SCRIBERE

SCRIBERE
libreria di zurau

giovedì 26 dicembre 2024

SANTO STEFANO

Oggi, S. Stefano, abbiamo il Natale alle spalle, e si nota una certa distensione nei Cittadini già impegnati nei convulsi preparativi per le festività: oggi cala la tensione, ma subito salirà la febbre per l'attesa del Capodanno '25. Anche io cerco un poco di relax e mi reco in Centro con il proposito di vedere un nuovo film francese. E' agevole il percorso nelle vie affollate che sono illuminate da un bel sole. Sosto nel Duomo dove il coro "a cappella" prepara il concerto che inizierà fra pochi minuti: sono i tradizionali canti Natalizi, primo fra tutti il "Tu scendi dalle stelle"; sarà perché è il canto della mia infanzia, ma credo sia ancora fra i più belli. Nell'attesa osservo i Cittadini già in attesa del concerto, e noto una signora alta, elegante, in una mise anni 20/30 che sembra uscita da un Tabarin, è intenta a distribuire fra i banchi il testo dei canti in programma: è attempata, ancora bella ma in ogni caso fuori contesto. Nei pressi del Cinema ASTRA l'incontro inaspettato, e molto gradito, con i "parenti" di Nonantola: Arianna e Simone che non vedevo da anni, e i loro genitori Daniela e Gabriele. Fra gli effetti negativi di un fallimento coniugale vi è senz'altro la perdita di legami affettivi non facili da ricostituire. Sono invece parzialmente deluso dalla visione del film che le recensioni presentano come commedia romantica e che invece, per separati e divorziati come me, è occasione per riesumare vecchie ferite dormienti. 

26/12/2024

martedì 24 dicembre 2024

M.me PELICOT

Gisèl Pelicot, la donna francese vittima della perversione sessuale del marito, ha vinto la sua battaglia a difesa della sua dignità di donna. Per riuscirvi ha rinunciato alla propria intimità di moglie e donna, e così ha reso pubblica la vicenda che potrebbe rientrare fra le novelle del Boccaccio. Dunque il marito, maniaco seriale nonché depravato, ha costretto sua moglie a subire le attenzioni di oltre quaranta uomini contattati e assoldati via internet: moglie non consenziente perché ridotta dal marito nello stato di non vigilanza causa la somministrazione di droghe adatte alla bisogna. E' proprio il caso di evocare la "banalità del male", male che viene alla luce per merito di Gisèlle, ma che tutti sanno esistere negli anfratti più nascosti della mente e l'animo umano. Il Pelicot ha reclutato i suoi complici nei canali social, e in dieci anni ha formato una compagnia in cui erano presenti rappresentanti dei ceti sociali professionali e produttivi, il che dimostra che il male è universale nella sua pervasività. Per merito di Gisèlle, solo grazie a lei e al suo coraggio, è stata scoperta la losca attività del marito: ha esposto se  stessa mettendo alla gogna, lei vittima, una certa mercificazione del sesso che il più delle volte dimora  fra le pieghe di una morale pubblica omertosa e ipocrita. E' proprio il caso di riportare qui quanto scrive Petrarca nel suo "De vita solitaria":< Infatti l'uomo non è soltanto un animale vile e ripugnante, bensì, lo dico controvoglia, e magari l'esperienza non lo avesse reso tanto noto e manifesto, e non continuasse a renderlo tale, anche dannoso, volubile, infido, ambiguo, feroce e crudele.                                        Modena, 24/12/2024                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       

martedì 17 dicembre 2024

ASSAD (Fuggitivo "riluttante")

Il dittatore siriano Assad, rampollo di una famiglia che ha governato il Paese per 50 anni, è stato deposto dal suo popolo e ora, fuggito in Russia, ospite dei suoi protettori, dichiara che è stato costretto alla fuga, che ora la Siria è nel caos perché dominata dai ribelli. E' incredibile come i dittatori di ogni latitudine cerchino di difendere l'indifendibile. La dittatura degli ASSAD è sufficientemente nota per la durezza usata verso il suo popolo, non diversa però da altre satrapie che hanno imperversato nella regione. Tuttavia a proposito del dittatore che gode dell'ospitalità della Russia, si può affermare che qualche tempo fa lo stesso Assad aveva provveduto a trasferirvi 250 milioni di dollari delle riserve monetarie siriane. Forse già prevedeva l'esito dei rivolgimenti che scuotevano il suo Paese? Solamente i Cittadini siriani e del mondo sono colti di sorpresa; è sempre così, ma nessuna meraviglia: i Cittadini sono in realtà semplici sudditi che quando va bene assistono passivamente all'esercizio del Potere e ai suoi abusi, e nel peggiore dei casi pagano con la libertà personale o la morte la ricerca di libertà. D'altra parte anche la democrazia è perfettibile, anche in essa c'è disuguaglianza e deficit di giustizia, ma qui è un problema di proporzioni.

Modena, 17/12/2024

giovedì 12 dicembre 2024

COSI' E' LA VITA!?

Leggo le offerte gastronomiche per Natale e Capodanno a Milano, ma anticipo che lo stesso mercato vale quasi del tutto per l'Italia intera. Dunque c'é il Pranzo di Natale a 205E(vini esclusi), e quello di Capodanno a 420E(vini esclusi), oppure in un altro locale, Natale a 85E e Capodanno a 310E(bevande incluse); in un altro ancora: Natale à la carte, e Capodanno 195E(vini inclusi); un altro: Capodanno, 200E a persona; tra i più economici: Natale 75E(vini esclusi) Capodanno 90(vini esclusi).

NB: vini esclusi: è terreno minato per chi vuole recarsi in Cantina.

          à la carte: amara esperienza per chi pensa a una gita di piacere.


Nirvana è morta in solitudine nel Comasco: se ne sono accorti dopo 9 mesi solamente per l'afrore emanato dal cadavere! Due anni prima, sempre nel Comasco, il cadavere di Marinella era stata rinvenuto dopo due anni, e infatti era mummificato.


Jasmine una bimba di 11 anni,  è stata tratta in salvo nel Mediterraneo: era in un barchino con altri 40 profughi in cerca di salvezza sulla costa italiana, ma è l'unica superstite poiché gli altri sono annegati, pagando così a caro prezzo la speranza di una vita migliore.


Cristiano Ronaldo, celebre calciatore, è miliardario, e con la sua famiglia ostenta la ricchezza senza pudore né rispetto. (un jet personale, immobili faraonici, e 20 vetture in garage)

Vogliono convincerci che questa è la vita, come vogliono convincerci che la vita è meravigliosa! Sarò  ingenuo e sognatore, ma la vita non è vita se non è degna di essere vissuta. La natura infatti per pochi è generosa, per i più è matrigna.

12/12/2024

domenica 8 dicembre 2024

LA FORZA DEL DESTINO

7 dicembre, festa di Sant'Ambrogio a Milano, la "Prima" alla Scala di Milano con La Forza del Destino di Verdi. Io non sono un melomane, apprezzo i brani più famosi delle varie Opere, e in ogni caso, mai ho avuto il desiderio di sorbirmene una intera. D'altra parte a Milano la Scala è una istituzione prestigiosa, tempio del Melodramma italiano famoso nel mondo. Dunque mi sono messo di buzzo buono seduto in poltrona, pronto all'ascolto. Ma prima ho dovuto accettare la verbosità dei presentatori, nonché il chiacchiericcio del foyer prodotto dalla Milano che conta, dei presenzialisti o imbucati e, inevitabili, delle autorità intervenute: tutti vogliono lasciare traccia della loro presenza. Poi al tripudio di luci subentra la penombra, e dal golfo mistico lucine discrete segnalano gli orchestrali davanti ai leggii, pronti al via del Direttore. Infine ho gradito uno spettacolo di grande livello, e non avevo dubbi al riguardo: mi ha impressionato la Netrebko nel ruolo di Leonora e la Berzhanskaya in quello di Petrosilla.

8/12/2024

venerdì 6 dicembre 2024

PROCUSTE

Ho lasciato quello che per me era ormai il "letto di Procuste". Mi sono svegliato e poi, incapace di  riprendere sonno, sono alla tastiera, ma non dispongo di uno spunto qualsiasi che mi ispiri.                    Se non altro mi aspetto che questo risveglio antelucano mi distragga e riporti il mio fisico a uno stato  propizio alla ripresa del sonno. Per il resto c'é solo imbarazzo nella scelta di un argomento da trattare:  basta scorrere i titoli del quotidiano o dell'ultimo telegiornale per averne a iosa. Ci sono i temi capitali,  quali Pace e Guerra, teoremi e sistemi planetari futuribili, quando non sono utopistici o morti in fasce.  Ma tutto questo interessa il vertice della classe dirigente, che la maggior parte di essa è assorbita nella  gestione degli interessi di bottega, in altre parole, a sporcarsi le mani, mentre il popolo lotta per la sopravvivenza, letteralmente. Si sente dire che è sempre stato così, che è il nostro destino, o che bisogna stare alla stanga, ma che infine avremo la nostra mercede. Nessuno sa in cosa consista questa mercede, e poi, da quale pulpito viene questa promessa se non da chi già detiene il potere economico politico e sociale? Mi rendo conto che tutto ciò non è nuovo, ed è considerato per lo meno pura demagogia, ma cosa ci resta se non di ululare alla luna? 

6/12/2024

giovedì 28 novembre 2024

INUTILE

Esco sbattendo la porta: quante volte avrei voluto farlo senza però che l'impulso si facesse azione. Ora posso tutto, sono quasi onnipotente, ma non vale, non è la stessa cosa. Non so cosa fare della mia libertà, ormai inutile. Sono uscito per la solita passeggiata: l'aria gelida sferza il viso e il cielo è limpido, procedo lentamente perché le membra sono rattrappite  La cosa buffa è che viviamo la prima parte della nostra esistenza guidati dall'ottimistica spinta all'esplorazione, in attesa di scoprire la terra "promessa" e poi, esauritosi questo istinto, dobbiamo accettare il principio di realtà, realtà spesso frustrante. Ascolto la rassegna della stampa, ennesimo bolo difficile da ingerire e poi digerire; il mondo irrompe nella mente disorientata e affollata da fantasmi antichi. E' il rito mattutino in cui solamente i giornalisti sembrano a loro agio:  trasmettono notizie di conflitti armati e relative carneficine con malcelata voluttà e apparente distacco professionale. D'altra parte sono pure essi di carne e ossa, ma la rassegna diventa esilarante quando affronta i temi della politica italiana. La politica è un'arte "nobile" si afferma, e necessaria, arte che non tutti riescono a praticare, ma quella italiana è fra le meno comprensibili da chi l'osserva, noi italiani per primi, ma forse siamo anche i più indulgenti e facili a perdonare le malefatte dei politici, ovvero il loro mercanteggiare e trafficare al mercato delle vacche. La comunità in cui viviamo è lontana da quella ideale in cui vorremmo vivere, e tuttavia procediamo caparbiamente nell'illusione che essa sia raggiungibile.

