello prodotto in palestra, e per dipiù è gratis. Mi chiedete se sono felice? Che parolona, no, non sono felice, ma ho riorganizzato la mia vita, scoperto piccole, importanti abilità rivalutando il grande lavoro un tempo appannaggio esclusivo delle donne. E le donne? Chiedete ancora. Ho 81 anni, ho fatto la mia vita e ora cerco di sublimare.                                

Vorrei solamente poter dire con ORAZIO:

...questo era il mio sogno:                                                                                                                              una modesta casetta in campagna,                                                                                                            con un piccolo orto vicino a una fonte...

(ma io non possiedo casetta, orto né fonte)

Modena, 29/5/2024


domenica 26 maggio 2024

TRIONFO

Trionfo di sole e luce nel cielo di puro cobalto che segue la pioggia di ieri, pioggia insistente in un grigiore infinito. Vado dunque solitario nella via godendo della frescura che le fronde nuove regalano; senza pensieri, non mi curo del mondo: che gli altri si affannino e invecchino mentre io sono lontano da gioia e dolore. Ma poi la vita e la natura presentano il conto e capisci che non puoi affrancarti del tutto: siamo in libertà condizionata! La nostra spinta all'evasione, a esplorare la nostra prigione, è frustrata da mille intralci, quali sono i limiti della nostra natura. Ma bando ai pensieri cupi; vorrei serbare la leggerezza di questi attimi e mi aiuta Azzurra, la bimba di due anni che rivedo in cortile, dove è custodita dai nonni. Il suo stupore è tutto per una lunga processione di formiche che dal terreno procede sul muro verso l'alto, lei con il ditino ne segue il cammino quando una di esse si inerpica sulla pelle e lei, tutta felice, me la porge e io, riluttante, la raccolgo eroicamente sul palmo della mano. Ora lei è raggiante. 

Modena, 26/5/2024

giovedì 23 maggio 2024

IL SOGNO

Si dice che la lingua batta dove il dente duole, e ne sono convinto; il mio dente dolente è la donna, la mia "Madonna"(absit iniuria verbis). Questo il mio cruccio: ai miei 81 anni, grazie alla tempesta ormonale placata e pur sempre viva, lei invade e pervade i miei sensi che mi sembra siano più dei 5 canonici. Il mio tormento è qui: il vano richiamo dei sensi in una natura impoverita e necessariamente velleitaria. Avrei dovuto vivere la mia stagione al momento opportuno, come i miei coetanei al tempo della giovinezza, ma ero catturato da ideali di perfezione e purezza: ritenevo che la felicità risiedesse nel perseguimento di una verità assoluta. Tutto ciò per la formazione religiosa che ricevevo e nella quale intravedevo un ideale di assoluta bellezza. Il tempo ha fatto giustizia di speranze e illusioni, e così mi sono piegato a condurre una vita "umana", quella di uomo qualunque; ciò nonostante, è sopravvissuto in me quel miraggio di bellezza che mi ha alimentato, quasi nostalgia di un paradiso perduto. Poi, due mogli, 2 matrimoni e tre figli mi hanno reso felice, ma l'ineffabile ha dato luogo alla realtà prosaica, il sentimento struggente al travaglio, vero compagno di strada. 

Modena, 23/5/2024 

mercoledì 22 maggio 2024

ALLA SIGNORA SEGRE

Gentile Signora, le indirizzo questa lettera aperta pure nella consapevolezza che il quotidiano di mia lettura abituale non la pubblicherà perché occupato a ospitare i suoi interventi. Perdoni anche che io, preso da improvviso delirio, e semplice uomo anziano della strada, osi rivolgermi a Lei per esprimere un pensiero che si percepisce chiaramente tra la gente. Non mi riferisco ovviamente alla Shoah e alla sua verità storica, ma piuttosto all'opportunità di tirarla in ballo "a ogni piè sospinto". Non le sorge il dubbio che la ripetitività quasi ossessiva di un argomento possa risultare controproducente? Che cioè anche le cause più nobili perdano di esemplarità e potenza quando sono piegate e strumentalizzate per fini di parte? Dico questo davanti a un panorama umano devastato, ma non disperante, ripeto, non disperante; pertanto sarebbe edificante e bello un suo gesto, sì perché possiamo edificare anche con un gesto e una parola. Lei ebrea che, reduce dai campi del Nazismo, si rechi in Palestina tra i bambini palestinesi, a confortarli. 

