SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

mercoledì 8 maggio 2024

IL SESTERZIO DI ADRIANO

Apprendo da "La Lettura" che la sonda Voyager1 ha ripreso a comunicare: è stata lanciata dagli americani nel 1977, viaggia nello spazio interstellare e si trova a 24 miliardi di Km da noi! Dico 24 miliardi di Km! La sua velocità nello spazio è di 62000 Km orari, e non si sa per quanto tempo ancora potrà fruire della sua energia propulsiva. Ogni tanto consulto articoli scientifici che raccontano dei successi della nostra civiltà impegnata nell'esplorazione dello spazio, un'avventura stupefacente che realizza, superandole, le più ardite fantasie degli uomini. Io sono immerso nella vita quotidiana e nella lotta per la sopravvivenza, lotta che è di tutta l'Umanità, e tuttavia sono preso dall'avventura spaziale ciò nonostante molti di noi siano scettici circa l'opportunità di sostenerne le ingenti spese. D'altra parte gli scienziati hanno individuato in "Gliese581g" il Pianeta più simile alla Terra, quindi in grado di ospitare la vita; ma c'é un piccolo problema: "Gliese581g" si trova a 20,5 anni luce da noi!(anno luce = 9500 mld di km). Tenacia e perseveranza umana sono proverbiali, e ciò spiega perché sui Voyager1 e 2 in viaggio nello spazio interstellare, vi siano due DISCHI d'oro (indistruttibili) che contengono informazioni e immagini sulla nostra vita terrestre: non si sa mai! Ma infine, dopo questa ubriacatura di sogno e fantasie, ritorno con i piedi per terra, e leggo sempre su "La Lettura" un articolo interessante di numismatica. Anche qui c'é bellezza e fascino da vendere. A Londra saranno battute all'asta alcune monete dell'antica Roma, proprietà di un collezionista inglese; sono due Sesterzi: il primo celebra il Vallo di Adriano del 130dc, il secondo il funerale di Agrippina. Ognuna delle due monete di bronzo vale almeno 300mila euro. Mi accontenterei di una delle due!

Modena, 8/5/2024                                                                                                                                            

Nessun commento:

Posta un commento