 29/11/2024



martedì 26 novembre 2024

25 NOVEMBRE

E' l'ennesima giornata dedicata a qualcosa o a qualcuno per sensibilizzare il popolo a tematiche di alto  valore sociale; ora è la volta della violenza sulle donne. Io ho avuto due mogli, ho due figlie e due  nipotine, e pertanto sono attento e molto sensibile ai problemi che il tema pone. Ma noto subito un  profluvio di retorica, frasi fatte e luoghi comuni dai quali si evince che c'é già un colpevole, individuato e già condannato, indovinate chi? Ovviamente è l'uomo, "orco della situazione" di cui le donne appaiono vittime inermi e predestinate. Ma purtroppo, fra tanta retorica e luoghi comuni, sono assenti argomentazioni equilibrate in cui figurino proposte costruttive, quali l'educazione ai sentimenti e all'affettività, nonché l'educazione alla fisiologia della sessualità. E infine, ma non ultima per importanza, una comunicazione rigorosa che non induca o indulga alla superficialità, e poi alla banalità. Inutile ribadire che il problema è culturale, e di enorme complessità, che non prevede scorciatoie né semplificazioni, problema da cui escludere pregiudizi e manicheismo ipocrita e codino. Spesso, sui mezzi di comunicazione, ma anche per strada, si ascoltano e si vedono i giovani che affrontano questi temi in modo sorprendente, e allora penso che gli "esperti" dovrebbero lasciare le cattedre per confondersi nelle masse.

26/11/2024

domenica 24 novembre 2024

OLIO DI RICINO

Sono nato in piena guerra (la 2^), cresciuto con poco latte materno, che la mamma non lo produceva a causa dei bombardamenti, e così usarono il latte di capra e asina: questo lo trovarono nella campagna di Cropani dove erano sfollati. Raccontavano del mio precario stato di salute causato dallo scarso  nutrimento per cui temevano che non avrei compiuto l'anno. Fu allora che cominciarono a propinarmi  l'olio di ricino? E' un'immagine indelebile quella del bicchiere multicolore con l'olio trasparente e nauseabondo da trangugiare. Non ho dimenticato quell'odore e sapore ributtante, nonché le mie lungaggini prima di subire la tortura, poi aggiungo che in quel tempo l'unico ricostituente indicato dal medico era l'olio di fegato di merluzzo, olio che io e i miei fratelli dovevamo assumere alla bisogna. Poi seppi che durante il regime fascista agli oppositori del regime, per punizione, era riservata una robusta purga con olio di ricino. Pertanto, senza esserne consapevole, sono stato antifascista o considerato tale già in tenera età, e per ciò sono stato punito ma, caduto il fascismo e diventato adulto, non ho preteso premi e risarcimenti. E pensare che oggi, a 80 anni dalla fine del conflitto mondiale e dalla caduta del fascismo, veri o sedicenti oppositori di quel regime rivendicano ancora benemerenze e fruiscono di indebite rendite di posizione. 

 25/11/2024            

martedì 12 novembre 2024

FERRARA


Ieri sono stato a Ferrara. Non nascondo che il breve viaggio è risultato fisicamente più faticoso rispetto a quello di una settimana addietro verso Domodossola. Devo contenere la mia voglia di viaggiare: lo spirito è forte ma la carne è debole, o meglio è quella di un ottuagenario. Ma è andato tutto bene. Ho visto tutti, anche Alberto, che è impossibile non notare con i suoi 130 kg, mia sorella che purtroppo  appare sempre più fragile, il Michele che si fa crescere la barba, Marialberta e sua figlia Emanuela  sorridente. Ho rivisto le famose nebbie ferraresi, e nel Duomo ho scoperto che il prete che officiava all'altare era un mio compagno di Seminario negli anni '50! Ho visto così il mio destino compiuto se avessi perseverato nella vocazione; Ivano Casaroli (questo il suo nome), è vecchio, canuto e calvo, e sta celebrando in una chiesa semivuota, una Cattedrale più piccola di come la ricordavo, e tutto è più dimesso. La sua facciata è ancora nascosta perché soggetta a un restauro continuo. Varcato l'ingresso, il visitatore è invitato a versare un obolo per il restauro del monumento: non ti esortano al raccoglimento e alla preghiera, ma piuttosto a mettere mano al portafogli! Sono incorreggibili. La facciata romanica è del 1200, coeva del Duomo di Modena e vi hanno messo mano anche Lanfranco e i Maestri Campionesi; l'interno è stato rifatto nel '700 dal Card.Ruffo, adesso stride la soluzione di continuità tra facciata e interno: da 5 navate è ridotto a 3 navate, i pilastri divisori sono massicci e il tutto è ricoperto da decorazioni settecentesche. Insomma lo stile romanico "pulito" è sostituito dal ridondante settecentesco; mentre la facciata è resa luminosa dalla pietra bianca di Vicenza, l'interno cupo è appesantito da affreschi affatto luminosi. E' un peccato che sulla facciata non siano visibili le sculture romaniche del bestiario medioevale. Non saprei dire però quale sia lo stile dominante. Un custode mi rivela che il passaggio nascosto che un tempo collegava l'antico Seminario con la Cattedrale è stato eliminato. Il Seminario, ospitato nel Palazzo Costabili-Trotti, affacciava in Borgonuovo (oggi via Cairoli), a quasi 300 mt. dalla Cattedrale. Anche io ho fatto quel tragitto quando ci recavamo in Duomo per partecipare alle funzioni religiose: per me sapeva di collegamento segreto, quasi catacombale, ma era un percorso nella bellezza perché si passava dall'antico teatrino settecentesco arricchito da stucchi e fregi, alle lunette affrescate dal Garofalo adiacenti la sagrestia, poi al Lavabo monumentale posto all'ingresso del grande refettorio rivestito di legno , quindi, attraversato il cortile della cisterna, ci si inoltrava nei locali destinati allo studio. In seguito fu costruito il nuovo Seminario in periferia e la sede storica di via Cairoli fu alienata e convertita in uffici privati. Mi sarebbe piaciuto occuparmi di toponomastica e urbanistica: le modifiche edilizie intervenute in ogni centro storico nel corso dei secoli, sono un libro aperto sulla storia delle città, è una lettura affascinante, più esauriente di mille trattati di sociologia. Cammino lentamente verso Piazza Savonarola e, in attesa di incontrare Anna, scruto il viavai di persone che sosta davanti al Duomo ad ascoltare il complesso bandistico che accompagna una manifestazione della Coldiretti. Proseguo verso il Castello mentre Cittadini e turisti sciamano in ogni direzione. Oggi non dovrei essere qui: è un inutile e doloroso ritorno: che ci faccio qui? Un impossibile ritorno al passato avvolto nelle nebbie della memoria, ma non abbastanza per non essere sopraffatti dalla tristezza che soverchia l'allegria dell'età più bella.                                                                                                                                                                                                                                                     Modena, 11/11/2024

sabato 9 novembre 2024

LE NOTTI DEI CRISTALLI

Ce ne vuole di faccia tosta o faccia di tolla, se si preferisce, da parte del carnefice Netaniau, il quale ha equiparato la notte dei cristalli di nazista memoria all'aggressione subita dai tifosi israeliani in Amsterdam. Non era necessaria questa vicenda per dimostrare quanto gli Ebrei sono infidi e maestri nella pratica del vittimismo. L'ONU afferma che il 70% delle 43000 vittime palestinesi a Gaza è costituito da donne e bambini! Altro che stracciarsi le vesti: è intollerabile che dobbiamo subire i crimini di Israele senza potere reagire; essi invocano il diritto all'autodifesa, diritto negato alle loro vittime. Tempo fa un esponente ebreo ultra ortodosso auspicò una bomba atomica sopra Gaza come soluzione del conflitto nella regione. Ci sarà pure un ordigno perfetto per Israele?

A. Ferrin                                                                                                                                                Modena, 9/11/2024

giovedì 7 novembre 2024

CONCORRENZA SLEALE

Non avevo visto questo film, e questa mattina ho colmato la lacuna.

Mi affascina il soggetto ambientato durante il Fascismo, girato da Scola come "Una giornata particolare". Avrei voluto vivere in quell'epoca, così vituperata ma sempre ricordata e rappresentata da cinema e TV. Questi film anche per chi non ha vissuto l'esperienza del Ventennio, colgono il fascino di un'altra società, e d'altra parte, se era tanto brutta come la descrivono, perché rivangare sempre e sempre vicende così lontane? I miei genitori, che non erano certo fascisti né simpatizzanti del regime, non li ho mai uditi proferire giudizi radicali circa la vita che conducevano in quegli anni. La mia spiegazione è che in molti italiani, sotto sotto, agisca una sorta di nostalgia per la vita di quegli anni, ma sono ricordi scevri da ogni ideologismo, mentre la canea "antifascista" che ci tortura da 80 anni, quella sì, è tutta ideologica.