Modena, 21/5/2024                                                                                                                                    

domenica 12 maggio 2024

NICHOLAS

Sono ormai trent'anni dal giorno in cui Nicholas Green ( 7 anni) fu ucciso sull'autostrada Salerno/Reggio Calabria. Era in auto con i suoi genitori e la sorellina, una famiglia americana in vacanza, e riposava sul sedile posteriore, quando l'auto fu affiancata da un'altra che intimava di accostare ma il padre, intuito il pericolo, cercò di sottrarsi. Per tutta risposta, i banditi spararono, e due proiettili colpirono Nicholas; poi si appurò che gli americani non erano il vero obiettivo degli assalitori.  Il fatto suscitò grande scalpore perché quel tratto in Calabria era già tristemente noto come teatro di sequestri di persona, la lucrosa attività intrapresa dalla 'ndrangheta calabrese. Si risalì agli autori del delitto che furono condannati, uno all'ergastolo, l'altro a 22 anni. In ogni caso la vicenda suscitò in Italia e all'estero grande emozione anche perché i genitori di Nicholas autorizzarono subito la donazione dei suoi organi, donazione che salvò 5 bambini, e altri 2 adulti riacquistarono la vista. L'emozione collettiva fu tale da provocare un sensibile incremento delle donazioni d'organo a livello nazionale (l'Italia non brillava nella donazione di organi).

Modena, 13/5/2024                                                                                                                                                        

sabato 11 maggio 2024

DISORDINE

Vorrei essere fra quelli interessati unicamente a se stessi, al proprio "orticello", e che disdegnano ogni interesse per ciò che non li riguarda direttamente. Io sono d'altra pasta: sono troppo permeabile alla realtà che mi circonda, e cosi non posso non vedere e sentire. Per esempio, come posso turarmi le orecchie se il Capo della Chiesa equipara gli anticoncezionali alle armi? Oppure, se il rappresentante di Israele all'ONU  fa a brandelli la Carta ONU? Nei due casi si dovrebbe, a mio parere, evocare semplicemente la malattia mentale, ma può il semplice Cittadino azzardare tanto? C'é troppa ipocrisia nella comunicazione pubblica, ambito in cui si riconosce ai potenti di turno, forti del loro status, il diritto di dire e fare a loro piacimento. Qualcuno potrebbe obiettare che "questa è la democrazia, bellezza!" Sì, concesso che la democrazia sia la meno peggio tra le forme di autogoverno, bisognerà pure correggerne le distorsioni e gli abusi? E' facile stigmatizzare il linguaggio violento di Bergoglio, o l'impudenza di Israele, ma a che pro? La sola speranza è che un Papa più prudente e saggio subentri all'argentino, e che Israele riservi agli altri popoli il rispetto che rivendica per sé.

