La cura del proprio corpo occupa la mente di moltissime persone; il fenomeno è dovuto alle migliorate condizioni economiche, al salutismo e alla moda che induce alla ricerca del benessere in ogni forma. Le estetiste confermano che le cure estetiche sono frequentate anche da molti uomini, uomini che a volte sono più esigenti delle donne. D'altra parte basta guardare la cronaca leggera e modaiola per rendersene conto, anche se, a ben vedere, la pubblicità mostra la punta di un Iceberg, quella della società affluente, mentre la massa sommersa (la più grande) non gode di visibilità. Ecco allora atleti, volonterosi ma improbabili, a sudare sugli attrezzi performanti, sfiancarsi sulle strade cittadine fra i miasmi degli scarichi urbani in cui capita perdano anche la vita. Io invece sono salutista in giusta dose, cioè attento a condurre una vita sufficientemente sana, ma non saprei definire quel "sufficientemente"! In ogni caso, da alcuni anni ho rinunciato a guidare la macchina, e l'esercizio fisico mi è garantito dalla pensione e dalla solitudine che mi inducono a occuparmi della casa, delle faccende domestiche e burocratiche. Vi assicuro che il movimento nulla ha da invidiare a quello prodotto in palestra, e per dipiù è gratis. Mi chiedete se sono felice? Che parolona, no, non sono felice, ma ho riorganizzato la mia vita, scoperto piccole, importanti abilità rivalutando il grande lavoro un tempo appannaggio esclusivo delle donne. E le donne? Chiedete ancora. Ho 81 anni, ho fatto la mia vita e ora cerco di sublimare.
Vorrei solamente poter dire con ORAZIO:
...questo era il mio sogno: una modesta casetta in campagna, con un piccolo orto vicino a una fonte...
(ma io non possiedo casetta, orto né fonte)
Modena, 29/5/2024
Nessun commento:
Posta un commento