7 Novembre 2024

mercoledì 6 novembre 2024

RITORNO AL PASSATO

Infine domenica scorsa, dopo alcune ore di sonno ristoratore, e pieno di nuova forza, ho deciso di  andare a Domodossola. Ho racimolato in fretta e furia le cose essenziali ficcandole nel vecchio zaino,  compagno di molte escursioni, che infine era troppo pesante per le spalle e gambe che mi ritrovo, e così  ho svuotato lo zaino alpino per ripiegare sulla borsa da viaggio. In treno mi sono diretto al Confine tra Italia e Svizzera; tutto sommato il viaggio si è svolto senza intoppi: a Milano ho sostato in attesa del Frecciarossa diretto a Domo. Su questo Eurocity l'episodio più sgradevole: nella carrozza diretta a Ginevra noto un sedile libero, chiedo alla signora accanto se posso occuparlo: lei farfuglia qualcosa in tedesco, anzi nel dialetto Schwizz indecifrabile, occupo il posto e, subito, la svizzerotta lascia il suo posto e si allontana con armi e bagagli. Io sono incredulo, e se avessi avuto più presenza di spirito l'avrei gratificata con un bel "cafona". Ma gli svizzeri(mi riferisco al popolino) sono noti per la loro ruvidezza nonché per la mentalità angusta, ma ho conosciuto anche Svizzeri squisiti in diverse occasioni. Conosco un albanese che abita a Domo con la moglie e lavorano a Briga come frontalieri. I lavoratori frontalieri sono la fortuna della Valdossola: essi percepiscono 2 o 3 volte le retribuzioni italiane, tutta valuta pregiata che entra in Italia e che si somma a quella che migliaia di svizzeri portano in Italia con il turismo frontaliero. E' significativa l'immagine che questi offrono quando calano dal Vallese e a frotte sciamano per la Città. Sono inconfondibili per i suoni gutturali che invadono i marciapiedi, svuotano negozi e mercati facendo felici i commercianti, poi riempiono Bar e ristoranti dove si danno alla pazza gioia, e sono anche di bocca buona perché si accontentano di una cucina per noi inaccettabile, che infatti non frequentiamo, ma d'altra parte mangerebbero ancora peggio a casa loro. E poi sono felici perché, grazie al Cambio favorevole, si sentono nababbi e possono largheggiare. Questa mattina la Città, inondata da un sole di luce e calore, offre la migliore immagine di Città frontaliera, quasi di enclave meticcia, dove c'è di tutto e accade di tutto, ammasso di lingue e dialetti, dove si avverte un'aria di festa, atmosfera di libertà in cui ci sentiamo o siamo vacanzieri. Ho fatto colazione da Sciolla, dove ho pernottato, e dove la signora Lucia serve una colazione sontuosa, il famoso Fruhstuck dolce e salato; ci serve prodotti da forno, il muesli, uova alla coque, marmellate, succhi di frutta e la torta, e se lo desideri ti porta il tagliere dei salumi, e il tutto con due caraffe di latte e caffè. Troppa grazia per noi italiani che spesso affrontiamo la giornata solo con un caffè espresso! Mi piace l'atmosfera rilassata nella sala colazione dove si conversa con i vicini: la coppia toscana che viene da Pontremoli, e quella catanese dalla Sicilia, il tedesco di Colonia che sorride a tutti, mentre i tedeschi di Monaco sono più riservati. In attesa di Maurizio che viene da Ponte Maglio, mi aggiro in Piazza Mercato dove, curiosando qua e la, non vedo la targa commemorativa che ricorda l'editto con cui il Re Berengario I°, nel 917,  autorizzava l'apertura del Mercato nella Piazza. Lara e Lea sono già a scuola: ieri sera, insieme siamo stati a cena al Terminus. Ritorno al Passato? Pura illusione! Devo accettare la realtà di un tempo che passa inesorabilmente, e nutrirmi invece di ricordi ineffabili pieni di malinconia.

Modena, 6/11/2024       

lunedì 28 ottobre 2024

NOTTE

Temo l'oscurità, non il buio che incute timore nei bambini, ma piuttosto la notte insonne. In realtà non soffro di insonnia cronica, ma per quella notte in cui, dopo le prime due o tre ore di sonno profondo, mi sveglio e fatico a ripiombare in letargo. E' allora che alla coscienza vigile si dispiega la vita presente e passata(del futuro se ne occupa un altro Ufficio!). La memoria è il caleidoscopio di fatti e visioni dall'infanzia al declino: prodigio della nostra mente, ovvero del cervello che sarà l'ultimo organo ad abbandonarci alla nostra morte. Dunque pochi sprazzi di luce hanno fissato momenti dell'infanzia, ciò è dovuto alla distrazione dei genitori che con 7 figli non avevano tempo e spazio per occuparsene: mia mamma, con 13 gravidanze sarà pur stata un'ottima fattrice, ma tra aborti spontanei, e morte prematura di figli piccoli non ha avuto fra l'altro i benefici che il fascismo riservava alle coppie più prolifiche, e d'altra parte i miei genitori non intendevano concorrere al premio. Il mio primo ricordo illumina un bimbo biondo accovacciato sul pavimento che, solitario, gioca con un cavallino di cartapesta dai finimenti rossi. Dovevo essere molto esile e sembrare alquanto deboluccio se i miei dissero che mi tenevano nel loro letto perché temevano per la mia vita: udivano il mio lamento, paa, paa, la mamma aveva perso il latte a causa dei bombardamenti (1943) e pertanto mi portò ai piedi della Sila a nutrirmi con latte di capra. Ricordo la nascita dell'ultima nostra sorella, Caterina(alias Fernanda). Dei successivi anni precedenti la pubertà ho solamente ricordi miei, è noto infatti che il bambino piccolo è principalmente esploratore della realtà in cui vive, percepisce se stesso, i giochi, e i suoi simili con cui entra in relazione. Quasi istantanee di oggetti misteriosi, vedo un fioretto e una maschera che Gelindo adoperava nella palestra frequentata, e un grammofono a tromba che io ridussi in mille frammenti. Non ricordo carezze da parte dei genitori: come avrebbero potuto? E mi sembra di avere avvertita questa carenza tutta la vita; ancora oggi è un mio cruccio il pensiero che io e la mia prima moglie abbiamo potuto privare i figli delle carezze necessarie. Narrare una vita può tramutarsi in una cronaca sterile, ripetitiva e noiosa, ma Tolstoj lascia intendere, a ragione, che "tutte le famiglie felici sono simili, ma ogni famiglia infelice è infelice a modo suo". Il che vuol dire che le vite di persone e gruppi sociali hanno sfaccettature infinite che non ne esauriscono la complessità, e per ciò la vita di ogni uomo e donna è unica e irripetibile.                                                                                                                          Modena, 28/10/2024  

domenica 27 ottobre 2024

CURIOSITA'

Paola Clemente è morta di fatica nel 2015 ad Andria. Solo ora è stata riconosciuta questa grave  ingiustizia; era un'operaia agricola che lavorava 10 ore al giorno nei campi, più le 4 ore impiegate tra andata e ritorno da casa e lavoro. La Città di Andria ha intitolata un via alla lavoratrice, un tributo dovuto ma tardivo a Paola Clemente. Le vittime del lavoro in Italia sono migliaia e mai onorate quanto meritano. D'altra parte, piuttosto che dediche ai caduti, preferisco una maggiore tutela e dignità per chi lavora. 

 

C'é chi lamenta che a Bologna, sotto la pioggia battente, vi siano stati Rider che hanno consegnato 26 pizze senza ricevere una mancia.

Il Papa sembra accorgersi solo adesso di quanto la società sia chiusa a riccio nel proprio egoismo e  miseria umana. E' stupefacente che la Chiesa bimillenaria, con tutta la sua storia e cultura, produca un Papa "apparentemente" sprovveduto come l'attuale.                                                                                                                                                                                                                                                Ministero della Cultura, epicentro di una vicenda emblematica in cui l'interesse pubblico è oscurato da beghe di potere più o meno confessabili. Protagonista è il triangolo Sangiuliano- Boccia- Giuli.  

"Non mi voleva e l'ho uccisa", così Filippo Turetta, assassino di Giulia Cecchettin, ha spiegato il suo gesto. Non avrebbe potuto essere più chiaro e nello stesso tempo più inquietante per noi spettatori. La sua gelida motivazione mostra che una dopo l'altra crollano tutte le dighe morali e culturali che sono, o erano a difesa di un ordine sociale che, per quanto precario, è tuttavia necessario per evitarci  il peggio.       

                                                                                                                                         Modena,26/10/2024

mercoledì 23 ottobre 2024

MILIONI

Il tennista Jannik Sinner ha vinto il Torneo di Riad in Arabia Saudita; ha incassato il premio in palio di oltre 6 milioni di euro, sottolineo 6 milioni di euro per una semplice esibizione, e gli altri tennisti intervenuti hanno ricevuto 2,5 milioni a testa per il disturbo. Dovrebbe essere sufficiente la notizia in se per scatenare lo sdegno dei lettori (che sono pochi) e dei sedicenti "opinion leader"; la notizia è invece veicolata in un breve trafiletto di carattere anodino. Per me, appassionato di Tennis, e ovviamente tifoso dell'italiano Sinner, il fatto non merita più di tanto, purché non mi soffermi sulla circostanza che sono lettore del più "autorevole" quotidiano italiano. Questo registra tutte le tragedie della Terra, ne tiene la contabilità, e i suoi osservatori più acuti discettano sui massimi sistemi, ma sono sempre laudatores del potere, laudatores che hanno in uggia il moralismo e indulgono al conformismo. E' da ingenui evocare fame e ingiustizia che affliggono e umiliano l'intelligenza, e pensare che noi uomini e donne dovremmo impegnarci per farvi fronte? Sì, temo sia una grossa ingenuità: raramente matura in noi un briciolo di sensibilità e attenzione per i nostri simili, più spesso siamo Homo homini lupus.

23/10/2024

sabato 19 ottobre 2024

PIETA'

 Israele esulta per la morte di Sinwar e io considero inaccettabile il tripudio in morte di un nemico, sì   anche di un nemico! Anche alcuni animali selvatici sembra dimostrino abbattimento per i loro simili   uccisi, mentre l'animale uomo è capace del cinismo più totale. Piango le vittime ebree del 7 Ottobre   (1300?) e le vittime palestinesi a Gaza( già 43000). I numeri non hanno importanza? Chi lo sostiene   abbia il coraggio civile e morale di dichiararlo. Molti dei detentori di potere e forza, ritengono di   compiere la loro missione nefasta per volere divino: questi sono gli uomini più pericolosi.