Modena, 11/5/2024                                                                                                                                                          

mercoledì 8 maggio 2024

IL SESTERZIO DI ADRIANO

Apprendo da "La Lettura" che la sonda Voyager1 ha ripreso a comunicare: è stata lanciata dagli americani nel 1977, viaggia nello spazio interstellare e si trova a 24 miliardi di Km da noi! Dico 24 miliardi di Km! La sua velocità nello spazio è di 62000 Km orari, e non si sa per quanto tempo ancora potrà fruire della sua energia propulsiva. Ogni tanto consulto articoli scientifici che raccontano dei successi della nostra civiltà impegnata nell'esplorazione dello spazio, un'avventura stupefacente che realizza, superandole, le più ardite fantasie degli uomini. Io sono immerso nella vita quotidiana e nella lotta per la sopravvivenza, lotta che è di tutta l'Umanità, e tuttavia sono preso dall'avventura spaziale ciò nonostante molti di noi siano scettici circa l'opportunità di sostenerne le ingenti spese. D'altra parte gli scienziati hanno individuato in "Gliese581g" il Pianeta più simile alla Terra, quindi in grado di ospitare la vita; ma c'é un piccolo problema: "Gliese581g" si trova a 20,5 anni luce da noi!(anno luce = 9500 mld di km). Tenacia e perseveranza umana sono proverbiali, e ciò spiega perché sui Voyager1 e 2 in viaggio nello spazio interstellare, vi siano due DISCHI d'oro (indistruttibili) che contengono informazioni e immagini sulla nostra vita terrestre: non si sa mai! Ma infine, dopo questa ubriacatura di sogno e fantasie, ritorno con i piedi per terra, e leggo sempre su "La Lettura" un articolo interessante di numismatica. Anche qui c'é bellezza e fascino da vendere. A Londra saranno battute all'asta alcune monete dell'antica Roma, proprietà di un collezionista inglese; sono due Sesterzi: il primo celebra il Vallo di Adriano del 130dc, il secondo il funerale di Agrippina. Ognuna delle due monete di bronzo vale almeno 300mila euro. Mi accontenterei di una delle due!

Modena, 8/5/2024                                                                                                                                            

venerdì 3 maggio 2024

UMANITA'

Singolare ieri sera la programmazione dei film in TV, e due di essi alla stessa ora sulle reti private: "La Caduta" e "L'Attimo fuggente" . Film già visti, ma rivisti volentieri e sembra affiancati intenzionalmente; da un lato "L'attimo fuggente", storia edificante di un'adolescenza che, per quanto problematica, è sempre felice, quindi la storia nera e tragica di Hitler ne "La Caduta". Quindi da un lato la crescita dei giovani alle prese con l'avventura della vita mediante un percorso pedagogico di preparazione alla vita adulta, percorso che offre ancora margini di speranza e illusioni. La Caduta, invece, mostra il precipitare irreparabile del Nazismo nel Walhalla di Odino, ma senza gloria né onore. Che mi risulti è uno dei rari film che, seppure timidamente, mostra un Hitler dai tratti umani: ciò mi conferma che non esiste un male assoluto, e che lo stesso Fuhrer non dovrebbe essere indicato come tale. E' troppo comodo pensare che un solo uomo possa essere gravato di responsabilità che sono state e sono di interi popoli.

Modena, 3/5/2024                                                                                                                                                        

giovedì 2 maggio 2024

A VELE SPIEGATE

Rileggo le poesie di molti anni addietro, scritte di getto al tempo della separazione dalla prima moglie. Sono frutto di amarezza e desolazione per la dissoluzione della famiglia, per la percezione di un fallimento e di una conseguente lacerazione che mi apparve insanabile; poi la natura generosa provvede a curare e rimarginare le ferite conservandone le tracce. Ma ciò che intendo con questa premessa è che le poesie di quel tempo scaturivano da un animo sofferente, di dolore indicibile, condizione necessaria e forse "obbligata" per produrre versi. Quindi le rileggo con nostalgia, la dolce nostalgia di un tempo lontano che, per quanto difficile, era tutto vissuto nell'urgenza delle passioni e fragilità umane, uno stato d'animo che vagava incessantemente dalla speranza alla disperazione, fra luci e ombre. E il tutto aveva un sentore di vita, una lotta per la vita in cui mettevo in gioco tutto me stesso: a posteriori penso si sia trattato di una vera lotta per sopravvivere. 

Modena, 2/5/2024