                                                                                                                                                                             Modena, 19/10/2024

venerdì 18 ottobre 2024

SINWAR

Sinwar, Capo palestinese, è morto e Israele esulta; Sinwar, ritenuto responsabile del massacro del 7  ottobre, è stato ucciso. Ritengo barbara e incivile la caccia all'uomo con cui Israele pensa di risolvere il  problema della propria sicurezza: si tratta di terrorismo bello e buono, come lo è quello palestinese, ma io, con tutta la mia buona volontà, non riesco a equiparare diritti e responsabilità dei palestinesi a quelli israeliani. Palestinesi e Israeliani sono attori della stessa tragedia: gli uni privati della loro terra, gli altri risarciti dei torti storici subiti (leggi Shoah) con la terra sottratta ai palestinesi. Tutto è avvenuto per decisione di un Inghilterra colonialista, che controllava tutto il Medio Oriente, e gli U.S.A., massimi vincitori della 2^Guerra Mondiale, che facevano il bello e cattivo tempo anche all'ONU. Pertanto le origini del problema Israele/Palestina sono nella nascita dello Stato di Israele, ovvero dalla somma ingiustizia patita dal popolo della Palestina. C'è un famoso libro: "Israele e il Rifiuto arabo", ricostruzione storica ed equilibrata delle origini di questo conflitto. Dati i rapporti di ricchezza e forza sempre svantaggiosi per la Palestina, non si è mai pensato, o voluto, di tutelare i diritti della Palestina. Si obietterà che la storia non è fatta di giustizia, e che in essa, più della morale, agiscono potenza e ricchezza. La storia dell'uomo è disseminata di tali ingiustizie. Sono facile profeta: la morte di Sinwar non porterà la pace, ma piuttosto aumenterà le turbolenze in M.O. 

18/10/2024

mercoledì 16 ottobre 2024

CREPUSCOLO

Quale crepuscolo? Alba o tramonto? Attesa e mistero, nascita e declino. Sulla battigia a mirare la fuga di barene lambite dall'onda, e la risacca stremata sull'arenile deserto. Solitudine preziosa nel crepuscolo che si rischiara all'orizzonte. Non parole in questo silenzio colmo di voci che gridano: noi siamo qui, dove cielo e stelle pudiche si appartano tristi. Come vorrei stare qui sempre, dimentico di tutto, fra castelli di sabbia di fanciulli allegri. 

16/10/2024

venerdì 11 ottobre 2024

IL CAFFE'

Diretto al Bar Giardini, incrocio una giovane, (avrà venti anni?) sorridente e ammiccante; ciao, dove vai? e io: a prendere il caffè, e lei: posso venire con te? Sono sorpreso, ma riesco tuttavia a rispondere che sono diretto in Centro, e per pura gentilezza chiedo di dov'é e il suo nome: è ucraina e si chiama Olga. Sono ancora in preda allo stupore mentre lei porge la sua mano e afferra la mia. Non capita tutti i giorni che una donna si avvicini a un'uomo, e infatti è solo parte dell'immaginario maschile che si invertano i ruoli nel corteggiamento. Infine, superato lo stupore, penso alla singolarità del fatto, e la mente corre alle cronache quotidiane che dicono di anziani raggirati da donne avvenenti e intraprendenti: Olga avrà visto in me l'anziano malfermo sulle gambe, con i capelli bianchi, solo e in cerca di un poco di calore? E' possibile, ma io sono abbastanza grande per riconoscere situazioni frizzanti ma anche portatrici di guai. Penso invece che ci sia molta solitudine, tutti siamo o ci sentiamo soli: la donna disorientata che cerca un approdo e l'anziano nella vana ricerca di senso. E tutto nonostante le istituzioni e i produttori di merci ce la mettano tutta perché noi ci dichiariamo satolli e felici!

Modena, 11/10/2024   

domenica 6 ottobre 2024

FATE L'AMORE

 "Fate l'amore, non la guerra", era ed è l'imperativo dei pacifisti di ogni latitudine, nonché delle masse che   contestano il potere. Non conosco invito più seducente ma, nel frattempo, per un concorso di cause   impreviste o non prevedibili, la parte di popolazione affluente e apparentemente più felice del Pianeta   subisce effetti collaterali certamente indesiderati: mentre si lamenta di denatalità, si fa meno l'amore tra   la donna più androgina e l'uomo che deve "chiedere", e gli stessi spermatozoi sempre più svogliati. Che   iattura! Ora che la "mangiatoia è bassa nessuno vuol mangiare", come voler dare da bere al cavallo che   non vuole bere. Pertanto, se vengono meno le condizioni propizie per fare sesso, non resta che la guerra   per incanalare le energie residue, e non si pensi a sublimazione, attività contemplativa o ascetismo,   perché impossibili nell'uomo di oggi, che è scettico, cinico e vuoto. 

 Modena, 6/10/2024

venerdì 4 ottobre 2024

MALE NOSTRO

Delitti che destano scandalo nella gente "perbene", la violenza feroce che si abbatte sugli innocenti, è ciò che le cronache trasmettono quotidianamente, e si rimane ancora più attoniti quando si scopre che gli autori di questi misfatti sono ragazzi giovanissimi (17anni) o persone insospettabili. Sono episodi che si ripetono troppo frequentemente perché si possano considerare eccezionali; ormai sono entrati nella nostra quotidianità, radio e quotidiani sciorinano le brutture del giorno mentre facciamo colazione. L'aspetto più sconcertante è che ragazzi giovani siano fra i protagonisti dei delitti più efferati: uccidono padri, madri e fratelli, un altro massacra la prostituta contattata in chat, un'altra giovane sopprime due neonati da lei partoriti e sepolti in giardino. Dov'é il male? Un tempo, nel pieno dell'infatuazione per psicologia e psicanalisi, si sosteneva che ogni comportamento umano fosse determinato dalla educazione ricevuta, ovvero dall'ambiente sociale, dalla scuola, insomma dal contributo di tutte le "agenzie sociali" che interagiscono con l'individuo. Ma ora dove sono e cosa fanno queste agenzie? Se si vuole dare credito a questa analisi, nel tessuto sociale si è creato un grande vuoto di valori, o meglio, l'antico impianto etico che conferiva un certo ordine alla vita sociale è stato sostituito dal "liberi tutti" in nome della tolleranza e di una malintesa ideologia della libertà, in cui tutto è lecito e fruibile. Allora è inevitabile che manchino punti di riferimento per i giovani nel loro apprendistato alla vita, giovani che vivono, come tutti, momenti di grandi e inedite trasformazioni in un clima di libertà sovrabbondante, libertà malintesa ma anche dissipata. Ma voglio concedermi un poco di leggerezza. Oggi mi sono recato in centro città per il disbrigo di alcune pratiche e, come mia abitudine, osservavo i passanti, gli studenti e i passeggeri compagni nel trasporto pubblico. Guardavo con scrupolo le espressioni del viso, che fossero silenziosi o impegnati in conversazione, e un sospetto ha fatto capolino nella mia mente: sono veri o fingono? Forse sono io troppo pessimista? Che cioè proietto fuori di me le incertezze e le paure di una vita stanca? Vorrei che fosse così, ma non è così: la realtà è inquietante ma noi tendiamo a sminuire, rimuovere, o razionalizzare, insomma a rassicurarci.

Modena, 4/10/2024                                                                                                                                                  





 

mercoledì 2 ottobre 2024

I POVERI...

I poveri, gli affamati, i derelitti e i più deboli non hanno voce, o quando parlano, sono inascoltati. In questa guerra non dichiarata tra Israele e Iran, l'Occidente corre in aiuto del più forte, Israele, che procura più morti e distruzioni di quanti ne facciano gli arabi. Ma il racconto avallato dai poteri forti vuole che Israele sia la povera e innocente vittima dei "cattivi" arabi. Solamente grande disonestà intellettuale e una cattiva ma colpevole disinformazione, possono fare sì che si perseguano politiche inique verso un popolo, quello Palestinese, vittima degli Israeliani da 80 anni. In verità la politica del mondo occidentale è condizionata dall'accusa di antisemitismo che gli ebrei sono pronti a lanciare a ogni critica del loro operato da parte dei popoli europei che, a vario titolo, siano stati complici dei crimini Nazisti. E' un'accusa che si presta bene a trasformarsi in arma di ricatto, un'arma che Israele usa in maniera spregiudicata e con grande cinismo. Io credo che la storia farà giustizia di tutto ciò, ma penso anche che non ne sarò testimone.  

Modena, 2/10/2024                                                                                                                                                           

lunedì 30 settembre 2024

VERMIGLIO

Dopo oltre un anno ho voluto vedere un film in una sala cinematografica: mi ha invogliato la regista Del Pero con il film VERMIGLIO. Vermiglio è un minuscolo Borgo a 1500 mt, quasi isolato sul confine della vicina Lombardia. L'opera è assimilabile all'"Albero degli zoccoli" di Olmi: la Del Pero indaga il mondo contadino dei più poveri, quello della montagna trentina dopo la 2^ Guerra Mondiale. Vermiglio mi ha commosso perché è ambientato in Val di Sole dove ho trascorso alcune estati felici della mia adolescenza. La Mendola e Carisolo erano le vacanze estive per noi Cittadini fortunati; lassù  gli abitanti del posto ci sembravano schivi e timidi, ma era invece gente semplice che viveva con poco in ambienti bellissimi ma dal clima molto rigido. Pertanto ho colto nel Film le atmosfere prodotte da quelle esperienze vissute fra le montagne Trentine. La Del Pero trasmette pura poesia come ha fatto Olmi con i suoi "zoccoli", cioè la riproposizione di una realtà d'altri tempi, realtà che la mia generazione ha conosciuto solo in parte, e tuttavia sufficiente per farla rimpiangere da chi non si riconosce in quella che vive. E d'altra parte eravamo troppo giovani per capire che la nostra fortuna veniva da generazioni di uomini e donne, dal loro sacrificio; si dirà che così è la vita, che anche noi fabbrichiamo mattoni per qualche edificio in costruzione, ma quale edificio? E quali mattoni? La verità è che vivevamo una stagione di crescita irripetibile, la stagione di scelte cruciali non fatte o tradite.

Modena, 30/9/2024 

martedì 24 settembre 2024

LA FINESTRA

Io ne ho 81 e vado per 82, Maria è mancata a 81, e Tina a soli 41 anni, Anna ne ha 80, mentre Caterina ne ha 77, i due fratelli maschi più anziani sono scomparsi a 71 e 86 anni, e altri due più piccoli sono morti ancora in fasce. Insomma una famiglia numerosa, come si usava nel secolo delle due Guerre Mondiali. Questo arido elenco per dire che tutti noi, i miei coetanei e i più anziani, (ma in pochi lo confessano) siamo affacciati a una finestra metaforica a chiederci: quando, e a chi toccherà? Sono alcuni giorni, uscito dalla trattoria, sulla strada di casa ho notato una grande bacheca che espone gli annunci funebri: lo so, il fatto è grottesco, ma ho indugiato a guardare gli avvisi per controllare se fra quelli vi fosse anche il mio nome. Voi penserete che temo la morte, ma non è così. So bene che il mio organismo, al pari di ogni essere vivente del mondo animale e vegetale, come anche le stelle e l'universo hanno un principio e una fine. Ciò che annichilisce è il "mistero", l'incommensurabile mistero che ci è precluso, ovvero il senso di tutto, se c'é un senso. Insomma io non temo sora morte, ma invece sono curioso di vedere l'effetto che fa! Certo mi condiziona l'età, ma sono attento ai problemi correnti della sanità, alla malasanità che riempie le cronache, alla moria di giovani vittime di morte violenta, per imprudenza o insipienza, e mi incuriosiscono le nuove patologie degenerative proprie della Terza Età perché sono insidiose e pressoché incurabili.

Modena, 24/9/2024                                                                                                                                                  

venerdì 20 settembre 2024

LA COLPA

Il senso di colpa che tutti avvertiamo è indotta dall'educazione ricevuta, educazione peraltro necessaria, impartita mediante norme di comportamento e leggi che dovrebbero dare ordine alla vita di uomini primitivi usciti dalla foresta o dalle caverne, il tutto, appunto per rendere possibile la vita sociale. Ma spesso non conforta la visione della realtà che viviamo, realtà sempre "in divenire" in cui è necessario un lavoro continuo e paziente senza fine. Nel nostro Occidente ha dominato la religione cristiana; il cattolicesimo in particolare, come tutte le  religioni, ha impresso il suo imprinting nella  cultura e nel costume. Non è necessario scomodare la Bibbia: tutti i popoli della terra hanno la loro "Bibbia" e hanno in comune una Genesi che ne narra le origini con  modalità varie ma sostanzialmente analoghe. Ovviamente non tutti vivono allo stesso modo, e con  equilibrio, la convivenza che presuppone codici di comportamento stringenti: questi sono limiti imposti dalla stessa natura per le sue necessità evolutive. Infine, solamente il nostro livello di autocoscienza può fare sì che noi viviamo come "persone", e non come "bruti". Rientrando dall'abituale passeggiata è inevitabile notare situazioni  contradditorie in un ordine che non è quello desiderato dai più, allora noti nei nostri simili inciviltà e volgarità, ma subito dopo una giovane mamma che tiene stretta al petto la sua creaturina di 4 mesi. Quest'ultima è una visione impagabile che ci fa sperare, anche se il nostro compito è immane: siamo piccoli, inermi e imperfetti è vero, ma affrontiamo gli ostacoli con il coraggio che spesso ci salva e giustifica la nostra esistenza.

Modena, 20/9/2024                                                                                                                                               


giovedì 12 settembre 2024

SENTINA

E' il 12 settembre, il mese che ho sempre ritenuto più propizio per il mio lavoro: giornate limpide con temperatura perfetta dopo l'estenuante calura estiva. Era un piacere alzarsi presto e avviarsi al lavoro quotidiano e, a mia memoria, quelle giornate erano molto produttive: sarà perché eravamo reduci da ferie che infine sembravano anche troppo prolungate. Ora, privo di impegni di lavoro, terminata la luna di miele con le aspettative della pensione, nel frattempo divenuta routine spesso monotona, le giornate sono assorbite dalla lotta continua con gli acciacchi piccoli e grandi che l'età ci riserva. E allora cosa resta? Per combattere l'aridità d'animo, rileggo buoni libri, classici della letteratura o saggistica, oltre alla stampa nazionale e locale; per la verità vorrei conversare con qualche mio simile ma è pressoché impossibile, non vorrei essere anche io vittima del pregiudizio di Thomas Moore che afferma " Quanto più guardo gli uomini, tanto meno mi piacciono. Se soltanto potessi dire la stessa cosa delle donne, tutto sarebbe a posto". A questo proposito ieri, in Piazza Grande a Modena, mi sono seduto all'esterno del Caffè Concerto per la lettura del giornale, mentre tutt'intorno gli addetti allestivano la platea per il prossimo Festival della Filosofia, (per inciso ho perso il numero dei Festival che proliferano in tutta Italia e che hanno per tema tutto lo scibile umano). Nel deor del bar sono capitato vicino a un gruppo di amici, tutti anziani, forse miei coetanei, ma senz'altro modenesi autentici. E' inevitabile che io ascolti le loro battute più grevi che nascono e crescono nella compagnia che mi sembra composta da ex professionisti e commercianti che, senza remore né timori, parlano di personaggi pubblici locali e nazionali sui quali tranciano giudizi senza appello infarciti di vere maldicenze e volgarità. Questa infine la "perla" del loro conciliabolo che mi ha colpito maggiormente: è la cronaca nera della donna viareggina che, scippata della borsa da un marocchino, lo insegue con la sua grossa Mercedes, lo investe una, due, tre volte fino a schiacciarlo contro un cancello uccidendolo, quindi recupera la sua borsetta e se ne torna a casa senza denunciare il fatto. Solo le telecamere ambientali hanno svelato l'accaduto: ora la donna è sotto accusa. Ebbene il commento a questa notizia è questo: io avrei fatto la stessa cosa. Poi, vuotata la sentina dalle proprie cattiverie e frustrazioni, i compagni di merenda si congedano perché le mogli "hanno buttato giù la pasta".

Modena, 12/9/2024                                                                                                                                             

mercoledì 4 settembre 2024

AGOSTINO

Rileggo "Le Confessioni" di Agostino, il Vescovo di Ippona che dopo una gioventù di sregolatezze, seguita dall'esperienza nel paganesimo e dal manicheismo, abbracciò infine la fede Cristiana nella quale fu battezzato da Ambrogio, Vescovo di Milano. Le Confessioni costituiscono un "dialogo" esclusivo e più intimo tra il peccatore Agostino e il suo Dio. Se si pensa che l'Opera ha preso forma fra 4° e 5° secolo, agli albori dell'Era Cristiana, si capisce la sua carica rivoluzionaria, e perché la nuova Fede abbia avuto tanto successo. Agostino ha percorso la strada propria di ogni essere umano: ha studiato come si conveniva a un giovane della sua età e ambiente sociale, e si dava alla pazza gioia gozzovigliando sfrenatamente. Poi prese in moglie la schiava che lo accudiva, e da lei ebbe anche il figlio Adeodato, ma infine si convertì e divenne un'autorità fra i predicatori e retori del tempo, quindi fu nominato Vescovo di Ippona. Da sempre è annoverato tra i Padri della Chiesa. E tuttavia il mio desiderio di rileggere l'Opera è reso difficile dalla sua complessità che vuol dire anche "pesantezza", nel senso che è molto denso, quasi mattone che richiede grande concentrazione, e l'età mia non aiuta. E' grande la profondità di Agostino: in esso è già il più edificante misticismo del medioevo espresso con una spiritualità umana prossima all'essere divino. Tra le sue opere è anche "La Città di Dio". Non si può che provare nostalgia per lo stato di grazia raggiunto dai grandi mistici e asceti. Peccato che, a causa dei nostri limiti, non riusciamo a cogliere l'unicità di questa scelta quando ci tocca. Agostino, Vescovo di Ippona, oltre a centinaia di sermoni, al confronto con i pagani, visse anche il momento in cui i Barbari, provenienti dalla Spagna, dilagarono nel Nord Africa. Sono i primi secoli del Cristianesimo, la religione che soppianterà il paganesimo, diventando quella più diffusa in Occidente. Ma istituzionalizzandosi come religione dominante perderà, in un certo senso, la sua "verginità". Sarà sempre più "instrumentum regni".

Modena, 4/9/2024                                                                                                                                                   

sabato 31 agosto 2024

I CERVI SCOMODI

Gli amministratori del Parco Nazionale d'Abruzzo, per ripristinarne l'equilibrio ecologico, hanno  deliberato per l'abbattimento di 500 cervi considerati in esubero. I cervi ovviamente non hanno voce in  capitolo, e infatti non sono stati consultati. Il bello, si fa per dire, è che per l'apertura della prossima stagione di caccia è stato fissato un tariffario che vede remunerati i cacciatori in base alle prede abbattute, che siano cuccioli, femmine fertili o maschi: il tutto fino a raggiungere i 500 capi previsti. Questa è l'Eugenetica applicata al mondo animale; da notare che questa caccia non è selettiva, cioè non è motivata da cause sanitarie, ma bensì da sovra popolazione.  Tutto ciò è normale?  Noi uomini, "signori dell'Universo", possiamo decidere di vita e morte? Il nazismo aveva introdotto programmi di eugenetica per migliorare la razza umana, ma il principio in sé era inaccettabile, poi si scopri che alcuni Paesi del mondo anglosassone, nel secondo dopoguerra, avevano comunque intrapreso programmi simili nell'indifferenza generale. In realtà non sono urgenti veri programmi di eugenetica radicale, è sufficiente lasciare fare alla natura e alla insipienza umana: guerre, epidemie, conflitti e carestie producono gli stessi effetti che i Futuristi prevedevano con le guerre ritenute utili per l'igiene del mondo. 

Modena 30/8/2024                                                                                                                                                                                                                                                                                                  

martedì 27 agosto 2024

PSICANALISI & COMUNICAZIONE

Chi parla più di psicanalisi? Nessuno. Il secolo scorso ha visto la sua fortuna: il tema era sviscerato e  riferito in ogni salsa, tutti ne parlavano nei salotti, ne hanno appreso i rudimenti e la terminologia quel  tanto da ritenersi professionisti della materia. La stessa cosa accade con le nuove lauree in "Scienze della Comunicazione" che dopo un triennio consentono ai ventenni di laurearsi. In ogni caso è la cultura che cresce e si diffonde mentre si volgarizza: è un bene o un male? Chi sono io per? (ormai così fan tutti: lanciare il sasso e nascondere la mano). La realtà è che se la cultura non deve essere appannaggio di una élite, nello stesso tempo non dovrebbe essere svilita dalla mancanza di una sicura competenza.  In altri termini, se tutti discettano di psicanalisi e vogliono fare gli analisti, che ne sarà dei Pazienti? Se siamo tutti esperti di "comunicazione", a chi insegnare questa scienza? Infatti la "bolla Psicanalisi" si è afflosciata, anche a causa di carenze insite nella professione, quali i tempi richiesti e relativi costi proibitivi per la massa, e spesso anche per l'inadeguatezza di professionisti che hanno cavalcato troppo l'onda del momento. Il tema è molto delicato perché in grado di urtare la suscettibilità di alcuni. Vorrei fare tesoro della mia esperienza: in Psicanalisi non affidarmi a sedicenti Guru o incantatori di serpenti, ovvero anche a bravi analisti in preda a delirio di onnipotenza, e per quanto concerne "Comunicazione", bastano e avanzano buoni corsi di Marketing.

Modena, 26/8/2024                                                                                                                                               

venerdì 23 agosto 2024

FATIHA

E' la piccola di 4 anni precipitata dal 3° piano a Bologna. Si è sporta dal davanzale della finestra per  toccare la pioggia che scrosciava su Bologna. Può darsi che questa versione sia frutto della creatività del cronista, e tuttavia è credibile che una bimba, affascinata dalla pioggia che cade, e ignara del pericolo cerchi di raggiungerla: voleva "giocare" con l'acqua, ma la sua voglia di felicità è stata frustrata. Molti bambini sono vittime di incidenti simili e noi superstiti siamo costernati e turbati. Fatiha era nata a Bologna da genitori immigrati dal Bangladesh. E' più forte di me: a dispetto di ogni pensiero razionale che dovrebbe tutelarci dagli eccessi emotivi, io non vi riesco, e questi fatti mi gettano nello sconforto. Si tratta delle solite frasi fatte? Può darsi ma, perché non io ottantenne che ho già vissuto assai? Ma la natura non sottilizza, e infatti siamo parte di una ruota che gira senza soluzione di continuità, e ci "scarica" secondo criteri che ci sono estranei, una lotteria dove vince solo la natura, con le sue necessità e interesse a perpetuarsi. Noi umani, come il resto del regno animale e vegetale, gli astri e le stelle, ignoriamo se siamo parte di un progetto qualsiasi. La Natura è indifferente alle nostre curiosità, impenetrabile il suo mistero, irraggiungibile nel suo potere assoluto. 

Modena, 23/8/ 2024 

martedì 20 agosto 2024

IL GELATO

Questo Post narra l'accaduto del 15 u.s. (almeno quanto ricordo)

Nel caldo opprimente decido di pranzare solo soletto in Pizzeria dove fanno storie perché non ho prenotato, ma infine trovano l'angolino dove rincantucciarmi. Sbrigo in fretta questa necessità e ritorno nella cappa arroventata sulla strada semideserta dove, quasi istintivamente, penso al gelato, alla sua promessa di refrigerio e conforto. Pertanto raggiungo la Gelateria K2 in Canalgrande pregustandone i piaceri: voi direte, tutto qui, sei ridotto così male? Devo fare di necessità virtù. Rubando l'immagine a Baudelaire, sono come l'Albatro che le ciurme catturavano e ponevano sulla tolda del bastimento e quello, nato libero, le grandi ali ammainate, volgeva lo sguardo verso l'azzurro ormai vietato. Dunque sono sulla soglia del K2 e mi accingo a varcarla, ma l'ingresso non è trionfale: mi  ritrovo lungo disteso sul pavimento senza sapere perché e per come. Ho solo il vago ricordo delle commesse impaurite che esclamano: OH, AH, EH, e poi corrono a sollevarmi e io, chissà perché, penso ancora al gelato, e così mi avvicino al banco e ordino la mia porzione. Le stesse ragazze mi fanno accomodare sotto il Portico, e mentre io centellino il gelato, riordinano lo zainetto inondato dall'acqua fuoriuscita dalla bottiglia: fazzoletti e quotidiani sono inservibili, ma provvedono a procurarne di nuovi. Sono gentilissime, ma penso comunque che l'ingresso, per me fatale, non sia a norme di legge. Chiedo di saldare il conto ma rispondono che il gelato è offerto: pura generosità, o consapevolezza che l'incidente avrebbe potuto costare loro molto di più?

Modena, 20/8/2024                                                                                                                                           

sabato 17 agosto 2024

CALURA

La calura estiva porta indolenza e ci priva di energie, si dorme poco e male, e si cerca avidamente un refolo d'aria che raffreschi. Spogliandoci ci illudiamo di migliorare la situazione, e invece dovremmo imitare gli arabi che nel deserto si intabarrano più di quanto noi facciamo nel nostro inverno. Noto anche che il caldo umido e opprimente mette in gioco, negativamente, le facoltà mentali, le connessioni sono meno puntuali, il torpore sempre in agguato con la minore lucidità. Tutto ciò noto nei Cittadini che incontro nei bar, dove appaiono in preda all'accidia se non allo sconforto. Però parlano, parlano in soliloqui lunghi e monotoni davanti a una birra; uno di essi dice che vuole suicidarsi: perché dovrei vivere? Vivo solo, l'unico figlio non vuole vedermi, e cambia sempre domicilio per non farsi rintracciare e, prosegue, ho già tentato di farla finita ma ho fallito. L'uomo è corpulento, la sua carne straripa dalla seggiola sulla quale si abbandona. L'altro avventore racconta le sue vicissitudini  condominiali e mostra la sua contentezza perché i condomini sono andati in vacanza, ma non lo capisco; con suo fratello possiede alcuni uliveti nelle Puglie, perché non ritorna laggiù? Non capisco, ma in verità noi siamo guidati per vie imperscrutabili, spesso inconsapevolmente. In ogni caso ciò che colpisce è la naturalezza con cui le persone dicono di sé, delle cose più intime, anche le più squallide e crude. E così alla calura già asfissiante si aggiunge lo spettacolo dell'infelicità umana.

Modena,17/8/2024                                                                                                                                                        

venerdì 16 agosto 2024

ASSURDITA' & STOLTEZZA

L'Agosto tanto desiderato offre, nella solita canicola, la celebrazione della vacanza come fuga da una realtà per raggiungerne un'altra, frutto del desiderio ma illusoria. Restano le solite cose proprie della vita di ogni giorno, e allora mi dedico all'occupazione preferita di osservare l'umanità che mi circonda. In verità penso che non tutti abbiano lasciato la Città: gli illusi, sono scappati a seguire chimere fatue e inconsistenti, i migliori hanno resistito ai richiami seducenti e sono rimasti. Agosto e Ferragosto non frenano peraltro la violenza che impazza ovunque, e sono gli stessi centri propulsori di violenza che ci aggiornano circa la sinistra contabilità: sono ormai 40000 i morti civili a Gaza. E qui si mostra la dicotomia fra la carne innocente lacerata delle vittime e la retorica del giovane militare ebreo che afferma di partecipare alla mattanza per Israele. Questo mentre gli attori e responsabili principali proseguono nella recita con negoziati di pura facciata, perseguendo nello stesso tempo i loro veri obiettivi di potere e potenza. (Blinken è ormai un piccione viaggiatore che recita la parte dell'utile idiota, ma questo suo andirivieni gli varrà senz'altro la vicepresidenza, e forse la Presidenza). E vedi cosa accade in Ukraina, che ora penetra in territorio Russo: è mancanza di stile? L'Ukraina invasa e vittima dell'Orso va bene, ma che invada la Santa Madre Russia no, non va bene. La stupidità umana è incommensurabile: se i Soloni e i moralisti conoscessero la storia, ovvero quello che gli Ukraini hanno patito sotto Stalin e l' URSS, si cucirebbero la bocca. 

Modena, 16/8/2024                                                                                                                                                        

mercoledì 14 agosto 2024

TREGENDA

Sì, forse esagero, ma la sofferenza di queste ultime notti è grande. La cappa di umidità opprime la terra e ne inibisce il respiro, anche quello di noi poveri uomini e donne (ormai bisogna menzionare uomini e donne perché il plurale generico non basta più). La pressione atmosferica è tale che mi muovo in una nuvolaglia umidiccia di cui sono impregnate anche le lenzuola, e allora le provo tutte: mi alzo dal letto e a tentoni vado in bagno, ficco testa e spalle sotto il rubinetto e poi, sempre a tentoni, spalanco il frigo e mi abbevero alla bottiglia d'acqua gelata, ma il refrigerio è impercettibile, divoro anche una pesca fresca ma invano. Quindi, quasi in stato catatonico, ritorno a letto. Nel frattempo dalla radio accesa giungono le note d'organo e clavicembalo di Buxtehude e di mottetti religiosi con cori a cappella;  ora sono in una nuova dimensione, riuscirò a prender sonno? 

Modena, 15/8/2024 (ore04,30)

sabato 10 agosto 2024

REPULSIONE

Israele mostra la proverbiale astuzia levantina degli Ebrei; mentre gridano "al lupo al lupo" paventando  l'aggressione araba, fanno i fatti provocando l'ennesima strage di palestinesi innocenti . E sono molti, in Occidente, i complici di Israele, complici che, "oggettivamente", ne sostengono la politica criminale  praticata verso i Palestinesi. Israele e Stati Uniti, forti del Potere che detengono a livello mondiale,  dirigono le danze e noi siamo spettatori ingenui di una tragedia vera. Per Macchiavelli la realtà della  politica e del Potere, hanno poco da spartire con la morale e i buoni sentimenti. E gli idealisti o i    sognatori come me faticano a prenderne atto. "Povero" Israele, vittima predestinata dei perfidi arabi che ne minacciano l'esistenza, ed ecco allora che gli USA muovono sottomarini atomici e super portaerei per correre in loro difesa, ma è tutto fumo negli occhi. Israele non è debole, e può da solo sconfiggere gli arabi ai quali è superiore in tutto. In realtà americani ed ebrei perseguono un disegno preciso: Israele è, e sarà sempre più, la base avanzata del mondo occidentale nel mondo arabo. Per questo si guerreggia in Medioriente.

Modena, 10/7/2024                                                                                                                                                  

lunedì 5 agosto 2024

ACHTUNG!

Viviamo tempi di libertà assoluta, almeno così sembra, tempi in cui tutto e il suo contrario è lecito, o sembra tale. In realtà accade tutto come in passato: se ti muovi nel solco della cultura dominante non ci sono problemi, ma se ti azzardi a derogare, allora sei messo all'indice, e il malcapitato corre a scusarsi (sono stato frainteso, non intendevo). Insomma, piuttosto che affrontare i censori, si preferisce rinnegare o farsi piccoli piccoli; è vero, come dice Don Abondio, che "il coraggio se non ce l'hai non te lo puoi dare", e allora perché sorprenderci se la pusillanimità è così diffusa? Osservo quanto accade in queste Olimpiadi, cartina di tornasole che misura il disorientamento o peggio, l'impazzimento collettivo. Non siamo certi di mascolinità e femminilità, chi incontriamo, chi invitiamo a cena, si disputa di testosterone, estrogeni e gameti, dimenticando che già da tempo siamo immersi in questo brodo ideologico in cui abbiamo perso la Trebisonda. Davanti a noi si aprono spazi infiniti che percorriamo sospinti dall'insana brama di potere. Infine, come ciliegina c'è il pilatesco: chi sono io per giudicare? In questo stato di afasia è facile, se non inevitabile, essere "politicamente scorretti".

Modena, 5/8/2024

martedì 30 luglio 2024

DISEGNO

 Uno dei miei rarissimi lettori mi ammonisce ancora per quello che ritiene l'eccessivo pessimismo   grondante dai Post. Sono disposto a mettermi in discussione, e giuro che io stesso preferirei descrivere   una realtà edulcorata, una realtà ideale che però non è del mondo in cui viviamo, una realtà che solo le   religioni sono capaci di farci immaginare, ma in quel caso saremmo lontani dalla realtà sensibile. Mio   malgrado, perché la mia indole suggerirebbe tutt'altro, devo calarmi negli angoli più bui dello spazio   che occupiamo e fare i conti con le lacerazioni fra le aspettative di noi umani e l'opera della natura che   non si cura (non può) dei nostri bisogni. La Natura infatti persegue un disegno interdetto alla nostra   comprensione. Da anni redigo il Blog correndo il rischio di incorrere in ripetizioni e omissioni, e così   penso di dare al tutto una forma più ordinata che ne agevoli la lettura: frasi brevi, concetti semplici e   chiari. Non so se vi riuscirò e se ne avrò il tempo. Infatti è un lavoro certosino di cernita e selezione di   molto materiale e io posso contare solo sulle mia forze. Non dispongo infatti di editor o di "negri" che   lavorano per me.

 Modena, 30/7/2024                                                                                                                                                         

domenica 28 luglio 2024

LA RUTA

Chissà perché ricordo la ruta, "che ogni male stuta"(ogni male spegne), una pianta nota per le proprietà  curative, ma che può essere anche tossica. Quando ero piccolo, c'era una specie di "guaritrice" che girava di cortile in cortile dove era raggiunta dalle donne che si sottoponevano alle sue cure. La donna aveva fama di maga, e anche la mamma ricorreva alle sue pratiche consistenti in prolungati massaggi e manipolazioni con misture di ruta e altre erbe. Noi bimbi eravamo spettatori di quelle cure ritenute prodigiose, ma non ricordo uomini tra i frequentatori della "maga". Pochi spiccioli bastavano a ricompensare la donna. Finito lo spettacolo, ritornavamo ai nostri giochi. Perché questi ricordi? Forse perché adesso strade e cortili sono deserti? Non passa più il venditore del latte che attingeva dai bidoni con le diverse "misure", o il pastore che portava sotto casa ricotte fresche, né si vede l'arrotino, o il materassaio e l'impagliatore, il venditore del ghiaccio in estate, e quello dei meloni di pane e quelli d'acqua, le cucurbitacee erano saggiate mediante un tassello praticato dal venditore. E quello che vendeva i fichi d'India? Una montagna di frutti arcobaleno irti ti spine che il contadino manipolava con destrezza. E poi, il carretto azzurrino dei gelati annunciato dal sonaglio che chiamava i bimbi a raccolta. Sì, ora i bambini sono isolati e imbambolati davanti alle playstation, e non sapranno mai cosa si sono perduti. La strada è teatro di avventure sempre nuove, teatro di vita e di morte ma anche di pienezza. Mi fanno ridere gli eventi con cui ora si vogliono animare le vie delle nostre Città: è puro trionfo dell'edonismo e del consumismo, dell'ostentazione di tutto quanto possa rassicurarci circa la nostra esistenza, che siamo vivi. Qui non si tratta di nostalgia dei tempi andati, ma di riconoscere che i cambiamenti sono irreversibili; sono cambiati i modelli culturali, la produzione, i consumi, il Potere è sempre più invasivo e omologante, l'individuo sempre più marginale nel processo decisionale. Ci dicono che questo è il progresso, e può darsi che lo sia nella prospettiva di una Umanità futura del 3° 4° millennio ora inimmaginabile ma io, che vivo con fatica nello spazio angusto della mia prigione terrena, cosa ho da spartire con il 3° 4° millennio, quando questa Crosta sarà verosimilmente avvizzita e riarsa, o dispersa nello spazio siderale?

Modena, 28/7/2024                                                                                                                                                  

venerdì 26 luglio 2024

PIAZZA MAZZINI

In Piazza Mazzini a Modena. Qui era l'ingresso al Ghetto ebraico abolito dalla nuova Italia Unita nel 1860, e in fondo alla Piazza si erge la monumentale Sinagoga eretta nel 1873 dalla comunità ebraica. Proprio davanti al Tempio staziona un mezzo militare dell'Esercito con due soldati di guardia. Sulle panchine che sono fra gli alberi a corredo della Piazza e del Busto di Mazzini, siedono due uomini e una donna. Sono in conversazione tra loro e io metto a frutto la mia curiosità. Chiedo al capo pattuglia del loro compito, ed egli mi spiega che sono comandati a vigilare il Tempio ebraico in quanto "obiettivo sensibile", potenziale oggetto di atti ostili contro la Comunità ebraica. In realtà ho fatto lo gnorri: conosco bene il tema della guerra endemica Israele-Palestina, del terrorismo, del martirio di Gaza. Allora, candidamente, indirizzata a tutti e nessuno, pongo la domanda provocatoria: tutto ciò è predisposto a difesa della Sinagoga da attacchi dei Palestinesi? Nonostante la temperatura ambiente sia di 35 gradi, è silenzio e gelo. Le persone (militari a parte), che parlottano tra loro sono Cittadini italiani di religione ebraica, volgono lo sguardo altrove, un signore anziano di buona volontà vuole raccontare la storia dell'Antico Testamento, ma gentilmente lo porto all'attualità perché le persone sufficientemente informate la conoscono e possono farsi un'opinione in merito. Allora l'uomo pone a sua volta la domanda: sa quanti Ebrei ci sono nel mondo? 18milioni! E' possibile che 18 milioni su oltre 8 mld della popolazione mondiale, siano percepiti come un problema? Sì, è possibile perché si tratta di una Comunità molto coesa, che vicende storiche anche drammatiche quali pogrom, esodi forzati e persecuzioni varie hanno forgiato in un carattere determinato, non dimenticando peraltro il loro proverbiale vittimismo e la fede di essere il "popolo eletto di Dio". D'altra parte la sperequazione tra l'esiguità di questa minoranza e la grande sua influenza nel mondo della finanza nonché della politica e della comunicazione, dimostra quanto essa sia importante. Aggiungo che gli ebrei da sempre hanno fama di essere versati negli affari, e questo ha determinato la nascita di grandi potentati economici sovranazionali attivi in molti settori: centri economici di potere che hanno diramazioni in ogni settore della società e pertanto hanno assunto anche grande potere politico e militare. Non si spiega altrimenti come un Paese (Israele) di 10 milioni di abitanti, possa parlare da pari a pari con la Superpotenza USA. Un Paese, Israele, che ha il potere di interdire la nascita di uno Stato (la Palestina), e che ha colto l'occasione del 7 Ottobre per avviare una vera "spedizione punitiva" contro i Palestinesi, provocando già 36000 vittime palestinesi a fronte delle1300 ebree del 7 ottobre causate dal proditorio attacco di Hamas. Ritorno in Piazza Mazzini con il gruppetto di ebrei che sembra si siano eletti a guardia della Sinagoga: riconosco la buona volontà del signore che ha accettato il dialogo, mentre ho notato che in altri c'era ritrosia e ambiguità. Mi è sembrato di rivivere situazioni vissute ogni qualvolta ho incontrato il dogmatismo e il radicalismo: parlano di opinioni, di libertà d'espressione, ma ogni loro "opinione" è un'affermazione apodittica che nasconde o rimanda a una fede assoluta: sembra di parlare con Testimoni di Geova, con Cattolici integralisti o con chiunque professi filosofie totalitarie. Invidio quelli che sono certi di avere la verità in tasca, ma temo che così facendo rinuncino al lume della ragione. 

P.S.                                                                                                                                                                In precedenti post ha scritto che Israele non vuole la nascita dello Stato Palestinese perché sogna un Grande Israele in cui i Palestinesi siano "diluiti" e normalizzati come lo è la minoranza araba attuale in Israele. E' un'opinione personale che ritengo non peregrina. Una nuova lettura mi offre lo spunto per un'ipotesi suggestiva circa la politica mediorientale degli USA. Gli USA ebbero la meglio sui Pellerossa, affamandoli letteralmente e spingendoli all'estremo nord, lasciando così via libera ai coloni che dall'Est si spingevano alla conquista dell'Ovest; è accaduto ciò che è sempre accaduto nella storia umana: nuove onde migratorie più forti e aggressive che sostituiscono le etnie destinate a soccombere. Gli USA hanno in Medioriente un alleato sicuro, Israele, a loro omogeneo per cultura e interessi globali. I palestinesi sono tenuti in condizione di minorità, e non possono competere con gli Ebrei più ricchi e tecnologicamente avanzati, che godono anche della protezione dello scudo USA. dove risiede la potente comunità ebraica (5 milioni).

Modena, 26/7/2024                                                                                                                                               

lunedì 22 luglio 2024

PERIPLO

Evviva, questa mattina ho tagliato le unghie dei piedi! Ero scettico che sarei riuscito in un compito affidato in precedenza a ex mogli gentili o estetiste prezzolate; ci sono riuscito utilizzando i tronchesini lasciati in eredità dalla seconda moglie. Quello che più conta è che non ho sacrificato nessun dito dei piedi! Risparmiando così anche i 40 euro di una prestazione professionale. Quindi ho  intrapreso il mio periodico periplo sanitario, una esperienza culturale e occasione di socializzazione: l'ambulatorio medico facilita lo scambio di esperienze tra i pazienti, e a uomini e donne fa gioco che si trasformi in vaso comunicante di depressioni minori o maggiori e, all'occorrenza, prestarsi a lacrimatoio libero e gratuito, unica valvola di sfogo delle pressioni insostenibili. Insomma altre volte ho constatato che aggirarsi in una Città con mezzi pubblici o Taxi, frequentare farmacie, uffici e istituzioni, si compie un vera Ricerca di Mercato nei diversi ambiti della società. L'impressione che ne ricavo è di sconforto, che non è pessimismo, sì ripeto, sconforto perché le magagne sono evidenti, quasi macroscopiche, ma i più tra noi non "vogliono" vedere. Mi turba la visione della bimba di 2 mesi che ha gli occhi sgranati e mi fissa: anche lei è in coda con la mamma che la tiene come un bambolotto perché deve essere sottoposta a un esame delicato. La guardo mentre non distoglie i suoi occhioni dal mio viso; vorrei essere nel suo mondo mentre trepido per il suo futuro: sarà felice? Sono assorto in questi pensieri e considero che la bimba ha due mesi (2 mesi!), i suoi occhi vivaci e curiosi, il visino espressivo che sembra capire tutto, e penso ai bambini del secolo scorso quando nascevano con gli occhi chiusi come i gattini, e fasciati per mesi come piccole mummie. La loro infanzia era più duratura. 

Modena, 22/7/2024                                                                                                                                               

domenica 21 luglio 2024

LAMENTU DI PASTURI

Aite me homo pezzente de la valle maligna che scompiglia et scompiscia i pueri sui dell'agro et du cuntado. Fecenno casino et gozzovillo sanza poenitentia et bona creanza, et cussì cum indulgentia latrata que a Domine iddu nascundia. Issi cafoni da barunia s'addormiri sutt'i cavuli quannu, curnuti e mazziati, i bastuni minavanu sanza pacie picchì mò avìunu u cumannu du patrunu. Aite me qui tegnu pan'e ulive a manciare sanza cumpanaticu, ci curcamo ancora ccu i besti ca ci fannu cavudu, aite nos homini sanza prisente et dimani, aite nos, urtimi homini di sta landa ca mori.

 p.s.                                                                                                                                                                   é un mio "gioco" con una sorta di Italiano maccheronico, deturpato e corrotto dai dialetti.

 Modena, 21/7/2024

  

giovedì 18 luglio 2024

PIU' DI UNA VITA

Quando sono alla tastiera, mi capita di richiamare sul video i vecchi film 8mm con cui riprendevo la vita semplice degli anni '60, quelli dei primi amori, della famiglia appena costituita, e quindi dei figli piccolissimi, la loro crescita prodigiosa e la speranza di un futuro che era la proiezione irrazionale del mio ottimismo. Il problema è che questo rituale assume in me la caratteristica di una vera regressione a uno stadio sul quale mi soffermo troppo: una sorta di nostalgia che emoziona fino alla paralisi e inibisce l'azione. E mi pongo sempre le stesse domande: sono io quello? E' quella mia moglie? E quelli sono i figli? Mi sembra di avere avuto più di una vita, non mi riconosco nelle diverse stagioni. Perché non si è fermato il tempo? Perché la magia non ha fissato bellezza e gioia? No, dobbiamo vivere fino alla fine, attoniti, la vita che sfugge, rivedere in moviola i nostri errori e rivivere illusioni e disillusioni. E ritrovarci con i propri cari, accomunati dal destino che si è preso gioco di noi. Ma nessuno si è preso gioco di noi: solamente noi abbiamo creduto, e crediamo, di essere autori e motori della nostra vicenda umana.

Modena, 18/7/2024                                                                                                                                                       

martedì 16 luglio 2024

DUELLO AL SOLE

 Nella "prateria" americana, ancora una volta, parlano le armi. L'esaltato di turno ha attentato alla vita di Trump, e lo ha fatto con una facilità disarmante, a dispetto dei potenti mezzi di F.B.I. e CIA. Ora gli americani predicano concordia e pace, a cominciare da Trump che, scampato il pericolo, appare più conciliante, a Biden che telefona allo sfidante e afferma che gli USA  non sono terra di violenza. Sarà, ma gli Americani ci hanno abituati agli attentati eccellenti, e d'altra parte com'è possibile altrimenti? La società americana è intrisa di violenza, c'è il culto delle armi, il mito del West, le carovane dei coloni verso Ovest, il mito della conquista delle terre, ovviamente sottratte ai nativi. Hanno edificato il loro Paese a danno di altri popoli, popoli letteralmente spazzati via dalla storia. La loro cultura fa sì che nella Costituzione sia riconosciuto a ogni Cittadino il diritto di armarsi e detenere armi. Il ragazzo di 20 anni (a sua volta ucciso) che ha attentato a Trump aveva con se un piccolo arsenale. Pertanto assistiamo alle belle parole e preghiere di tutti per tutti, con la retorica che richiama sempre immagini di lotta e vittoria, e in cui dominano sempre FIRST AMERICA! GREAT AMERICA! GOD BLESS AMERICA! Mi sembra proprio che gli Yankee soffrano di un Ego ipertrofico. Sì, tutti i potenti pensano di avere un rapporto privilegiato con Dio; vedi anche Mussolini che, credendo di essere nelle sue grazie, gli si rivolse con il famoso "Dio stramaledica gli Inglesi!" E che dire del famoso Gott mit Uns! Dei nazisti? Insomma nel corso della storia, gli uomini hanno sempre tirato  il loro Dio per la giacchetta. Infine non capisco perché gli americani abbiano ucciso l'attentatore, e non è la prima volta che ciò accade: non è meglio salvare la vita di un colpevole perché fonte di informazioni? Ma i Cow boys hanno anche il grilletto facile.

Modena, 16/7/2024                                                                                                                                                      

martedì 9 luglio 2024

OTTUAGENARI

C'è un diluvio di commenti preoccupati e timori circa la volontà di Biden di farsi rieleggere alla presidenza USA alla scadenza dell'attuale mandato. Biden ha 81 anni e ne compirà 82 a novembre, io li compirò a dicembre perciò conta 19 giorni più dei miei anni. Voi direte che centri tu? Avete ragione ma, giocando di fantasia, mi figuro nella condizione di Biden e paragono la mia giornata di ottantaduenne con la sua. Vivo da solo in 50 mq, faccio tutto io, e saltuariamente una signora mi aiuta per due ore. Ovviamente molto è cambiato nella mia vita solitaria rispetto alla vita coniugale e famigliare: oggi faccio tutto io, organizzare la giornata, rifornire la dispensa, cucinare e riordinare, oltre a ritagliarmi lo spazio per lettura e l'impegno al Computer. In generale posso dire che è diminuita l'agilità nei movimenti e la relativa prontezza dei riflessi tanto che a volte potrei competere con un bradipo, ma penso che un uomo di grande potere come Biden disponga di una pletora di "serventi" che lo accudiscono da mattina a sera, pur non sottovalutando il fatto che il Presidente è al vertice di un sistema di potere capillare e complesso. Il problema risiede, piuttosto, nelle sue facoltà intellettive e nell'integrità dell'apparato neurologico, e anche qui, un Presidente non è certo privo di mezzi per fare fronte ai problemi legati all'invecchiamento. Molti grandi uomini hanno espresso il meglio di sé in tarda età. L'argomento è così sviscerato che a volte sembra parlino di ogni ultraottuagenario come me, e ciò è anche lusinghiero: siamo ancora importanti nonostante l'età, e possiamo essere ancora utili in Società in cui si parla, e neppure larvatamente, del peso e dei costi della vecchiaia e quindi di  "rottamazione". E tutto mentre si prospettano scenari più inquietanti per tutti, giovani e vecchi.   

Modena, 9/7/2024                                                                                                                                                  

lunedì 8 luglio 2024

PEZZENTI

L'ultranovantenne Cardinale Ruini è in gravi condizioni e leggo che in Rete si scatenano gli haters con le peggiori ingiurie alla sua persona. Siamo d'accordo che offendere e denigrare al riparo dell'anonimato è una pratica incivile e spregevole, ma non tutti sono in grado di usare il fioretto invece della spada. Ruini è stato un esponente molto potente dell'episcopato italiano, di una Chiesa fra le più conservatrici dell'Orbe cattolico, cioè di una Chiesa che meno di altre nel mondo ha fatto emergere (e sanzionato) il fenomeno della pedofilia presente nei suoi ranghi. E poi Ruini, come l'attuale Pontefice, hanno scarsa relazione con la Chiesa autorevole e credibile di un passato non molto lontano; ciò è dovuto senz'altro alla sua accentuata secolarizzazione e al relativismo dottrinario che va a detrimento della sua unicità. D'altra parte il popolo è sempre più attento e avveduto, e non si accontenta più di un "pater, ave e gloria", e questo vale anche per tutte le ideologie, le filosofie d'accatto e gli incantatori di serpenti. Tra questi ultimi sono comprese le nomenclature dei ceti che detengono il Potere, di coloro che se lo tramandano in quanto "cosa loro", ovvero quello delle classi dirigenti al loro servizio per svolgere il lavoro sporco. Dunque perché stupirsi se lor Signori definiscono "pezzenti" il popolo subalterno? Questo è il commento udito in una conversazione "dotta" fra intellettuali organici al Potere. La verità, e vorrei essere smentito, è che mai le rivoluzioni sono state risolutive; la stratificazione sociale è un fatto inevitabile perché prodotta dalla stessa lotta e competizione per la sopravvivenza. Vale a dire che ci sarà sempre un popolo di "pezzenti".

Modena, 8/7/2024                                                                                                                                                     

mercoledì 3 luglio 2024

VIVERE

Al culmine della salita, in prossimità della meta, siamo stremati. Ormai demotivati, ci disuniamo e così, svuotati di energie, barcolliamo sempre più insicuri. Con gli anni, poche cose possono destabilizzare come la salute incerta, l'acuta percezione della propria impotenza e le delusioni nei rapporti sociali, sempre più rarefatti e meno proficui. C'è quasi un surplus di vita, un tempo invocata, che pullula intorno a te e sembra procedere senza intoppi, ma questa visione è viziata dalla nostra miopia, ovvero dai limiti angusti del confine in cui siamo rinchiusi. Indichiamo la luna e le stelle, ma è un'illusione ottica perché l'Universo si allontana sempre più da noi, sempre più insignificanti. Subentra una sorta di ineffabile nostalgia di ciò che abbiamo perduto, di ciò che è stato, ma la memoria è sempre più labile. Allora desideriamo riposare, dormire, ritornare dove eravamo ignari e felici.

Modena, 3/7/2024